Il Segugio tedesco è un esemplare che proviene dalla Germania. Chiamato anche Deutsche Bracke, questo cane di taglia media viene impiegato nella caccia alla lepre in montagna o nella ricerca di prede ferite, in quanto ausiliario del cacciatore. Non è molto diffuso al di fuori dei confini del suo paese.
Informazioni principali sulla razza Segugio tedesco
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Corto, Duro
Prezzo :
Tra 600€ e 1000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio tedesco
Dimensioni del Segugio tedesco adulto
Femmina
Tra 40 e 53 cm
Maschio
Tra 40 e 53 cm
Peso
Femmina
Tra 19 e 20 kg
Maschio
Tra 19 e 20 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo varia dal rosso al fulvo con una sella o un mantello nero e marcature bianche.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, molto denso e duro.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane da caccia di taglia leggermente inferiore alla media, con una costituzione forte e muscolosa. Il muso è rettilineo con stop marcato e cranio leggermente ricurvo. Gli occhi sono di media grandezza, un po' obliqui. Le orecchie sono pendenti, larghe e lunghe. La coda non deve essere attaccata troppo bassa: è lunga e coperta di peli stretti.
Carattere del Segugio tedesco
Affettuoso
È dolce e amichevole in famiglia.
Giocherellone
È allegro e ama tutti i giochi basati sulla ricerca.
Tranquillo
Il Deutsche Bracke può essere tranquillo con la famiglia solo se le sue attività quotidiane sono adattate alle sue esigenze.
Intelligente
È un cane che non si arrende mai e dal talento impressionante. Queste qualità lo rendono un assistente di lavoro efficace e affidabile.
Cacciatore
È un cane da lavoro versatile fatto per i cacciatori di montagna. Viene utilizzato principalmente per recuperare le prede ferite e per la caccia alla lepre. È anche molto bravo nella caccia al tasso.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Non prova alcuna animosità nei confronti di persone che gli sono estranee.
Indipendente
È estremamente indipendente, specialmente quando lavora. Questo temperamento potrebbe non essere adatto a tutti, bisogna prendere in considerazione questo aspetto prima di un'adozione.
Comportamento del Segugio tedesco
Adatto a stare solo
Se i suoi bisogni sono soddisfatti, questo cane può tollerare le assenze dei suoi padroni, ma attenzione non farlo annoiare.
Facile da addestrare/ubbidiente
Come tutti i segugi, può essere testardo, ma un'educazione precoce, rigorosa e coerente, lo rendono un compagno ideale per tutta la famiglia.
Quanto abbaia?
Non è un cane discreto, bisogna esserne coscienti, soprattutto se i futuri proprietari hanno dei vicini.
Attitudine a scappare
Il fiuto del Deutsche Bracke lo spinge a seguire costantemente delle tracce. Per questo motivo l'ambiente in cui vive deve essere recintato per evitare che scappi.
Distruttivo
Se si annoia può risultare distruttivo.
Goloso/ghiottone
Gli snack possono essere di grande aiuto per farsi ascoltare da questo cane che può dimostrarsi testardo.
Adatto alla guardia
È esclusivamente un cane da caccia. È un pessimo guardiano a causa della sua non diffidenza verso gli estranei.
Adatto come primo cane
È un cane soprattutto da lavoro che può diventare un buon compagno solo se tutti i suoi bisogni sono soddisfatti. Ha delle esigenze che possono essere difficili per padroni principianti e in particolare per quelli che non praticano la caccia.
Stile di vita
Segugio tedesco da appartamento
La vita di città o l'appartamento non è adatta per questo cane da caccia, che è fatto per lavorare e vivere in campagna.
Bisogno di esercizio
Il Deutsche Bracke è un cane da caccia, quindi ha bisogno di correre, ricercare e sfogarsi ogni giorno in ampi spazi.
I padroni cacciatori e / o gli sportivi sono essenziali per mantenere il benessere fisico e mentale di questo cane.
Adatto a viaggiare
La sua dimensione media (quasi piccola) permette a questo cane di seguire i suoi padroni ovunque, ma un lavoro di socializzazione è necessario perché il cucciolo di Segugio tedesco affronti al meglio i cambi di ambiente.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Altri animali domestici (compresi i gatti) non si vanno d'accordo con questo cane da caccia perché potrebbe considerarli come prede.
Convivenza con i cani
Il Deutsche Bracke può andare d'accordo con i suoi simili, ma solo se viene fatto fin da cucciolo un buon lavoro di socializzazione.
Adatto ai bambini
Se è ben educato, questo cane può facilmente convivere con bambini purché questi rispettino gli animali.
Il Segugio tedesco e le persone anziane
Il Deutsche Bracke non è adatto a persone dallo stile di vita sedentario.
Costo del Segugio tedesco
Il prezzo del Segugio tedesco varia in funzione di origine, età e sesso tra 600 e 1000 euro. Il budget medio per un cane di questa taglia è di 30 euro circa.
Toelettatura e cura del Segugio tedesco
Una spazzolata a settimana è sufficiente per mantenere la bellezza e le qualità protettive del pelo corto di questo segugio.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Segugio tedesco
La dieta di questo cane, che si tratti di pasti tradizionali o industriali, deve essere adattata alle sue attività quotidiane, specialmente durante la caccia.
Non è consigliabile nutrirlo al mattino prima di lavorare per evitare la torsione dello stomaco. È preferibile dargli da mangiare alla sera in un'atmosfera tranquilla.
Costituzione del Segugio tedesco
Speranza di vita media
La vita media è di 13 anni circa.
Forte
È un cane molto resistente che può vivere all'aperto tutto l'anno.
Sopporta il caldo
Le sue attività devono essere riorganizzate durante i periodi caldi.
Sopporta il freddo
Se vive all'aperto, bisogna mettergli a disposizione un rifugio per l'inverno.
Tendenza ad ingrassare
È un cane dall'aria esile. L'attività quotidiana non dovrebbe permettergli di ingrassare.
Malattie frequenti
La razza non conosce problemi di salute particolari.
Bene a sapersi
Questo cane è piuttosto diffuso nel suo paese, ma lo è molto meno nel resto del mondo.
Origine e storia del Segugio tedesco
Il Deutsche Bracke è frutto dell'incrocio tra una varietà di Segugio della Westfalia (il Segugio Tricolore Serbo) e lo Steinbracken (cane locale). Lo standard è stato fissato nel 1900 e la FCI (Federazione Cinologica Internazionale) ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1964.
Nomi per un Segugio tedesco
Tra i nomi per un Segugio tedesco femmina suggeriamo Daisy, Molly o Feha. Per un Segugio tedesco maschio Oscar, Orazio o Abert potrebbero fare al caso vostro.