L’American Staffordshire Terrier, chiamato anche Amstaff o Am Staf, è una razza da compagnia molto spesso considerata erroneamente pericolosa. In realtà, si tratta di un cane socievole, amichevole ed affettuoso. La selezione fatta sul suo carattere ha permesso di limitarne l’aggressività e ottenere un esemplare molto dolce. Solamente se lo si stimola ad essere aggressivo con metodi crudeli, questo tratto può riapparire. L’Am Staf ha una cattiva reputazione per colpa dell’uomo: non esistono cani cattivi, solo cattivi padroni!
Informazioni principali sulla razza American Staffordshire Terrier
Il mantello dell’Am Staf adulto può essere monocolore, pluricolore o pezzato. Tutti i colori sono ammessi, ma è preferibile che non ci sia una maggiore percentuale di bianco, nero o focato. L’Amstaff blu è molto apprezzato.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, duro al tatto, fitto e lucente.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
L’Amstaff adulto ha un corpo possente, ben costruito, muscoloso, ma anche agile e aggraziato. La testa, di grandezza media, sembra più grande, con il cranio largo e lo stop marcato. Le orecchie sono attaccate in alto, gli occhi rotondi, bassi e distanziati. La mascella dell’ l’Amstaff (in particolare la parte inferiore, per permettere una buona presa) è robusta, il muso ha un aspetto quadrato, lo stesso vale per il tronco. Gli arti sono stabili, la coda si restringe verso l’estremità.
Carattere dell’American Staffordshire Terrier
Affettuoso
Fedele e devoto al suo padrone, l’Amstaff è affettuoso e, nonostante il suo lato un po’ testardo, sa essere un compagno di prima categoria per tutta la famiglia.
Giocherellone
Pieno di energia, vivace e giocherellone, l’Amstaff adora trascorrere il suo tempo a giocare con i suoi umani. Le attività ludiche sono estremamente utili per educarlo, canalizzare la sua energia e rafforzare la relazione cane-padrone.
Conosci tutti i giochi che piacciono al tuo cane? Leggi qui
Tranquillo
Quando i bisogni dell’ l’Amstaff sono soddisfatti e se - solamente se - ha avuto una buona educazione, questo cane sarà calmo in casa.
Intelligente
Se i metodi utilizzati prevedono coerenza, calma e rinforzo positivo, l’Am Staf saprà essere molto recettivo. Agile, coraggioso e intelligente, è un cane predisposto a numerose attività.
Cacciatore
La sua eredità di Terrier, rende l’Amstaff propenso alla caccia, ma di norma non è un’attività che esercita.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Nonostante la cattiva - nonché erronea - reputazione di essere un “cane cattivo”, in realtà l’Amstaff è un esemplare accogliente, anche con gli estranei. Se, però, non ha avuto una corretta socializzazione e/o viene avvicinato da malintenzionati, sa essere dissuasivo.
Indipendente
Nonostante il fatto che sia fedele al suo padrone, questo esemplare indipendente e può cavarsela da solo, anche se non lo preferisce.
Comportamento dell’American Staffordshire Terrier
Adatto a stare solo
Se il suo bisogno di scaricare energia è rispettato e l’Amstaff cucciolo viene abituato a restar solo fin da subito, può sopportare senza problemi l’assenza dei padroni.
Facile da addestrare/ubbidiente
Nonostante il fatto che sia un cane piacevole, l’eredità da Terrier gli conferisce un tratto di carattere testardo che può, in alcuni casi, essere un freno alla sua educazione. Inoltre, la sensibilità ereditata dai suoi “cugini” Bulldog, richiede un’educazione dolce, paziente e ferma.
L’addestramento del l’Amstaff deve essere precoce per evitare che prenda cattive abitudini. Se i metodi sono coerenti e intelligenti, questo cane può mostrarsi (contrariamente a ciò che si pensa) molto docile.
Quanto abbaia?
Abbaia poco, poiché spesso non ha bisogno di far sentire la sua voce - il suo fisico basta - per essere dissuasivo.
Attitudine a scappare
Protettivo e fedele al padrone, l’Amstaff non si allontana mai dalla sua casa.
Distruttivo
Essendo pieno di energia, se non viene messa in pratica un’educazione intelligente per canalizzarla, l’Amstaff rischia di essere molto distruttivo.
Goloso/ghiottone
Gli snack possono essere un buon modo di motivare questo cane che può, in alcuni casi, essere reticente alla cooperazione.
Adatto alla guardia
L’Amstaff è un ottimo cane da guardia, soprattutto a causa della sua reputazione di esemplare pericoloso che lo rende particolarmente dissuasivo. Nonostante il fatto che sia selezionato come cane da compagnia da diversi anni, mantiene il suo istinto di protezione molto elevato. Completamente devoto ai padroni, non ha paura del dolore e può sacrificare la sua vita per per loro.
Adatto come primo cane
Educare un Am Staf cucciolo richiede tempo, responsabilità e pazienza. È preferibile che questo cane venga adottato da padroni che sappiano già come gestirlo.
