Pumi

Pumi

Il Pumi è un cane da pastore ungherese, con le caratteristiche fisiche dei Terrier. Viene utilizzato principalmente per condurre il bestiame di taglia grande come bovini, ma può essere anche un perfetto cane di famiglia, adatto soprattutto a dei padroni dinamici e sportivi. È un cane molto affettuoso e socievole.

Informazioni principali sulla razza Pumi

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Pumi

Le origini ungheresi del Pumi, risalgono al XVIII esimo secolo, quando degli esemplari Puli, vennero incrociati con dei cani Terrier ed altri pastori provenienti dalla Francia e dalla Germania. Per tale ragione, per ben due secoli, questa razza fu considerata solo come una varietà del Puli. Solo nel 1919, venne fatta una distinzione tra le due razze e nel 1923 venne riconosciuto ufficialmente.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche del Pumi

Dimensioni del Pumi adulto

Femmina : Tra 38 e 44 cm

Maschio : Tra 41 e 47 cm

Peso

Femmina : Tra 8 e 13 kg

Maschio : Tra 10 e 15 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Pumi è un cane di taglia media. La testa è allungata, gli occhi leggermente obliqui, le orecchie sono posizionate nella parte alta della testa e dritte. La coda è attaccata alta, e portata orizzontale.

Bene a sapersi

Non è un cane molto diffuso in Italia.. Le sue grandi qualità, lo rendono un cane adatto a diversi profili d’adozione.

Carattere del Pumi

  • 100%

    Affettuoso

    È molto affettuoso con la famiglia. Può scegliere un membro con cui avrà un rapporto esclusivo.

  • 100%

    Giocherellone

    Questo cane è molto giocherellone con i suoi simili o con la famiglia.

  • 33%

    Tranquillo

    È un cane instancabile.

  • 100%

    Intelligente

    È un gran lavoratore, che si presta alla perfezione anche alla vita di famiglia.

  • 66%

    Cacciatore

    Ha un ottimo fiuto. Può cacciare predatori e roditori.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Questo cane è molto attento e diffida da chi non conosce.

  • 66%

    Indipendente

    Anche se molto legato al suo gruppo sociale può tranquillamente vivere da solo.

    Comportamento del Pumi

    • 66%

      Adatto a stare solo

      È bene abituare un cucciolo di Pumi a stare progressivamente alla solitudine. Anche se è bene che non stia troppo tempo da solo.

    • 100%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      È fatto per eseguire gli ordini, ma sa anche lavorare in maniera autonoma. La sua educazione però, dovrà comunque essere iniziata sin dal suo arrivo in casa, affinché non prenda cattive abitudini.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Il Pumi abbaia ad ogni minimo rumore sospetto.

    • 66%

      Attitudine a scappare

      Se l’animale non esce regolarmente, può essere tentato dal fuggire.

    • 66%

      Distruttivo

      Essendo sempre attivo e quasi instancabile, è possibile che combini pasticci in casa se lo lasciate troppo tempo da solo.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Gli snack premio per rinforzare positivamente le sue buone azioni, non possono che fargli piacere.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      Se capisce che la sua famiglia è in pericolo, sa dimostrarsi estremamente dissuasivo. È soprattutto bravo a dare l’allarme.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      Si tratta di una scelta perfetta per dei padroni sportivi e dinamici che vogliono lavorare o fare regolarmente attività col cane.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Pumi da appartamento

        Può vivere tranquillamente in appartamento, a patto che tutti i suoi bisogni vengano regolarmente soddisfatti e che i padroni siano disponibili e attivi.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Necessita di numerose passeggiate quotidiane, ricche di stimoli, incontri con altri cani e tanti sport canini come il canicross, l’agility dog, etc.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        Data la taglia media, non potrete portarlo nel trasportino. Tuttavia, il suo essere docile e sempre di buon umore, lo rendono un compagno di viaggio davvero gradevole.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Questa razza di cane è molto socievole e va d’accordo con gli altri animali. Li considera come parte del suo gruppo sociale.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Se abituate il cucciolo di Pumi a comunicare con i suoi simili sin dalla nascita, le interazioni non possono che essere serene e gioiose.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          È molto dolce e giocherellone con i bambini, anche quelli più piccoli.

        • 66%

          I Pumi e le persone anziane

          Nonostante il suo aspetto ricordi un peluche, questo cane ha un carattere forte e non è fatto per una vita sedentaria.

          %}

          Costo del Pumi

          Il prezzo di un Pumi varia in funzione di origini, età e sesso. Non essendo molto diffuso in Italia, non è possibile avere un prezzo medio. Il costo mensile per cibo e cure è di circa 30€.

          Toelettatura e cura del Pumi

          Il Pumi va necessita di una toelettatura regolare con bagno e taglio a forbice circa ogni due mesi. Il pelo è a crescita continua e se trascurato può portare all'insorgenza di nodi. 

          Perdita di pelo

          La razza ha delle perdite estremamente moderate di pelo e non è soggetta a muta. 

          Alimentazione del Pumi

          Questo cane rustico, non ha un palato difficile. Apprezza sia le crocchette industriali, che la dieta BARF o quella casalinga. Qualsiasi sia la vostra scelta, sarà necessario che i pasti siano di ottima qualità e sempre equilibrati.

          Costituzione del Pumi

          Speranza di vita media

          La vita media è di 13 anni circa.

          Forte

          È un cane rustico e solido.

          Sopporta il caldo

          Durante i periodi di forte caldo organizzare le attività sportive del cane negli orari più freschi della giornata: il mattino presto o la sera.

          Sopporta il freddo

          Anche se è un cane rustico, d’inverno è bene farlo dormire in casa.

          Tendenza ad ingrassare

          Non tende ad ingrassare, se il suo dispendio fisico è proporzionato alle sue energie.

          Malattie frequenti

          Questa razza non presenta particolari patologie.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare