Pubblicità

Caratteristiche, prezzo e foto della razza di gatto Kurilian Bobtail

razza di gatto Kurilian Bobtail

Niente più segreti sul gatto Kurilian Bobtail!

© Vershinin89 / Shutterstock

Scopri aspetto, personalità, storia, allevamenti e prezzo riguardo la rara razza di gatto Kurilian Bobtail.

Di Ilenia Colombo

Pubblicato il

Il Kurilian Bobtail è una rara razza di gatto proveniente dalla Russia nota per il suo aspetto selvaggio e la coda corta a forma di pon-pon.

Sebbene assomigli un po' a un gatto selvatico, questo esemplare ha un carattere speciale, mostrandosi gentile, amichevole e attivo.

Storia del Kurilian Bobtail

Il Kurilian Bobtail è una razza di gatti proveniente dall'arcipelago delle isole russe Curili, situato a nord del Giappone.

Probabilmente discendente dal Bobtail giapponese, il Kuril Bobtail si differenzia da quest'ultimo per una corporatura più robusta e pesante e una pelliccia più resistente al rigido clima locale.

Importata all'inizio del secolo scorso da marinai, scienziati o personale militare, la razza è ancora oggi assai rara nel mondo sebbene sia riconosciuta dalla International Cat Association.

Carattere del Kurilian Bobtail

Vivaci ed estroversi, i Kurilian Bobtail sono animali domestici affascinanti che amano il gioco e gli scambi di affetto. Grazie alla sua personalità accomodante, questo felino va d'accordo con tutti, compresi i bambini, purché siano gentili!

Questo suo temperamento rilassato si estende anche al regno animale: il Curilsk Bobtail in genere convive pacificamente con gli animali domestici, inclusi altri gatti e cani amichevoli.

Caratteristiche fisiche

Il Kurilian Bobtail è un gatto di taglia medio-grande con una corporatura solida. È disponibile in vari colori tradizionali a tinta unita o tabby, con o senza marcature bianche. Il suo mantello può essere corto o lungo ed entrambe le varietà sono morbide e setose.

La caratteristica principale di un Kurilian Bobtail è la coda a pon-pon corta e vaporosa.

Come prendersi cura di un Kurilian Bobtail?

Toelettatura

Il mantello setoso del Kurilian Bobtail è abbastanza resistente ed è quindi facile da curare. Basterà una spazzolatura settimanale per eliminare i peli morti. Inoltre, un bagno occasionale manterrà il pelo pulito e morbido.

Si consiglia un taglio delle unghie bisettimanale e non bisogna dimenticare di controllare le orecchie per pulirle se necessario.

Esercizi e attività

I Kurilian Bobtail sono gatti molto intelligenti e amano imparare cose nuove, compresi alcuni trucchetti e comandi, proprio come i cani!

Questi esemplari sono piuttosto attivi per natura e saranno felici di fare nuovi giochi e attività. A tal proposito, fornisci loro posti dove arrampicarsi e appollaiarsi come alberi tiragraffi e coinvolgili in giochi divertenti come le bacchette di piume o i giocattoli interattivi.

Problemi di salute comuni

I Kurilian Bobtail sono gatti abbastanza sani e robusti e attualmente non presentano problemi di salute noti.

Ad ogni modo, come per ogni altro animale domestico, per offrire loro una lunga aspettativa di vita occorre nutrirli con alimenti sani e di qualità, dedicare tempo alle cure, portarli regolarmente dal veterinario per controlli di routine e intrattenerli con giochi, coccole e attività.

Kurilian Bobtail cuccioli

Curioso di vedere che aspetto hanno i cuccioli di Kurilian Bobtail? Ecco alcune adorabili foto:

Kurilian Bobtail: prezzo

Il prezzo di un gatto Kurilian Bobtail va dai 700 ai 3000 euro, a seconda del patrimonio genetico dei genitori e della purezza della razza.

Allevamenti in Italia dei Kurilian Bobtail

Poiché la razza è alquanto rara, è improbabile che tu possa trovarne una nei rifugi o nelle associazioni.

Qui di seguito i principali allevamenti in Italia dove è possibile acquistare esemplari di Kurilean Bobtail:

  • Allevamento "Regina Vittoria" a Savona
  • Allevamento amatoriale di Kurilian Bobtail a Licciana Nardi
  • "I mici di Lulù" a Bologna
  • Allevamento "Truekurilians" a Canelli

Se pensi di acquistare un gatto Kurilian Bobtail, assicurati di metterti in contatto con allevatori affidabili per evitare brutte sorprese.

Lascia un commento
Collegati per commentare