Bracco d'Auvergne
Altri nomi: Bracco Blu d'Alvernia

Il Bracco Blu d'Alvernia è un cane da ferma molto vecchio dal fiuto eccellente. È anche un buon cane da riporto e una compagnia eccezionale. Non ha bisogno di grandi cure per mantenere il suo pelo corto in salute e anche per quanto riguarda l’alimentazione, basta puntare su crocchette di qualità o razioni di carne fresca, su consiglio del veterinario.
Informazioni principali sulla razza Bracco d'Auvergne
Origine e storia del Bracco d'Auvergne
Secondo alcuni autori, sarebbe una razza autoctona, o ottenuta dall'incrocio tra Pointer e il vecchio tipo di Bracco francese. Altri pensano, invece, che si tratti di una razza importata dai cavalieri di Malta al loro ritorno, nel 1798, anno in cui Napoleone decretò lo scioglimento dell'ordine.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Bracco d'Auvergne
Dimensioni del Bracco d'Auvergne adulto
Femmina : Tra 57 e 63 cm
Maschio : Tra 53 e 59 cm
Peso
Femmina : Tra 22 e 25 kg
Maschio : Tra 22 e 25 kg
Colore del pelo
Il mantello è di colore nero con parti bianche (maculate o grigie).
Tipo di pelo
ll pelo è corto, luminoso, mai duro e non troppo sottile.
Colore degli occhi
Gli occhi sono nocciola scuro.
Descrizione
Il Bracco blu d’Alvernia è un cane di media taglia, robusto, dalla buona ossatura,ma con una certa leggerezza ed eleganza. La sua robustezza è evidenziata da una buona massa muscolare e dalla densità dei tessuti, indice di attività. Gli occhi hanno un'espressione sincera. Le orecchie sono attaccate basse, un po’ rugose e molto lunghe. La coda, attaccata alta quasi sulla linea del dorso, è portata in orizzontale.
Bene a sapersi
Anche se non comune in Europa, il Bracco Blu d'Alvernia è comunque conosciuto in Libano, Canada e Stati Uniti.
Carattere del Bracco d'Auvergne
Comportamento del Bracco d'Auvergne
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Bracco d'Auvergne
Il prezzo di un Bracco d'Auvergne varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 800 € per un cucciolo registrato. Le linee più alte possono essere vendute fino a 1100 €.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € al mese.
Toelettatura e cura del Bracco d'Auvergne
Una sola spazzolata mensile è sufficiente per mantenere la bellezza e le qualità protettive del pelo.
Perdita di pelo
Le perdite sono moderate.
Alimentazione del Bracco d'Auvergne
Le porzioni tradizionali, composte da carne fresca, proteine e verdure ricche di amido, vanno bene, così come anche le razioni industriali di alta qualità.
I pasti devono essere adattati in base al dispendio energetico giornaliero.
Costituzione del Bracco d'Auvergne
Speranza di vita media
La vita media è di 12 anni.
Forte
Il Bracco Blu d'Alvernia ha una costituzione robusta, ma è soggetto ad alcuni problemi di salute.
Sopporta il caldo
Le attività vanno adattate durante i periodi di forte caldo.
Sopporta il freddo
Il Bracco Blu d'Alvernia è un cane dalla grande resistenza, che può lavorare anche in condizioni climatiche difficili.
Tendenza ad ingrassare
Ha un grande appetito, i suoi pasti devono essere bilanciati per evitare di finire in sovrappeso durante i periodi di inattività.