Khao Manee
Altri nomi: Gatto bianco della Thailandia, Occhio di diamante

Letteralmente «gemma bianca», il Khao Manee è un gatto raro e misterioso. Si tratta di una razza molto antica, evocata in testi datati XIV secolo. Considerato un portafortuna e in altri tempi riservato ai reali del Siam, questo gatto deve il nome al suo mantello e ai suoi occhi: due pietre preziose.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoContinua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia del Khao Manee
La prima traccia di questi gatti risale al XIV secolo: in una raccolta di poesie si parlava di gatti bianchi con occhi color mercurio. Si tratterebbe della prima prova di esistenza del Khao Manee, allora chiamato Khao Plort.
Una leggenda racconta che il Re del Siam avrebbe nascosto ai viaggiatori inglesi e francesi l'esistenza del suo portafortuna, facendo passare un Siamese come gatto reale. Che sia vero o meno, questo gatto è rimasto confinato in Thailandia fino al 1999, quando rischiò l'estinzione. Uno specialista di specie in via d'estinzione decise di importare la razza negli Stati Uniti per creare allevamenti e farla riprodurre.
Caratteristiche fisiche del Khao Manee
Taglia adulta del Khao Manee
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il maschio è un po' più massiccio della femmina. Il Khao Manee raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso un anno.
Peso
Femmina : Tra 2 e 5 kg
Maschio : Tra 3 e 5 kg
Colori del Khao Manee
Solo il bianco è ammesso. La sola eccezione è una macchia grigia tra le orecchie del cucciolo di Khao Manee che sparisce completamente da adulto.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere eterocromi, azzurri, verdi e gialli.
Descrizione
L'Occhio di diamante è un gatto atletico di tipo semi-foreign: il suo corpo è filiforme, slanciato e flessibile. Il pelo è corto, setoso e bianco brillante. Non possiede quasi per niente sottopelo. La testa è a forma di cuore, gli occhi ricordano due diamanti: se di colore diverso porterebbero fortuna.
Bene a sapersi
Può generare cuccioli colorati, non riconosciuti come appartenenti alla razza. Questi verranno comunque conservati nei programmi di riproduzione poiché il gene W (responsabile del mantello bianco) è dominante e nasconde il vero colore del pelo. Per questo, in genetica il bianco è considerato "assenza di colore" e non una tinta in sé.
I veri Gatti bianchi della Thailandia sono omozigoti (WW) o eterozigoti (Ww). Da due genitori Ww, una percentuale bassa di gattini del gene W saranno colorati. Gli allevatori li faranno accoppiare poi con gli individui bianchi per ritrovare il caratteristico "non colore".
Carattere del Khao Manee
Comportamento del Khao Manee
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Khao Manee è adatta a te?
Clicca qui e fai il testCompatibilità
Prezzo del Khao Manee
La rarità di questa razza fa sì che il costo di un Khao Manee arrivi fino a 10.000 euro. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 30 euro.
Toelettatura e cura del Khao Manee
Una spazzolata settimanale può bastare, insieme ad una leggera pulizia degli occhi se necessario.
Perdita di pelo
Non perde pelo data la quasi assenza di sottopelo.
Alimentazione del Khao Manee
Una dieta ben bilanciata e con le giuste quantità contribuirà a mantenerlo in salute. L'utilizzo di scodelle interattive sarà il miglior modo di nutrirlo.
Salute del Khao Manee
Speranza di vita media
La vita media è tra 10 e 15 anni.
Costituzione
Non tollera bene il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Poco portato ad ingrassare, non è comunque esente da rischio obesità se cibo ed esercizio non sono adattati.
Malattie frequenti
Questa razza può soffrire dei disturbi felini comuni.
Anche se colore di occhi e mantello fanno pensare che ci sia una predisposizione alla sordità, questa è meno frequente rispetto ad altri esemplari dagli stessi colori.
Riproduzione
Gli allevamenti di questa razza sono ancora poco diffusi in Occidente. È riconosciuta solo dalla TICA (The International Cat Association) come «Nuova razza non classificata». Gli accoppiamenti con le altre razze sono vietati.
Dato che alcuni truffatori tentano di fare passare dei gatti bianchi ordinari per un Occhio di diamante, bisogna essere molto vigili, soprattutto se vuole portare un nuovo patrimonio genetico ad altre razze.