La dolcezza e l’eleganza sono le due qualità principali che caratterizzano questo gatto imponente dagli occhi di un colore blu intenso e dall’aria decisamente affabile. Il Ragdoll ha la caratteristica di affidarsi completamente e ciecamente quando lo si prende in braccio, distendendosi immediatamente e diventando “tutto morbido”: da questa particolarità della specie deriva, secondo alcune tra le ipotesi più gettonate, il nome di questa razza perché “rag doll” in inglese significa letteralmente “bambola di stoffa”.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 12 e 15 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 450€ e 800€
Caratteristiche fisiche del Ragdoll
Taglia adulta del Ragdoll
Femmina
Tra 30 e 35 cm
Maschio
Tra 33 e 38 cm
Il Ragdoll raggiunge le dimensioni di gatto adulto relativamente tardi, soltanto verso i 3 o 4 anni d’età.
Peso del Ragdoll
Femmina
Tra 4 e 6 kg
Maschio
Tra 5 e 9 kg
Colore del pelo
Oltre ai tradizionali colori di base (che sono il foca, il blu, il cioccolato e il lilla), ad oggi per il mantello dei gatti appartenenti a questa razza sono ammesse, dagli standard ufficiali, tutte le colorazioni. Solo il color ambra non è tollerato dalle linee guida della razza.
Motivo del pelo
Il motivo del mantello del Ragdoll è colourpoint, vale a dire che presenta la tipica colorazione a motivo siamese.
Gli esemplari che fanno parte di questa tazza possono presentare quattro diversi motivi del mantello ma tutti accomunati dalla tipica base colourpoint. I quattro motivi sono:
Motivo colourpoint: le orecchie, la maschera, i piedi e la coda del gatto sono più scuri rispetto al corpo che, da parte sua, presenta il colore base del mantello ed è omogeneo.
Motivo mitted: riprende le caratteristiche del motivo precedente con, in più, la presenza del colore bianco sulla fronte, sul mento, sulla parte posteriore, su una parte del ventre, sui guantini delle zampe anteriori e sugli stivaletti delle zampe posteriori.
Motivo bicolore: si tratta di un tipico motivo colourpoint con in più la presenza di una colorazione bianca – a macchie - anche sulla mascherina (a forma di V rovesciata) del muso, sulla collaretta, sul ventre e sulle zampe. Le orecchie e la coda, invece, sono scuri e il corpo deve essere chiaro col dorso in una colorazione leggermente più intensa.
Motivo van: il motivo colourpoint è limitato alle orecchie, alla parte superiore del corpo e alla coda. Il resto del corpo e le zampe sono invece bianche.
Lunghezza pelo
Il pelo di questo gatto dolcissimo ed estremamente elegante è di media lunghezza.
Colore degli occhi
La sola colorazione accettata dagli standard della razza Ragdoll per gli occhi è il blu che può essere più o meno intenso di modo da accordarsi cromaticamente alla tonalità del mantello.
Descrizione
Il Ragdoll è un gatto di taglia grande dal corpo robusto, lungo e forte con un’ossatura altrettanto massiccia e zampe muscolose di lunghezza media. La silhouette di questo micio imponente si conclude con una coda lunga e ben fornita che viene, normalmente, portata in alto e bella dritta come se fosse un pennacchio. La sua testa forma poi un triangolo equilatero con contorni arrotondati e un zona cava all’altezza del naso (detto profilo “a scivolo”). Il muso e il mento - da parte loro - sono ben sviluppati, le orecchie – di taglia media – sono larghe alla base e arrotondate alle estremità. Gli occhi, grandi e ovali, sono invece leggermente inclinati verso la base esterna dell’orecchio.
Carattere del Ragdoll
Fa le moine
Si tratta di un gatto davvero molto affettuoso che adora passare molto tempo accoccolato placidamente sulle gambe dei suoi padroni lasciandosi coccolare placidamente.
Giocherellone
Piuttosto pigro, preferisce aspettare che il giocattolino arrivi da lui “autonomamente” piuttosto che stancarsi correndogli dietro per raggiungerlo.
Tranquillo
Di temperamento dolce e calmo non è un gatto turbolento ma, al contrario, è noto (e spesso apprezzato) proprio per la sua estrema tranquillità.
Intelligente
La sua intelligenza si dimostra con la sua grande capacità di adattarsi facilmente e velocemente a situazioni anche molto diverse tra loro e, in generale, a cambiamenti di ogni genere.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto socievole e di piacevole compagnia nel quotidiano, resta comunque un gatto e quindi - come tutti i felini - necessita di tempo per entrare davvero in contatto e in sintonia con le persone nuove che incontra.
Indipendente
Il Ragdoll è un micetto mediamente indipendente perché, data l’adattabilità che contraddistingue gli esemplari di questa razza, è capace di apprezzare allo stesso modo i momenti di solitudine e il tempo che trascorre in compagnia dei suoi padroni.
Comportamento del Ragdoll
Loquace
In generale il Ragdoll è ben poco loquace: preferisce comunicare con gli umani utilizzando il linguaggio del corpo. E riesce comunque a farsi comprendere molto bene!
Bisogno di esercizio
Il suo sport preferito in assoluto è la siesta e, istintivamente, non è tanto incline all’attività fisica.
