Bracco d'Auvergne

Altri nomi: Bracco Blu d'Alvernia

Bracco d'Auvergne
Bracco d'Auvergne adulto © Shutterstock

Il Bracco Blu d'Alvernia è un cane da ferma molto vecchio dal fiuto eccellente. È  anche un buon cane da riporto e una compagnia eccezionale. Non ha bisogno di grandi cure per mantenere il suo pelo corto in salute e anche per quanto riguarda l’alimentazione, basta puntare su crocchette di qualità o razioni di carne fresca, su consiglio del veterinario.

Informazioni principali sulla razza Bracco d'Auvergne

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Affettuoso Tranquillo Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Bracco d'Auvergne

Secondo alcuni autori, sarebbe una razza autoctona, o ottenuta dall'incrocio tra Pointer e il vecchio tipo di Bracco francese. Altri pensano, invece, che si tratti di una razza importata dai cavalieri di Malta al loro ritorno, nel 1798, anno in cui Napoleone decretò lo scioglimento dell'ordine.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 7 - Cani da ferma

Sezione

Sezione 1: Cani da ferma continentali

Caratteristiche fisiche del Bracco d'Auvergne

  • Bracco d'Auvergne
    Bracco d'Auvergne
  • Bracco d'Auvergne
    Bracco d'Auvergne
  • Bracco d'Auvergne
    Bracco d'Auvergne
  • Bracco d'Auvergne
    Bracco d'Auvergne
  • Bracco d'Auvergne
    Bracco d'Auvergne

    Dimensioni del Bracco d'Auvergne adulto

    Femmina : Tra 57 e 63 cm

    Maschio : Tra 53 e 59 cm

    Peso

    Femmina : Tra 22 e 25 kg

    Maschio : Tra 22 e 25 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Bracco blu d’Alvernia è un cane di media taglia, robusto, dalla buona ossatura,ma con una certa leggerezza ed eleganza. La sua robustezza è evidenziata da una buona massa muscolare e dalla densità dei tessuti, indice di attività. Gli occhi hanno un'espressione sincera. Le orecchie sono attaccate basse, un po’ rugose e molto lunghe. La coda, attaccata alta quasi sulla linea del dorso, è portata in orizzontale.

    Bene a sapersi

    Anche se non comune in Europa, il Bracco Blu d'Alvernia è comunque conosciuto in Libano, Canada e Stati Uniti.

    Carattere del Bracco d'Auvergne

    • 100%

      Affettuoso

      Oltre ad essere un cane da caccia tra i più apprezzati, il Bracco Blu d'Alvernia è anche un compagno eccezionale che può adattarsi alla vita familiare. È affezionato al suo padrone ed è molto tenero.

    • 66%

      Giocherellone

      Tutti i giochi in cui si segue una traccia sono benvenuti per questo tipo di cane dal fiuto sviluppato.

    • 100%

      Tranquillo

      Il Bracco Blu d'Alvernia è una razza molto calma e piacevole.

    • 100%

      Intelligente

      Come cane da lavoro è un compagno affidabile intelligente e molto bravo, perfetto per chiunque voglia andare a caccia con lui.

    • 100%

      Cacciatore

      Quando caccia assume un'aria seria e determinata. Ha tutte le qualità essenziali di un buon cane da ferma.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È un cane socievole nei confronti dell'uomo, verso il quale non è né riservato né aggressivo.

    • 33%

      Indipendente

      Molto docile e legato al suo padrone, si allontana il meno possibile.

      Comportamento del Bracco d'Auvergne

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Il Bracco Blu d'Alvernia è così legato al suo padrone che le sue assenze non vengono mai prese bene. È necessario un importante lavoro di abitudine progressiva a periodi di solitudine.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        È un cane molto docile poiché è completamente devoto al suo padrone e ha un solo desiderio: compiacerlo ed essergli utile. Attenzione però, è comunque un cane da preda che può essere testardo se non educato precocemente e con benevolenza.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Il suo temperamento calmo lo rende un cane molto discreto che non abbaia mai.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Il suo istinto di caccia e il suo fiuto eccellente possono ovviamente spingerlo a seguire le tracce, ma di solito rimane vicino al suo padrone.

      • 66%

        Distruttivo

        La noia può creare disturbi comportamentali, come il distruggere gli oggetti.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Il Bracco Blu d’Alvernia è un cane molto ghiotto che apprezza più di ogni altra cosa essere ricompensato con snack premio. Attenzione però a non eccedere nelle quantità. 

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Socievole con gli uomini, tuttavia, può essere dissuasivo se sente che i suoi padroni sono in pericolo.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Che sia per un giovane cacciatore, una famiglia dinamica o un padrone sportivo, è un compagno ideale come prima esperienza con un cane.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Bracco d'Auvergne da appartamento

          Sebbene possa adattarsi facilmente a molte situazioni, il Bracco Blu d'Alvernia non è fatto per vivere in appartamento o in città. Meglio se in campagna, in una casa con giardino.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Ha bisogno di spazio per crescere bene e mantenere il suo equilibrio fisico e mentale. Non deve rimanere chiuso nel suo giardino tutto il giorno e deve godere di uscite regolari, ricche di stimoli fisici, mentali e olfattivi.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La sua taglia media (anche se vira verso quella grande) è adatta per i viaggi. Ciò richiede comunque una certa organizzazione, soprattutto per i viaggi con i mezzi pubblici.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            I gatti possono essere considerati preda. È preferibile che entrambe il cucciolo di Bracco d'Auvergne cresca insieme al Micio per sperare in una serena convivenza.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Piuttosto socievole, è comunque necessario lavorare sulla
            socializzazione per aiutare questo cane a comunicare rispettosamente con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Cane gentile e amorevole può facilmente integrarsi in un gruppo familiare con bambini.

          • 66%

            Il Bracco d'Auvergne e le persone anziane

            Il suo temperamento calmo va bene per gli anziani, purché siano ancora attivi per soddisfare i bisogni di questo cane da caccia.

            %}

            Costo del Bracco d'Auvergne

            Il prezzo di un Bracco d'Auvergne varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 800 € per un cucciolo registrato. Le linee più alte possono essere vendute fino a 1100 €.

            Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € al mese.

            Toelettatura e cura del Bracco d'Auvergne

            Una sola spazzolata mensile è sufficiente per mantenere la bellezza e le qualità protettive del pelo.

            Perdita di pelo

            Le perdite sono moderate.

            Alimentazione del Bracco d'Auvergne

            Le porzioni tradizionali, composte da carne fresca, proteine e verdure ricche di amido, vanno bene, così come anche le razioni industriali di alta qualità.
            I pasti devono essere adattati in base al dispendio energetico giornaliero.

            Costituzione del Bracco d'Auvergne

            Speranza di vita media

            La vita media è di 12 anni.

            Forte

            Il Bracco Blu d'Alvernia ha una costituzione robusta, ma è soggetto ad alcuni problemi di salute.

            Sopporta il caldo

            Le attività vanno adattate durante i periodi di forte caldo.

            Sopporta il freddo

            Il Bracco Blu d'Alvernia è un cane dalla grande resistenza, che può lavorare anche in condizioni climatiche difficili.

            Tendenza ad ingrassare

            Ha un grande appetito, i suoi pasti devono essere bilanciati per evitare di finire in sovrappeso durante i periodi di inattività.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare