Welsh Terrier

Altri nomi: Terrier Gallese

Welsh Terrier
Welsh Terrier adulto © Shutterstock

Il Terrier Gallese è, come suggerisce il nome, un terrier che ha grandi capacità come cane da  lavoro ma è oggi più utilizzato come cane da compagnia e da esposizione. È un animale piuttosto docile nonostante il suo temperamento deciso. La sua indipendenza non lo rende però distaccato dal suo gruppo familiare.

Informazioni principali sulla razza Welsh Terrier

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Welsh Terrier

È un cane gallese nato e sviluppato in un'area isolata e senza contatto con altri Terrier inglesi. Sebbene molto antica, questa razza fu riconosciuta solo alla fine del XIX secolo. In precedenza, gli allevatori si occupavano solo del lavoro svolto dai cani e non registravano le nascite dei cuccioli.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 3 - Terrier

Sezione

Sezione 1: Terrier di taglia grande e media

Caratteristiche fisiche del Welsh Terrier

  • Welsh Terrier
    Welsh Terrier

    Dimensioni del Welsh Terrier adulto

    Femmina : Tra 35 e 39 cm

    Maschio : Tra 35 e 39 cm

    Peso

    Femmina : Tra 9 e 10 kg

    Maschio : Tra 9 e 10 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Terrier Gallese è un cane forte, ben equilibrato e compatto. La testa ha un cranio di larghezza moderata e il muso di media lunghezza. Gli occhi sono piccoli, ben inseriti, non rotondi ed esprimono il temperamento del cane. Le orecchie, a "V", sono piccole, non troppo sottili, piuttosto alte e portate avanti. Gli arti sono forti e muscolosi, perfettamente dritti. La coda è portata alta.

    Bene a sapersi

    Oggi è principalmente un cane da compagnia, ma rimane uno dei migliori Terrier per la caccia ai piccoli animali.

    Carattere del Welsh Terrier

    • 66%

      Affettuoso

      È un cane dolce e gioioso a cui piacciono molto i membri del suo gruppo sociale, nonostante la sua forte indipendenza.

    • 100%

      Giocherellone

      Intrepido, il Terrier Gallese è un cane pieno di vita che non rifiuta mai una sessione di gioco.

    • 33%

      Tranquillo

      Come molti Terrier, la calma non fa parte delle sue principali caratteristiche.

    • 100%

      Intelligente

      È un cane molto intelligente che comprende molto rapidamente ciò che ci si aspetta da lui, se i metodi di insegnamento sono rispettosi e l'atteggiamento del padrone è coerente.

    • 100%

      Cacciatore

      È sempre stato usato per la caccia a volpi, lontre, castori, tassi, gatti selvatici e altri animali considerati dannosi in Galles.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Questo cane ha un forte istinto protettivo,il ché lo rende diffidente nei confronti di chi potrebbe rappresentare una minaccia per i suoi cari.

    • 100%

      Indipendente

      Come un buon Terrier non è assolutamente dipendente dal suo padrone. Tuttavia, deve essere sollecitato (passeggiata, gioco, caccia, attività sportive, ecc.) regolarmente per vivere felice.

      Comportamento del Welsh Terrier

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Sebbene sia indipendente, non è un cane solitario. Non sopporta le assenze dei suoi padroni, specialmente se non ha nulla da fare per distrarsi durante questi momenti.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Deve essere educato con una certa fermezza per mitigare il suo lato testardo. Impara facilmente ciò che apprende, quindi non è necessario ripetere costantemente gli stessi esercizi perché si annoia molto rapidamente.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Il suo latrato è raramente eccessivo, ma è un buon cane d'allarme.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Il suo istinto di caccia lo spinge naturalmente a seguire la preda. Il suo ambiente deve essere securizzato per evitare fughe potenzialmente pericolosi.

      • 100%

        Distruttivo

        Sempre attivo e molto temerario, se il Terrier Gallese non è sufficientemente stimolato o è lasciato solo per molto tempo può essere distruttivo, che sia in casa che in giardino.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Gli snack possono essere un buon modo per attirare la sua attenzione e premiarlo per le sue buone azioni, ma non è un grande mangiatore.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Mai aggressivo senza ragione, questo cane non è solo un buon cacciatore, ma anche un buon guardiano coraggioso e affidabile. Sa essere dissuasivo nonostante le sue dimensioni poco intimidatorie.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Non dobbiamo mai dimenticare che nasce come cane da lavoro, che può diventare un buon cane da compagnia ma solo se le sue esigenze di dispendio (fisico e mentale) non vengono trascurate.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Welsh Terrier da appartamento

          Questo non è un cane fatto per una vita di città, anche se alcuni esemplari possono abituarvici. Sarebbe meglio offrirgli un ambiente di vita piacevole con possibilità di uscire regolarmente.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Molte attività possono e dovrebbero essere proposte a questa razza per evitare che si annoi e faccia qualche stupidata dovuta alla mancanza di stimolazione. Deve passeggiare ogni giorno in ampi spazi sicuri.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Le sue dimensioni medie lo rendono adatto agli spostamenti, ma il cucciolo di Welsh Terrier deve essere abituato fin dalla più tenera età a viaggiare insieme ai suoi padroni in modo che queste esperienze possano essere vissute serenamente.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Di natura cacciatrice, avrà difficoltà a convivere con altri piccoli animali domestici se non abituato fin dalla giovane età alla loro presenza.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Il Terrier gallois non è un cane molto socievole, ha problemi ad andare d'accordo con altri cani ed è sempre in cerca di lotta con quelli dello stesso sesso.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Il Terrier Gallese può diventare un buon cane di famiglia se la sua tranquillità è rispettata dai bambini.

          • 33%

            I Welsh Terrier e le persone anziane

            Il Terrier Gallese non è fatto per vivere una vita sedentaria e inattiva.

            %}

            Costo del Welsh Terrier

            Il prezzo di un Welsh terrier varia in base alle sue origini, età e sesso. Richiede in media 900 € per un cane registrato. Le linee di sangue più alte possono essere vendute fino a 1200 €. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, occorrono circa 20 € / mese.

            Toelettatura e cura del Welsh Terrier

            Mantenere questa razza non è un compito facile, dovrebbe essere spazzolato più volte alla settimana e portato regolarmente dal tolettatore per effettuare un taglio specifico. Non rasare questo cane!

            Perdita di pelo

            Le perdite di pelo sono poche.

            Alimentazione del Welsh Terrier

            Sebbene alcuni prodotti industriali siano ideali per questa razza, il meglio per questo cane di natura rustica è preferire una dieta casalinga composta da carne, riso e verdure.

            Sai quanto è importante l'acqua per Fido? Leggi qui

            Costituzione del Welsh Terrier

            Speranza di vita media

            La vita media è di 13 anni.

            Forte

            È un cane rustico che gode di buona salute generale.

            Sopporta il caldo

            Deve essere evitata una lunga esposizione al sole.

            Sopporta il freddo

            Può vivere indifferentemente all'interno o all'esterno, ma fare comunque attenzione ad offrirgli un riparo o farlo dormire fuori quando fa molto freddo.

            Tendenza ad ingrassare

            Non è un esemplare soggetto a sovrappeso.

            Malattie frequenti

            • Problemi oculari (cataratta, glaucoma, secchezza oculare)
            • Allergie
            • Epilessia
            • Ipotiroidismo
            • Lussazione della rotula
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare