Bracco del Bourbonnais

Il Bracco del Bourbonnais è un cane da ferma dolce ed affettuoso in casa, appassionato e polivalente durante la caccia. È adatto a padroni sportivi e attivi che siano in grado di garantirgli lunghe passeggiate quotidiane. Ottimo anche come cane da famiglia, è molto attaccato a quest’ultima tant’è che nonostante sia un cane da caccia, non tende a scappare ed è piuttosto calmo.
Informazioni principali sulla razza Bracco del Bourbonnais
Origine e storia del Bracco del Bourbonnais
Questa razza esiste dal 1598. Gli allevatori, poi, cercando di ottenere esemplari di color “lilla appassito” associato ad una coda corta hanno comportato una perdita totale di interesse per questa razza, tanto che dal 1963 al 1973 non vi furono registrati esemplari al LOF (Livre des Origines Français, corrispondente al Libro genealogico del cane di razza in vigore in Italia). Nel 1970, sotto l’influenza di Michel Compte, un gruppo di allevatori prese l’impegno di far rinascere la razza.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Bracco del Bourbonnais
Dimensioni del Bracco del Bourbonnais adulto
Femmina : Tra 48 e 55 cm
Maschio : Tra 51 e 57 cm
Peso
Femmina : Tra 16 e 22 kg
Maschio : Tra 18 e 25 kg
Colore del pelo
Il manto ha base color bianco con pezzature color marrone (feccia del vino) o fulvo (fior di pesco).
Tipo di pelo
Il pelo è corto, fino e denso.
Colore degli occhi
Gli occhi del Bracco del Bourbonnais sono color nocciola o ambra scuro.
Descrizione
Il Bourbonnais dona un’impressione di forza e potenza, senza rinunciare all’eleganza. Gli occhi sono grandi, intelligenti, dolci ed espressivi. Le orecchie sono attaccate all’altezza degli occhi o leggermente più in basso. Esse pendono naturalmente lungo le guance. La coda è attaccata bassa e deve essere corta alla nascita, assente o non più lunga di 15 cm.
Bene a sapersi
Detto anche bracco a coda corta poiché nasce normalmente con la coda accorciata.