Stile di vita
American Staffordshire Terrier da appartamento
Anche se la vita in appartamento non è proprio l’ideale per l’Amstaff, se i suoi bisogni vengono rispettati, questo cane saprà adattarsi. Se farà delle regolari passeggiate ricche di stimoli, saprà godersi anche la vita in casa.
Se vive in campagna, in una casa provvista di giardino delimitato, non deve in nessun caso vivere solo all’esterno ed essere isolato dal suo gruppo sociale.
Bisogno di esercizio
La forza del Bulldog, combinata all’agilità e alla vivacità del Terrier, fanno sì che l’Amstaff abbia un bisogno importante di esprimere il suo potenziale. Deve avere la possibilità di sfogare questa energia tutti i giorni con lunghe passeggiate, ma anche con la regolare pratica di sport canini (agility, cani-cross, ecc.).
Salute e gioco. I notri consigli per un cane attivo e giocherellone
Adatto a viaggiare
Spostarsi con l’Am Staf non è complicato, ma è necessario che impari fin dalla più tenera età a socializzare con situazioni e luoghi differenti, in modo da vivere serenamente viaggi e spostamenti.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se ben educato può convivere i gatti, ma è necessario rimanere vigili e lasciare al felino la possibilità di rifugiarsi in luoghi alti in caso di necessità.
Convivenza con i cani
A causa del suo passato da combattente, può rivelarsi attaccabrighe con gli altri cani, ma non è difficile far socializzare un American Staffordshire Terrier cucciolo.
Adatto ai bambini
Nonostante la testardaggine e la forza fisica sa adattarsi ai bambini. Può, senza problemi, integrarsi in una famiglia poiché è un cane prima di tutto intelligente, dolce e affettuoso.
L’American Staffordshire Terrier e le persone anziane
I suoi padroni devono essere dinamici e fermi, il che non è spesso il caso di persone anziane. Ha bisogno di molto esercizio e di stimoli.
Costo dell’American Staffordshire Terrier
Il prezzo dell’American Staffordshire Terrier varia tra 200 e 900 euro. Il budget mensile per i suoi bisogni è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura dell’American Staffordshire Terrier
Il pelo corto dell’L’Am Staf non necessita di cure particolari oltre a spazzolate settimanali per mantenere inalterata la bellezza e le qualità protettive del suo mantello.
Anche orecchie e occhi sono da sorvegliare e pulire regolarmente.
Perdita di pelo
Nell’Am Staf la perdita di pelo è moderata, ma più intensa in autunno e primavera (periodo delle mute annuali), quando sarà necessario spazzolarlo più frequentemente per eliminare i peli morti.
Alimentazione dell’American Staffordshire Terrier
Non è un cane dall’alimentazione difficile: si accontenta di poco e, nonostante il fisico, non ha bisogno di grandi razioni.
Delle crocchette di alta qualità e ricche di proteine sono ideali per questo cane, purché siano adattate all’età, al peso e alla condizione fisica del cane. I pasti devono essere dati due volte al giorno, l’importante è avere orari fissi e mai cibo accessibile tutto il giorno.
Costituzione dell’American Staffordshire Terrier
Speranza di vita media
La vita media dell’’Am Staf è di 11 anni.
Forte
Molto robusto, l’’Am Staf non viene colpito dai maggiori problemi di salute che colpiscono le altre razze.
Sopporta il caldo
Sopporta bene il caldo, ma è preferibile lasciargli un posto all’ombra quando le temperature sono molto alte.
Sopporta il freddo
Come il caldo, questo cane non teme neanche il freddo. Resistente e pieno di energia, non sarà di certo il freddo a fermarlo. Attenzione però, se non è in attività può mettersi velocemente a tremare.
Tendenza ad ingrassare
L’Am Staf soffre raramente dal sovrappeso. Dato che è molto dinamico, brucia rapidamente le calorie accumulate.
Malattie frequenti
L’Am Staf è un esemplare robusto, ma può tuttavia soffrire di patologie come:
In alcuni paesi del mondo l’Am Staf è annoverato nella lista delle razze pericolose. In realtà è un cane molto dolce, affettuoso e attaccato al padrone.
Origine e storia dell’American Staffordshire Terrier
La razza Amstaff non è nata in Gran Bretagna come la maggior parte dei Terrier, ma nelle colonie inglesi dell’America del Nord e del Canada, da cui deriva il suo nome. I suoi antenati sono il Bull and Terrier e il Blue Paul Terrier, una razza estinta che è stata allevata a Glasgow, in Scozia, da cui si è diffusa nelle colonie.
All’inizio degli anni 30, si sono formate due correnti di allevamento. La prima cercava di creare esemplari corrispondenti a standard ben precisi con un forte temperamento, ma equilibrati. Il risultato è stato l’Am Staf. La seconda, alla ricerca di esemplari da combattimento, ha ottenuto degli esemplari più grandi, con un grado di aggressività più sviluppato e un morso più forte. Il risultato ottenuto è l’American Pit Bull Terrier, noto come Pit Bull.