Cane nordico utilizzato per la guida e la guardia delle greggi, il Pastore Irlandese (o Icelandic Sheepdog) oltre ad essere un ottimo partner nel lavoro, è un compagno ideale per tutta la famiglia. Molto attaccato al suo gruppo sociale, infatti, ama molto i bambini ed essendo infaticabile non perde occasione per giocarci.
Il mantello può essere fulvo (dal crema al marrone rossastro), grigio lupo, marrone o nero.
Tipo di pelo
Il pelo può essere corto o lungo. Il pelo di copertura è duro mentre il sottopelo, spesso, è morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Con le sue orecchie dritte e la coda arrotolata ha il classico aspetto degli Spitz nordici. Di profilo ha una silhouette quasi rettangolare ed è più lungo che alto. Gli occhi, dall’espressione vivace e intelligente, sono a mandorla e di taglia media, le orecchie - ben dritte e molto mobili – reagiscono immediatamente anche al minimo rumore mentre la coda, attaccata alta, è portata arrotondata ed è ricchissima di pelo.
Carattere dell’Iceland Dog
Affettuoso
Attaccatissimo al gruppo sociale e al padrone, il Pastore Islandese è un cane dolce e tenero che dimostra spesso il suo affetto.
Giocherellone
Eccellente compagno di giochi, specialmente per i bambini, si mostra infaticabile.
Tranquillo
È un cane vivace, ma sa adattarsi ai ritmi della famiglia che l’ha accolto.
Intelligente
Il suo carattere è talmente buono ed equilibrato che, oltre ad essere un ottimo cane per tutta la famiglia, può anche diventare un prezioso cane da terapia.
Cacciatore
Non è minimamente interessato alla caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Non è né timido né aggressivo con gli estranei.
Indipendente
Il Pastore Islandese è un buon cane da lavoro ma resta molto dipendente dal suo padrone.
Comportamento dell’Iceland Dog
Adatto a stare solo
Il Cane da pastore islandese ha bisogno di compagnia e attenzione perché detesta la solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
Docile, è capace di capire in fretta cosa ci si aspetta da lui: grazie al buon carattere e all’obbedienza quasi innata, poi, è davvero un cane piacevole nella quotidianità.
Quanto abbaia?
Abbaia spesso e questo, quando si trova a condurre le greggi, è un vantaggio.
Attitudine a scappare
Non ha alcuna attitudine a scappare.
Distruttivo
Il Pastore Islandese si annoia in fretta e quando viene lasciato a lungo da solo può assumere comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Adora ricevere qualche ghiottoneria come premio per i suoi buoni comportamenti.
Adatto alla guardia
Come tutti i cani da pastore può essere un buon guardiano perché abbaia facilmente, ma è talmente gioioso e socievole che difficilmente intimorirà i malintenzionati.
Adatto come primo cane
Obbediente, socievole, docile e gioioso, l’Icelandic Sheepdog è ideale come primo cane.
Stile di vita
Iceland Dog da appartamento
Malgrado la sua estrema adattabilità, la vita in appartamento non è raccomandabile perché ha bisogno di spazio.
Bisogno di esercizio
Dinamico, sportivo e vivace questo cane curioso ha bisogno di stimolazioni frequenti per evitare la noia e necessita di padroni capaci di soddisfare questi bisogni.
Tutti gli sport canini gli si adattano, ma è indispensabile attendere che completi il suo sviluppo prima di coinvolgerlo in attività fisiche molto intense.
Adatto a viaggiare
La sua taglia media (anche leggermente inferiore “alla media”) permette al Cane da Pastore di Islanda di seguire i padroni nei loro spostamenti senza grandi difficoltà.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
La coabitazione con i gatti non pone particolari difficoltà soprattutto se l’Iceland Dog cucciolo è cresciuto con i mici.
Convivenza con i cani
Molto socievole, s’intende naturalmente bene con i suoi simili: la sua socializzazione è semplice e piacevole.
Adatto ai bambini
È un compagno di giochi perfetto per i bimbi.
Gli Iceland Dog e le persone anziane
Può integrarsi facilmente in una famiglia composta da persone anziane perché si adatta molto rapidamente allo stile di vita che gli viene proposto.
Costo dell’Iceland Dog
Il prezzo dell’Iceland Dog in Italia è difficile da definire con precisione perché la presenza degli esemplari di questa razza è limitata. Per il suo mantenimento, invece, è bene preventivare un budget mensile di circa 30 euro.
Toelettatura e cura dell’Iceland Dog
Che sia lungo o corto, il pelo del Pastore Islandese è molto folto e quindi necessita di cure regolari: è raccomandata almeno una spazzolata ogni settimana.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dell’Iceland Dog
Non è difficile da nutrire a patto che si utilizzino alimenti di qualità. Un solo pasto al giorno, preferibilmente alla sera in una situazione di calma, è sufficiente.
Costituzione dell’Iceland Dog
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
L’Icelandic Sheepdog è un cane rustico e robusto che non teme quasi nulla.
Sopporta il caldo
Meglio moderare le sue attività quando fa troppo caldo.
Sopporta il freddo
Grazie alla sua pelliccia spessa può vivere all’esterno in ogni stagione.
Tendenza ad ingrassare
La grande energia lo aiuta a conservare facilmente il peso forma.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non sono affetti da particolari patologie.
Bene a sapersi
Malgrado sia ancora poco diffusa fuori dai confini del suo paese d’origine, la razza non è più considerata – com’è stato, invece, in passato – a rischio estinzione.
Origine e storia dell’Iceland Dog
Si tratta di una razza davvero antichissima: degli scheletri ritrovati in Danimarca, Svezia e Norvegia e risalenti all’età della pietra mostrano infatti grandi somiglianze con il Pastore Islandese contemporaneo.
Nomi per un Iceland Dog
Tra i nomi per un Iceland Dog femmina largo a Assa o Oksan, Dan o Timon saranno invece adatti a un Pastore islandese maschio.