Mudi

Cane da pastore ungherese di cui non si hanno molte informazioni. Il suo carattere lo rende coraggioso e di forte volontà quando bisogna lavorare. È adatto persino a condurre il bestiame più testardo. Oltre alla sua propensione alla pastorizia, può essere impiegato come esemplare da caccia, da difesa o da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Mudi
Origine e storia del Mudi
La razza sembra essere nata spontaneamente in Ungheria tra il XIX e il XX secolo ed, in seguito, esser stata perpetuata dai pastori che l'hanno apprezzata subito a causa del suo naturale istinto di protezione delle mandrie.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Mudi
Dimensioni del Mudi adulto
Femmina : Tra 38 e 44 cm
Maschio : Tra 41 e 47 cm
Peso
Femmina : Tra 8 e 11 kg
Maschio : Tra 11 e 13 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo è fulvo, nero, blu merle, grigio, bruno o bianco.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, irto e liscio, ondulato o riccio, fitto e brillante.
Colore degli occhi
Gli occhi devono essere il più scuro possibile. Possono essere eterocromi negli esemplari “blu merlo”.
Descrizione
Cane da pastore di taglia media, dotato di un temperamento vigoroso che si riflette nei movimenti allegri e ampi. La testa è allungata e stretta, gli occhi sono obliqui e ovali, le orecchie alte, appuntite e in forma di "V". La base della coda è situata ad altezza media ed è portata verso il basso.
Bene a sapersi
Il pelo di questo cane è più pigmentato rispetto a quello delle altre razze. Le zone senza pelo sono nere e i cuscinetti e le unghie sono grigio scuro.
Carattere del Mudi
Comportamento del Mudi
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Mudi
Il prezzo del Mudi varia in funzione del sesso, dell'età e delle origine. Dato che è poco diffuso al di fuori del paese d'origine non ci sono notizie chiare sul prezzo di questo esemplare. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di 30 euro circa.
Toelettatura e cura del Mudi
Il pelo deve essere spazzolato regolarmente per mantenere la sua naturale bellezza.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Mudi
Cane rustico che si accontenta di crocchette di buona qualità, ma che preferisce un pasto tradizionale. Può mangiare una volta al giorno, preferibilmente la sera, dopo una giornata di lavoro o una sessione di sport.
Costituzione del Mudi
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 13 anni.
Forte
È un cane solido, di buona costituzione che si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Sopporta molto bene le alte temperature.
Sopporta il freddo
Se vive all'esterno, è preferibile che abbia un riparo durante l'inverno o la possibilità di dormire in casa.
Tendenza ad ingrassare
La sua attività quotidiana fa sì che non ingrassi eccessivamente.
Malattie frequenti
Non si conoscono patologie specifiche alla razza.