Canaan Dog

Cane da guardia e da protezione di tipo primitivo e di taglia media, il Canaan dog è un cane molto vivace, recettivo ed altrettanti attento. Questo quattro zampe, che pur essendo generalmente molto sospettoso di fronte agli sconosciuti non è mai inutilmente aggressivo, è autoctono della Palestina e ha origini probabilmente molto antiche.
Informazioni principali sulla razza Canaan dog
Origine e storia del Canaan dog
Nativo della Palestina, il suo progenitore – molto simile ai suoi discendenti di oggi - è raffigurato nelle pitture rupestri del Sinai che risalgono al secondo millennio a.C. e, a lungo selvatico, questo cane nell’antichità viveva nei pressi degli accampamenti beduini. Nel 1937 l’esercito israeliano chiese al professor R. Menzel di selezionare dei cani per l’esercito stesso e lui, tenendo conto della qualità caratteriali, della velocità di apprendimento e dell’estrema polivalenza propose appunto alcuni esemplari di questa specie che successivamente divennero i cani ufficiali dell’esercito. Il primo standard della razza fu redatto dallo stesso Menzel nel 1953 e il riconoscimento ufficiale da parte della FCI arrivò nel 1966.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 6: Tipo Primitivo
Caratteristiche fisiche del Canaan dog
Dimensioni del Canaan dog adulto
Femmina : Tra 50 e 60 cm
Maschio : Tra 50 e 60 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 25 kg
Maschio : Tra 18 e 25 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere da sabbia a rosso scuro, bianco, nero o variegato.
Tipo di pelo
Il pelo può essere corto o di semilungo. Il mantello è denso, duro e dritto e il sottopelo, abbondante, è altrettanto denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni scuro.
Descrizione
Cane di taglia media ben proporzionato, ha una testa né grossa né grassa con occhi a mandorla leggermente obliqui. Lo stop è leggero. Le orecchie, dritte, sono corte, relativamente larghe e leggermente arrotondate in punta mentre tre zampe sono perfettamente dritte e la coda, dal pelo abbondante, è portata al di sopra della schiena.
Bene a sapersi
A causa del suo senso del territorio istintivamente molto sviluppato, è l’unico, tra i cani primitivi, ad essere stato impiegato – fin dall’antichità – prima di tutto per la guardia e non per la caccia.