Il Cane da orso della Carelia è uno Spitz da caccia impiegato nella caccia all'alce e all’orso in paesi nordici come la Finlandia, suo paese d’origine, la Svezia e la Norvegia. Molto indipendente, abbaia in presenza di questi animali selvatici che riesce a percepire grazie al suo odorato molto sviluppato.
Informazioni principali sulla razza Cane da orso della Carelia
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 2: Cani nordici da caccia
Caratteristiche fisiche della razza Cane da orso della Carelia
Dimensioni del Cane da orso della Carelia adulto
Femmina
Tra 49 e 55 cm
Maschio
Tra 54 e 60 cm
Peso
Femmina
Tra 17 e 20 kg
Maschio
Tra 25 e 28 kg
Colore del pelo
Il mantello è nero (spento o brunastro) marcato di bianco.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, liscio e raso con sottopelo soffice e denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Esemplare di taglia media, forte dalla folta pelliccia e dallo sguardo vivo. Le orecchie sono dritte e arrotondate in punta. Gli occhi sono piuttosto piccoli, la testa è a forma conica con la fronte poco bombata, uno stop leggermente obliquo. Il corpo è vigoroso, il torace ampio e gli arti ben dritti. La coda è di lunghezza media, generalmente ricurva ad arco, preferibilmente completo.
Carattere del Cane da orso della Carelia
Affettuoso
In famiglia, si dimostra molto dolce ma è un cane che ha un solo padrone.
Giocherellone
Ama giocare a giochi che stimolano tutti i sensi.
Tranquillo
Questo cane, inizialmente da lavoro, può star tranquillo in casa unicamente se i suoi bisogni sono soddisfatti.
Intelligente
Trattasi di un aiuto da lavoro molto performante, in quanto utilizza tutti i suoi sensi per cacciare.
Cacciatore
Nel suo paese d’origine era utilizzato per la caccia all’orso e all’alce. Il suo odorato è estremamente sviluppato e la sua vista è eccellente.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Mai aggressivo può risultare riservato e diffidente nei confronti di chi non conosce.
Indipendente
Molto indipendente ha però bisogno di contatti regolari con il suo padrone per potersi sentire a suo agio.
Comportamento del Cane da orso della Carelia
Adatto a stare solo
Può restar solo se i suoi bisogni sono stati soddisfatti in precedenza.
Facile da addestrare/ubbidiente
Non è un esemplare molto docile. Indipendente e testardo, non risponde che agli ordini del suo padrone e si mostra cooperativo solo quando le indicazioni sono coerenti, ferme e rispettose. Il suo padrone deve esser esperto e non deve mai ricorrere ad atti di violenza.
Quanto abbaia?
Il Karjalankarhukoira previene la presenza di una preda o di un intruso abbaiando.
Attitudine a scappare
Il suo forte istinto da caccia lo porta a seguire facilmente delle piste se il suo ambiente non è in sicurezza. Il suo eccellente senso dell’orientamento gli consente di ritornare senza problemi.
Distruttivo
L’inattività può generare in questo cane comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Gli snack costituiranno un buon mezzo per motivarlo a cooperare.
Adatto alla guardia
Il Karjalankarhukoira è un ottimo cane da guardia. Molto difficile da ingannare, è fedele e protettivo nei confronti del suo padrone.
Adatto come primo cane
Non è un cane da scegliere basandosi unicamente sul fattore estetico. Bisogna essere consapevoli del suo carattere e delle difficoltà che possono esserci con un cane intelligente e indipendente.
Stile di vita
Cane da orso della Carelia da appartamento
Questo cane può stare all’interno, ma ha bisogno di molto spazio, come un giardino o avendo la possibilità di fare lunghe passeggiate.
Bisogno di esercizio
Sprigionando tanta energia deve poter beneficiare di attività stimolanti sia a livello fisico che mentale. Il suo padrone ideale deve esser sportivo e disponibile.
Adatto a viaggiare
Può accompagnare i suoi padroni in viaggio, a patto che abbia imparato a socializzare sin da cucciolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo forte istinto predatorio non gli permette di vivere in compagnia di gatti.
Convivenza con i cani
Il suo temperamento forte lo porta ad essere spesso intollerante nei confronti dei suoi simili, soprattutto se non è abituato ad averci troppo a che fare o quando entrano nel suo territorio familiare.
Adatto ai bambini
Il Karjalankarhukoira è piuttosto buono con i bambini, a patto che questi ultimi rispettino la sua tranquillità e il suo carattere indipendente.
Il Cane da orso della Carelia e le persone anziane
Il Karjalankarhukoira non è adatto a persone sedentarie o anziane.
Costo del Cane da orso della Carelia
Il prezzo di un Cane da orso della Carelia varia a seconda delle sue origini, età e sesso. La sua poca diffusione sul nostro territorio nazionale non permette di conoscere il prezzo medio di un cucciolo di Cane da orso della Carelia con pedigree.
Toelettatura e cura del Cane da orso della Carelia
Per curare questo cane bastano delle spazzolate regolari che permettano di mantenere in salute il suo mantello.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Cane da orso della Carelia
Un’alimentazione tradizionale a base di carne cruda, verdure e carboidrati è consigliabile.
Costituzione del Cane da orso della Carelia
Speranza di vita media
La durata di vita media stimata è di 12 anni.
Forte
Il Cane da orso della Carelia è molto robusto e si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Forte, non è abituato alle alte temperature.
Sopporta il freddo
Il suo pelo doppio gli conferisce un’eccellente protezione contro il freddo e l’umidità. Può vivere all'esterno senza problemi.
Tendenza ad ingrassare
Non è soggetto a soffrire di sovrappeso.
Malattie frequenti
Questa razza non conosce problemi di salute maggiori.
Bene a sapersi
Al giorno d’oggi non è che un cane da compagnia e da esposizione.
Origine e storia del Cane da orso della Carelia
Presente nella provincia di Karelen e del lago Ladoga situato alla frontiera tra Russia e Finlandia, fu selezionata nel 1935 e riconosciuta dal Kennel Club finlandese che gli ha dato il nome attuale. Al centro di dibattito politico, la Carelia era divisa tra i due stati, i russi riconobbero il Laika carelo-finnico identico al Cane della Carelia.
Nomi per un Cane da orso della Carelia
Nomi per un Cane da orso della Carelia maschio Benji e Oscar, mentre nomi per una femmina di Cane della Carelia Laika e Athena.