L’Irish Terrier è un cane da ferma eclettico e decisamente poliedrico tanto che lo si può facilmente definire come un animale “tuttofare”. Questo quattro zampe abile ed elegante, infatti, può essere impiegato come cane da compagnia, da guardia e - ovviamente - da caccia tanto negli inseguimenti quanto nelle battute di caccia con fucili.
Informazioni principali sulla razza Irish terrier
Speranza di vita media :
Tra 13 e 15 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 500€ e 700€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 3 - Terrier
Sezione
Sezione 1: Terrier di taglia grande e media
Caratteristiche fisiche dell’Irish terrier
Dimensioni dell’Irish terrier adulto
Femmina
Tra 43 e 47 cm
Maschio
Tra 43 e 47 cm
Peso
Femmina
Tra 11 e 13 kg
Maschio
Tra 11 e 13 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere rosso unicolore, rosso-frumento o rosso-giallo.
Tipo di pelo
Il pelo è di media lunghezza, denso, molto compatto, della consistenza del fil di ferro al tatto e disteso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Vivace, agile ed energico, potente ma non pesante, il Terrier irlandese ha la testa lunga, il cranio piatto e gli occhi piccoli con un’espressione vivace e intelligente. Le orecchie, piccole, hanno una forma a V mentre le membra sono moderatamente lunghe e forte. La coda, attaccata alta, è portata “gaiamente”.
Carattere dell’Irish terrier
Affettuoso
Il Terrier Irlandese è simpatico, vivace e molto affettuoso in famiglia.
Giocherellone
Ottimo compagno di gioco, specialmente per i bambini.
Tranquillo
Più dolce rispetto agli altri Terrier, è un cane dinamico che sa comunque mostrarsi tranquillo in casa quando i suoi bisogni sono soddisfatti.
Intelligente
La polivalenza è la dote principale di quest’ottimo cane da ricerca del quale ci si può fidare ciecamente.
Cacciatore
Cane da caccia davvero eclettico può essere utilizzato su terra o in acqua tanto negli inseguimenti quanto nella caccia con il fucile e per prede diverse (lepri, lontre ma anche parassiti).
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Terrier irlandese si distingue dalla maggior parte degli altri Terrier proprio per il suo carattere dolce e, pur essendo molto coraggioso, è raramente aggressivo.
Indipendente
Leale con i padroni conserva tuttavia l’indipendenza che è tipica dei Terrier.
Comportamento dell’Irish terrier
Adatto a stare solo
I cuccioli di Irish terrier devono essere abituati fin da piccoli a vivere positivamente i periodi di solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
Malgrado i pregiudizi, si tratta di un cane molto semplice da educare a patto che le regole siano impartite dolcemente e che la relazione con il padrone sia basata sulla fiducia.
Quanto abbaia?
Il Terrier Irlandese non abbaia mai inutilmente.
Attitudine a scappare
Il suo istinto da cacciatore e il suo olfatto eccezionale lo spingeranno a seguire ogni pista in qualsiasi occasione.
Distruttivo
Se vive in casa e se i suoi bisogni non sono pienamente soddisfatti potrà mostrarsi distruttivo per esteriorizzare il suo malessere.
Goloso/ghiottone
I bocconcini golosi sono un grande aiuto per rinforzare positivamente un condizionamento.
Adatto alla guardia
Se si sente minacciato (o se avverte un pericolo per la sua famiglia) è feroce e determinato.
Adatto come primo cane
Adatto come primo cane, il Terrier irlandese è la scelta migliore per un padrone dedito alla caccia o particolarmente dinamico.
Stile di vita
Irish Terrier da appartamento
Può vivere sia all’interno che all’esterno e si adatta anche ad una vita in appartamento a patto, però, che i suoi bisogni di attività siano soddisfatti.
Bisogno di esercizio
Robusto, rapido e molto resistente, ha bisogno di molto esercizio fisico e mentale per essere pienamente soddisfatto. Eccelle nell’agility.
Adatto a viaggiare
Se gli Irish Terrier cuccioli sono stati educati precocemente alla socializzazione vivranno serenamente gli spostamenti e i viaggi accanto ai padroni.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Pur essendo un cacciatore, se il Terrier Irlandese cucciolo cresce con dei gatti potrà conviverci felicemente. Attenzione comunque ai gatti “stranieri” che avranno l’ardire di attraversare il suo territorio.
Convivenza con i cani
Alcuni esemplari possono essere un po’ aggressivi con i loro simili, ma comunque meno degli altri Terrier.
Adatto ai bambini
Cane adatto a tutta la famiglia adora giocare con i bambini.
Gli Irish Terrier e le persone anziane
Utilizzato anche nella cinoterapia e nella pet-therapy, questo cane ha molte qualità che possono risultare rassicuranti per le persone anziane, ma attenzione perché non si tratta di un esemplare adatto a una vita troppo sedentaria.
Costo dell’Irish Terrier
Il prezzo dell’Irish Terrier oscilla tra i 500 e i 700 euro, il budget mensile per il suo mantenimento si aggira invece attorno ai 30 euro.
Toelettatura e cura dell’Irish terrier
Non ha bisogno di una toelettatura particolare e anche se può essere utile accorciare un po’ il suo mantello non deve mai essere tosato. Per mantenere il pelo in perfetta forma sono sufficienti spazzolate regolari.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dell'Irish terrier
È sufficiente un pasto al giorno (a base di prodotti di alta qualità o con preparazioni fatte in casa a base di carne cruda, verdura e farine ad hoc) ma l’alimentazione di questo cane deve sempre essere commisurata alle sue attività fisiche, specialmente se è utilizzato regolarmente per la caccia.
Costituzione dell’Irish terrier
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 14 anni.
Forte
È un cane robusto, ma può soffrire di problemi di salute malgrado la sua resistenza e il suo coraggio.
Sopporta il caldo
Quando fa molto caldo è bene moderare la sua attività proponendogli il movimento del quale necessita nelle ore più fresche.
Sopporta il freddo
Può vivere all’esterno ma, specialmente in inverno, apprezza il tepore domestico.
Tendenza ad ingrassare
Se i suoi bisogni di movimento non sono pienamente soddisfatti può rischiare l’obesità.
Malattie frequenti
Cataratta
Miopatia distrofica ereditaria
Bene a sapersi
Ancora abbastanza raro in Italia, sta comunque conoscendo una nuova popolarità: gli esemplari registrati all’ENCI sono infatti passati dagli 11 del 2014 ai 31 dell’anno successivo.
Origine e storia dell’Irish terrier
Nata e selezionata in Irlanda, dove potrebbe aver fatto la sua comparsa fin dall’età del bronzo, questa razza (come altre razze irlandesi) è sempre stata allevata sulle tonalità del rosso per omaggiare il colore dei capelli della maggior parte degli irlandesi. Il primo standard ufficiale della razza come la conosciamo oggi fu redatto alla fine del XIX secolo, nel 1880.
Nomi per un Irish terrier
Tra i nomi per un Irish terrier femmina largo a Mila o Iris, per un Terrier Irlandese maschio Mowgli o Neo.