Mudi

Mudi
Mudi adulto © Shutterstock

Cane da pastore ungherese di cui non si hanno molte informazioni. Il suo carattere lo rende coraggioso e di forte volontà quando bisogna lavorare. È adatto persino a condurre il bestiame più testardo. Oltre alla sua propensione alla pastorizia, può essere impiegato come esemplare da caccia, da difesa o da compagnia.

Informazioni principali sulla razza Mudi

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Mudi

La razza sembra essere nata spontaneamente in Ungheria tra il XIX e il XX secolo ed, in seguito, esser stata perpetuata dai pastori che l'hanno apprezzata subito a causa del suo naturale istinto di protezione delle mandrie.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche del Mudi

  • Mudi
    Mudi

    Dimensioni del Mudi adulto

    Femmina : Tra 38 e 44 cm

    Maschio : Tra 41 e 47 cm

    Peso

    Femmina : Tra 8 e 11 kg

    Maschio : Tra 11 e 13 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani
    Eterocromi

    Descrizione

    Cane da pastore di taglia media, dotato di un temperamento vigoroso che si riflette nei movimenti allegri e ampi. La testa è allungata e stretta, gli occhi sono obliqui e ovali, le orecchie alte, appuntite e in forma di "V". La base della coda è situata ad altezza media ed è portata verso il basso.

    Bene a sapersi

    Il pelo di questo cane è più pigmentato rispetto a quello delle altre razze. Le zone senza pelo sono nere e i cuscinetti e le unghie sono grigio scuro.

    Carattere del Mudi

    • 66%

      Affettuoso

      È un esemplare da lavoro, ma anche un buon compagno che si affeziona al gruppo sociale.

    • 66%

      Giocherellone

      Più che dei giochi, bisogna proporgli degli sport canini. Se ben allenato, eccelle nell'agility.

    • 33%

      Tranquillo

      Sempre in allerta e in richesta di attività. 

    • 100%

      Intelligente

      È un esemplare attento, vivace e molto sveglio. Un ottimo aiuto nel lavoro.

    • 100%

      Cacciatore

      Portato naturalmente ad eliminare insetti e piccoli animali, può essere impiegato nella caccia al cinghiale.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Nonostante il suo carattere, è un esemplare che non apprezza particolarmente l'avvicinarsi di un estraneo. Il suo istinto di protezione lo porta ad analizzare sempre la situazione. 

    • 33%

      Indipendente

      È un cane abbastanza dipendente dal padrone, di cui ha bisogno per esprimere tutto il suo potenziale.

      Comportamento del Mudi

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Non ama la solitudine, preferisce la compagnia del gruppo sociale. 

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Molto intelligente, questo cane è facile da educare poiché affronta l'apprendimento con entusiasmo. Capisce rapidamente e, nonostante il fatto che abbia carattere, non è di natura testarda.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaia molto, ma non è difficile insegnargli a canalizzare la sua energia.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Non è un cane che tende a scappare, ma se non esce regolarmente può allontanarsi da solo.

      • 66%

        Distruttivo

        Si sconsiglia di lasciarlo solo troppo tempo poiché la sua energia strabordante rischia di renderlo distruttivo se si annoia.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Gli snack premio e il gioco sono dei buoni modi per motivare il cane e rinforzare i comportamenti positivi.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        È sveglio e ha a cuore il suo ruolo di cane da guardia, grazie al suo istinto di protezione molto marcato. Dato, però, che non possiede un fisico impressionante, bisogna considerarlo più come un buon cane da allerta.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        È un buon primo cane, ma bisogna essere coscienti del tempo che bisogna dedicargli.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Mudi da appartamento

          È importante precisare che, anche se può adattarsi alla vita in appartamento, un cane da lavoro deve uscire tutti i giorni ed essere stimolato continuamente.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Ha bisogno di scaricare energia fisicamente e mentalmente per mantenere il suo equilibrio. È un cane da pastore, quindi ha bisogno di sentirsi utile.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia media e il carattere docile gli permettono di seguire i padroni senza problemi.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            Questa razza è socievole e, nonostante l'istinto da caccia, sa fare la differenza tra un animale di casa e uno selvaggio potenzialmente pericoloso.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Il cucciolo di Mudi deve apprendere i codici canini, ma di norma la sua socializzazione non è problematica e la convivenza con altri cani è possibile.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            È un esemplare dolce e paziente con i bambini. 

          • 33%

            I Mudi e le persone anziane

            L'energia e il bisogno di sfogarsi di questo cane non sono compatibili con un quotidiano sedentario e inattivo.

            %}

            Costo del Mudi

            Il prezzo del Mudi varia in funzione del sesso, dell'età e delle origine. Dato che è poco diffuso al di fuori del paese d'origine non ci sono notizie chiare sul prezzo di questo esemplare. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di 30 euro circa. 

            Toelettatura e cura del Mudi

            Il pelo deve essere spazzolato regolarmente per mantenere la sua naturale bellezza. 

            Perdita di pelo

            Le perdite di pelo sono moderate. 

            Alimentazione del Mudi

            Cane rustico che si accontenta di crocchette di buona qualità, ma che preferisce un pasto tradizionale. Può mangiare una volta al giorno, preferibilmente la sera, dopo una giornata di lavoro o una sessione di sport. 

            Costituzione del Mudi

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è di 13 anni. 

            Forte

            È un cane solido, di buona costituzione che si ammala raramente.

            Sopporta il caldo

            Sopporta molto bene le alte temperature.

            Sopporta il freddo

            Se vive all'esterno, è preferibile che abbia un riparo durante l'inverno o la possibilità di dormire in casa.

            Tendenza ad ingrassare

            La sua attività quotidiana fa sì che non ingrassi eccessivamente.

            Malattie frequenti

            Non si conoscono patologie specifiche alla razza.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare