Iceland Dog
Altri nomi: Pastore Islandese, Icelandic Sheepdog, Cane da Pastore di Islanda

Cane nordico utilizzato per la guida e la guardia delle greggi, il Pastore Irlandese (o Icelandic Sheepdog) oltre ad essere un ottimo partner nel lavoro, è un compagno ideale per tutta la famiglia. Molto attaccato al suo gruppo sociale, infatti, ama molto i bambini ed essendo infaticabile non perde occasione per giocarci.
Informazioni principali sulla razza Iceland Dog
Origine e storia dell’Iceland Dog
Si tratta di una razza davvero antichissima: degli scheletri ritrovati in Danimarca, Svezia e Norvegia e risalenti all’età della pietra mostrano infatti grandi somiglianze con il Pastore Islandese contemporaneo.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 3: Cani nordici da guardia e da pastore
Caratteristiche fisiche dell’Iceland Dog
Dimensioni dell’Iceland Dog adulto
Femmina : Tra 40 e 44 cm
Maschio : Tra 44 e 48 cm
Peso
Femmina : Tra 10 e 15 kg
Maschio : Tra 10 e 15 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere fulvo (dal crema al marrone rossastro), grigio lupo, marrone o nero.
Tipo di pelo
Il pelo può essere corto o lungo. Il pelo di copertura è duro mentre il sottopelo, spesso, è morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Con le sue orecchie dritte e la coda arrotolata ha il classico aspetto degli Spitz nordici. Di profilo ha una silhouette quasi rettangolare ed è più lungo che alto. Gli occhi, dall’espressione vivace e intelligente, sono a mandorla e di taglia media, le orecchie - ben dritte e molto mobili – reagiscono immediatamente anche al minimo rumore mentre la coda, attaccata alta, è portata arrotondata ed è ricchissima di pelo.
Bene a sapersi
Malgrado sia ancora poco diffusa fuori dai confini del suo paese d’origine, la razza non è più considerata – com’è stato, invece, in passato – a rischio estinzione.