Come scegliere la cuccia perfetta per il tuo gatto: qualche consiglio
Tendenza a scappare
A parte qualche fuga sul divano questo gatto non andrà tanto lontano perché è piuttosto un tipo casalingo e ben poco avventuroso.
Goloso/ghiottone
Non è un grande mangione, è solo un grande gatto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Piuttosto socievole, s’intende generalmente abbastanza bene con i suoi simili a patto, però, che questi altri gatti non siano troppo turbolenti o esageratamente (per i suoi gusti) attivi.
Convivenza con i cani
Perché possa convivere con un cane sarà indispensabile che i due siano cresciuti insieme e che l’educazione alla socializzazione inter-razza sia stata condotta in maniera ottimale fin dai primi mesi della sua vita. La sua innata nonchalance, infatti, non lo rende un buon candidato alla condivisione della quotidianità con un cane.
Adatto ai bambini
Di temperamento calmo e posato, se si desidera renderlo un compagno di giochi per i piccoli di casa bisognerà fare attenzione a scegliere (nei limiti della razza) il micetto più attivo della cucciolata. Malgrado tutto, comunque, non sarà il compagno di giochi ideale ma compenserà questa “carenza” con la sua estrema dolcezza.
I Ragdoll e le persone anziane
Il suo carattere tranquillo lo rende adattissimo alla convivenza con un padrone calmo e sedentario.
Prezzo del Ragdoll
Il costo di un Ragdoll varia a seconda del pedigree, dell’età e del sesso, ma generalmente oscilla tra i 1000 e i 1200 euro. Per garantirgli una dieta corretta (a base di alimenti di alta qualità) e per mantenerlo in buona salute (con controlli veterinari periodici e cure qualora queste fossero necessarie) si deve considerare mediamente un budget mensile di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Ragdoll
La sua pelliccia, composta da peli superficiali di media lunghezza e dal sottopelo non troppo abbondante, ha il vantaggio di non essere particolarmente soggetta a nodi e quindi una semplice spazzolata settimanale sarà sufficiente per mantenere il mantello bello e morbido.
Perdita di pelo
Se viene spazzolato con regolarità (mediamente una volta alla settimana) perderà poco pelo perché il suo sottopelo non è particolarmente abbondante.
Alimentazione del Ragdoll
La dieta corretta per un Ragdoll dovrà essere a base di alimenti di buona qualità e dovrà adattarsi al suo metabolismo, al suo stile di vita e all'età.
Salute del Ragdoll
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita media per gli esemplari di questa razza è, generalmente, tra i 12 e i 15 anni.
Costituzione
Di costituzione relativamente robusta, si adatta piuttosto bene a qualsiasi clima.
Tendenza ad ingrassare
Visto che questo gatto è, generalmente, ben poco attivo è d’obbligo sorvegliare attentamente la quantità di cibo che ingerisce giornalmente perché – muovendosi molto poco – ha la tendenza ad ingrassare.
Malattie frequenti
Tra le malattie frequenti tra i Ragdoll ci sono la cardiomiopatia ipertrofica e il rene policistico che, però, è una patologia che – pur essendo abbastanza comune - si presenta più raramente tra gli esemplari di questa razza rispetto alla prima. Entrambe queste malattie possono essere facilmente individuate tramite dei test genetici ad hoc.
Cardiomiopatia ipertrofica: malattia che tocca sia i gatti senza pedigree che gli esemplari appartenenti a diverse razze feline e che, alla fine, provoca un’insufficienza cardiaca.
Perché i cuccioli rientrino negli standard ufficiali della razza è accettata solo ed esclusivamente la riproduzione tra esemplari della medesima razza quindi tra un maschio e una femmina Ragdoll. A proposito della cucciolata, poi, è bene ricordare che, come per tutte le altre razze dal mantello a motivo colourpoint, i cuccioli nascono completamente bianchi e sviluppano solo in seguito la particolare colorazione che li contraddistingue con zone di pelo più scure e altre porzioni di mantello più chiare.
Bene a sapersi
Tra le ipotesi avanzate per spiegare la caratteristica da “bambola di stoffa” dei Ragdoll (che si rilassano completamente quando vengono trasportati dai padroni ricordando, per la consistenza, appunto i giocattoli morbidi e inanimati) è che questo derivi da un comportamento tipico dei cuccioli di gatto che, quando vengono trasportati per la collottola dalla mamma micia, si abbandonano completamente. Questo comportamento, normalmente, scompare con gli anni ma – stando a chi sostiene questa ipotesi – non in questa razza che lo conserva anche nella maturità.
Origine e storia del Ragdoll
Di origine americana,questa razza è stata creato nel 1963 da Ann Baker, allevatrice di gatti Persiani neri. All’interno del suo allevamento ha realizzato l’incrocio tra un gatto maschio con macchie dal mantello seal point e una gattina, appartenente alla razza degli Angora turchi, bianca a pelo lungo e dagli occhi di un'intensa tonalità di blu. A causa del temperamento particolarmente docile che ha riscontrato tra i discendenti di questo incrocio, Ann Baker ha deciso di chiamare la razza “Ragdoll”, letteralmente “bambola di stoffa” in inglese. La razza è stata ufficialmente accettata come tale dalla TICA (The International Cat Association) nel 1979.
Nomi per un Ragdoll
Tra i nomi per un Ragdoll maschio citiamo Alfredo e Fonzy. Per un Ragdoll femmina Sissi o Carmen.