Il Deutsche Spitze presenta 5 diverse varietà di dimensioni. Il più piccolo è lo Spitz tedesco nano o Volpino di Pomerania, il più grande il Keeshond. Tutti gli esemplari sono gioviali e affettuosi, ma anche piuttosto riservati con gli stranieri, il che fa di loro ottimi cani da guardia. Intelligenti e docili, sono facili da educare e adatti a stare con i bambini.
Il Wolfspitz misura in media 49 cm, lo Spitz grande 46 cm, il medio 34 cm, il piccolo 26 cm e il nano circa 20 cm al garrese.
Peso
Femmina
Tra 3 e 20 kg
Maschio
Tra 3 e 20 kg
Colore del pelo
Ogni varietà è suddivisa a seconda del loro colore.
Wolfspitz: grigio;
Spitz grande: bianco, marrone o nero;
Spitz medio e piccolo: bianco, marrone o nero, arancio e grigio e altri colori;
Volpino di Pomerania: ammessi tutti i colori.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo. Il manto, liscio e folto, ha un sottopelo che sembra ovattato. Presentano una folta criniera attorno alla testa e coda cespugliosa.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il capo ricorda quello di una volpe. Le orecchie dritte e triangolari, gli occhi a mandorla e la fronte larga e rotonda. Il muso non è molto lungo, gli arti hanno lunghezza media e sono proporzionati al tronco. La coda si arrotola sul dorso.
Varietà
Spitz lupo (Keeshond o Wolfspitz)
Spitz grande
Spitz medio
Spitz piccolo
Spitz nano (Volpino di Pomerania)
Carattere dello Spitz tedesco
Affettuoso
Cane particolarmente fedele e attaccato al suo padrone.
Giocherellone
Non rifiuta mai di giocare.
Tranquillo
Attivo, quando non vuole essere disturbato fa orecchie da mercante.
Intelligente
Intelligente sa ascoltare e adattarsi facilmente.
Cacciatore
Non ha istinto predatorio.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Riservato verso chi non conosce non dà facilmente confidenza.
Indipendente
Vicino al suo padrone, che ammira, resta rispettoso e benevolo.
Comportamento dello Spitz tedesco
Adatto a stare solo
Se abituato positivamente alla solitudine può sopportare le brevi assenze dei suoi proprietari.
Facile da addestrare/ubbidiente
Facile educarlo, ha tanta voglia di apprendere e di stare in compagnia del suo padrone. Molto sensibile, non accetterà nessun tipo di brutalità. La sua educazione dev'essere fatta con pazienza, coerenza e benevolenza.
Quanto abbaia?
Acuto e potente, il tono della voce aumenta quando avverte un intruso o un rumore a cui non è abituato. Una socializzazione e un'educazione di qualità consentirà ai proprietari di calmarlo, limitando il suo abbaiare inopportuno.
Attitudine a scappare
Fedele al suo padrone, il Deutsche Spitze non tende a scappare.
Distruttivo
Se annoiato può diventare un distruttore.
Goloso/ghiottone
Non è un gran goloso, ma non disdegna il cibo. Attenzione, però, tende al sovrappeso.
Adatto alla guardia
La varietà più piccola è meno dissuasiva rispetto agli esemplari di varietà più grande, buoni guardiani.
Adatto come primo cane
Ottimo come primo cane, qualunque siano le sue dimensioni, lo Spitz tedesco è fedele, facile da educare, socievole e soprattutto di piacevole compagnia.
Stile di vita
Spitz tedesco da appartamento
Gli Spitz nani e piccoli si adattano senza problemi alla vita da appartamento, mentre i più grandi possono stare bene anche all’esterno.
Bisogno di esercizio
Devono essere portati sempre a spasso e stimolati quotidianamente. Nonostante appaiano fragili, gli Spitz sono cani resistenti che non son da meno neanche nelle competizioni sportive come l'agility.
Adatto a viaggiare
Tutte le varietà possono accompagnare senza problemi i loro proprietari.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
La convivenza con i gatti è tranquilla soprattutto se i due sono stati cresciuti insieme.
Convivenza con i cani
Molto socievoli, i cuccioli di Spitz tedesco richiedono una socializzazione precoce e di qualità per poter rinforzare i codici canini.
Adatto ai bambini
Compagno ideale per i bambini, è bene che questi ultimi sappiano comunicare con l’animale con rispetto.
Lo Spitz tedesco e le persone anziane
Adatta a persone anziane, può adattarsi ad una vita tranquilla a patto che lo si porti a passeggiare ogni giorno.
Costo dello Spitz tedesco
Il prezzo degli Spitz tedeschi varia a seconda delle origini, della varietà, della sua età e sesso. In media bisogna calcolare circa 800€ per gli esemplari più piccoli con pedigree e 1200€ per esemplari più grandi. Genealogie selezionate possono arrivare (e superare) anche i 2000€. Budget mensile medio 20€ per i più piccoli, 40€ per la varietà più grandi.
Toelettatura e cura dello Spitz tedesco
Non difficile la cura del pelo ha bisogno comunque di particolari attenzioni. Il cane deve essere spazzolato almeno una volta alla settimana e sono sufficienti due bagni all’anno. Per i cani da esposizioni sarà necessario seguire una toelettatura specifica che rispetti gli standard richiesti.
Perdita di pelo
Durante la muta perdono parecchio pelo. Meglio spazzolarli con più frequenza, anche oggi giorno.
Alimentazione dello Spitz tedesco
Lo Spitz può essere nutrito sia con cibo industriale di qualità che con cibo casalingo a base di carne cruda e verdure fresche. Un pasto al giorno è sufficiente a patto che abbia una razione giornaliera adatta alle sue attività quotidiane.
Questi cani sono antichi e discendenti diretti del Canis familiaris palustris rutimeyer che viveva in torbiere all’età della pietra e in città lacustri nel neolitico. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1957.
Nomi per uno Spitz tedesco
I nomi per uno Spitz tedesco maschio possono essere Lucky o Pako, mentre nomi di un cane femmina, Chanel e Tiffany.