Il Bracco d'Ariège è un cane da ferma considerato come uno dei cani da caccia: docile, resistente, versatile, si adatta a qualsiasi terreno e ad ogni situazione climatica. Vive benissimo all’aperto tutto l’anno e non teme il caldo. Inoltre, ha un carattere molto socievole e dolcissimo, che lo rende un cane adatto a tutta la famiglia, gatti e bambini compresi.
Informazioni principali sulla razza Bracco d'Ariège
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Intelligente, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 700€ e 900€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Bracco d'Ariège
Dimensioni del Bracco d'Ariège adulto
Femmina
Tra 56 e 65 cm
Maschio
Tra 56 e 65 cm
Peso
Femmina
Tra 25 e 30 kg
Maschio
Tra 25 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è fulvo (arancio pallido o marrone) mescolato con macchie bianche o maculate.
Tipo di pelo
ll pelo è corto, stretto e luminoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono ambra scura o marrone.
Descrizione
Cane di taglia media, dolicomorfo e dolicocefalo, di robusta costituzione, ma senza essere eccessivamente pesante. Lo stop è poco pronunciato. La testa è lunga, gli occhi, dallo sguardo dolce, schietto e intelligente, sono leggermente ovali. Le orecchie sono molto sottili, dall’aspetto stropicciato, attaccate al di sopra delle linea degll’occhio e lunghe. La coda è attaccata bassa lunga e forte.
Carattere del Bracco d'Ariège
Affettuoso
È gentile e tenero con i membri del suo gruppo sociale.
Giocherellone
È un buon compagno di giochi, specialmente se gli si chiede di cercare un tesoro.
Tranquillo
È gentile, specialmente con i bambini.
Intelligente
È un cane docile, vivace e un compagno di lavoro di gran qualità.
Cacciatore
È un ottimo cane da caccia, molto versatile, che può lavorare bene su tutti i terreni e in qualsiasi condizione atmosferica. È un compagno di lavoro molto utile e affidabile.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto legato alla sua famiglia, può essere riservato e diffidente nei confronti di persone che considera una minaccia.
Indipendente
È molto indipendente, ma ciò non gli impedisce di essere un buon compagno per tutta la famiglia. Il suo istinto indipendente va tenuto in considerazione per evitare incompatibilità tra cane e padrone.
Comportamento del Bracco d'Ariège
Adatto a stare solo
Il suo alto senso di indipendenza lo spinge a vivere molto bene lontano dai suoi padroni. Tuttavia, vale solo se le sue esigenze di dispendio energetico sono soddisfatte prima e dopo ogni assenza.
Facile da addestrare/ubbidiente
Docile e intelligente, questo cane è facile da educare. Tuttavia, la sua educazione deve tener conto del suo temperamento indipendente e deve quindi essere coerente, assidua, ferma e gentile allo stesso tempo.
Quanto abbaia?
Abbaia molto quando lavora, ma anche quando si annoia o nota quello che secondo lui è un pericoloso intruso.
Attitudine a scappare
Sebbene sia particolarmente indipendente, questo cane è comunque attaccato al suo padrone e quindi non ha motivo di scappare se il suo ambiente è delimitato ed esce ogni giorno a passeggiare.
Distruttivo
L'inattività può portare a comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Questo cane ha un gran appetito, quindi bisogna fare attenzione alla quantità e alla qualità del cibo.
Adatto alla guardia
Può essere un buon cane da guardia, ma il suo campo preferito è la caccia prima di tutto.
Adatto come primo cane
Socievole, docile e intelligente, è un buon compagno per padroni alla prima adozione, ma che siano dinamici o giovani cacciatori.
Stile di vita
Bracco d'Ariège da appartamento
Questo cane da caccia deve poter avere grandi spazi e preferibilmente vivere all'aperto, ma può anche vivere in città e in appartamento se i suoi bisogni di dispendio energetico o sono rispettati ogni giorno.
Bisogno di esercizio
È un cane da lavoro che deve aver la possibilità di scaricare energia tutti i giorni. Oltre alla caccia, deve passeggiare quotidianamente, in ampi spazi. Gli devono venir proposte attività regolari per evitare al massimo i momenti di inattività.
Adatto a viaggiare
La taglia media gli consente di seguire i suoi padroni in modo relativamente semplice durante gli spostamenti, soprattutto se è abituato se il cucciolo di Bracco d’Ariège è abituato fin dalla tenera età.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Sebbene abbia un forte istinto di caccia, può facilmente capire la differenza tra una preda e il gatto di famiglia, specialmente se è cresciuto al suo fianco.
Convivenza con i cani
Socievole, di solito va molto d'accordo con i suoi simili, ma deve comunque essere ben abituato a socializzare, per acquisire e rafforzare i codici canini.
Adatto ai bambini
Può facilmente integrarsi in una famiglia con bambini con cui ama giocare e passare il tempo (se i bambini lo rispettano).
Il Bracco d'Ariège e le persone anziane
Il suo buon carattere può essere adatto agli anziani, ma solo se sufficientemente dinamici e pronti a soddisfare le sue esigenze di dispendio energetico.
Costo del Bracco d'Ariège
Il prezzo di un Bracco d’Ariège varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Ci vuole in media € 800 per un cucciolo registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € al mese.
Toelettatura e cura del Bracco d'Ariège
Questo cane non ha bisogno di particolare manutenzione, è sufficiente spazzolarlo regolarmente, specialmente quando torna dalla caccia.
Perdita di pelo
Le perdite sono moderate.
Alimentazione del Bracco d'Ariège
Può mangiare piatti fatti in casa (tradizionali) e crocchette di alta qualità purché i prodotti e le quantità soddisfino i suoi bisogni e il suo stile di vita.
Costituzione del Bracco d'Ariège
Speranza di vita media
La vita media è di 12 anni.
Forte
Ha una salute molto forte, raramente si ammala.
Sopporta il caldo
Può cacciare con qualsiasi tempo, non teme molto il caldo.
Sopporta il freddo
Può vivere all'aperto tutto l'anno.
Tendenza ad ingrassare
La sua golosità può farlo ingrassare se le sue razioni non sono equilibrate e / o non è sufficientemente attivo.
Malattie frequenti
Questa razza non ha particolari problemi di salute.
Bene a sapersi
Fino al 1900, la razza era quasi scomparsa.
Origine e storia del Bracco d'Ariège
Precedentemente chiamato Bracco di Tolosa, proviene dal Bracco Francese di tipo Gascogne. Alcuni cacciatori dell'Ariège hanno continuato ad allevarlo, impedendo la sua scomparsa. È rappresentato in molti dipinti del diciottesimo e diciannovesimo secolo.
Nomi per un Bracco d'Ariège
Tra i nomi per un Bracco d'Ariège femmina suggeriamo Alma e Flour, mentre per un cucciolo di Bracco d'Ariège maschio, Rockey e Muf.