Hokkaido
Altri nomi: Hokkaidō-Ken, Ainu-Ken

Questo esemplare giapponese è un cane da caccia e da compagnia. È molto resistente, fiero e fedele. Tuttavia, non è un cane adatto a dei padroni inesperti. Deve essere adottato da chi sappia alla perfezione quali sono le caratteristiche comportamentali dei cani asiatici. L’Ainu-Ken, risulta in ogni caso essere molto intelligente, ma diffidente con gli estranei. Essendo molto testardo, necessita di essere educato sin dalla più tenera età.
Informazioni principali sulla razza Hokkaidō
Origine e storia dell’Hokkaidō
Alcuni esperti, sono convinti che sia la razza primitiva giapponese più antica in assoluto, risalente a circa 3000 anni fa. L’Hokkaidō stesso, discende da antichi cani da caccia chiamati Matagi-Ken, importati durante il periodo Jomon.
Si dice che la razza abbia origine dai cani giapponesi di media taglia che accompagnarono degli emigranti da Honshu (l’isola principale del Giappone) a Hokkaido, durante l’epoca Kamakura (negli anni 1140), quando si erano intensificati degli scambi fra Hokkaido e il Distretto di Tohoku.
Molti, presentano anche una lingua blu, il che suggerisce un legame con il Chow Chow e lo Shar Pei.
Questa razza è stata definitivamente riconosciuta dalla FCI nel 1964.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell’Hokkaidō
Dimensioni dell’Hokkaidō adulto
Femmina : Tra 45 e 47 cm
Maschio : Tra 48 e 51 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 23 kg
Maschio : Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il pelo dell’Ainu-Ken può essere color sesamo (pelo fulvo, rosso con punte nere), bringé, rosso, nero, nero focato o bianco.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, duro e dritto, con un sottopelo soffice e fitto. Il pelo della coda è piuttosto lungo e distaccato.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di colore marrone scuro.
Descrizione
L’Hokkaidō-Ken, è un cane di tipo Spitz di taglia media, ben proporzionato, di costituzione robusta e con un’ossatura solida. Le caratteristiche sessuali secondarie sono molto pronunciate, mentre i muscoli tonici, presentano profili nettamente delineati. Presenta uno stop poco profondo, ma definito. Gli occhi sono relativamente piccoli, triangolari e ben distanti tra loro. Il naso, solitamente nero, può essere color carne nei cani col mantello bianco. Il muso è a forma di cono e la canna nasale è dritta. Ha delle mascelle forti con chiusura a forbice e le guance ben sviluppate. Le orecchie sono piccole, triangolari, un po’ inclinate verso l’avanti e ben dritte. Il collo invece è potente, muscoloso e senza giogaia. La lingua dell’Ainu-Ken può essere di colore nero o blu. Il torace è ben sviluppato, profondo e moderatamente ampio. Le costole sono ben cerchiate e il ventre retratto. La coda è inserita alta ed è portata sopra il dorso, vigorosamente ricurva come una falce o arrotolata. La punta arriva quasi al garretto quando si trova in posizione di riposo.
L’animale, grazie a queste caratteristiche, ha un’andatura attiva, veloce, leggera e sciolta.
Bene a sapersi
La razza Ainu-Ken, venne dichiarata “Monumento naturale” nel 1937 e prese il nome dell’isola di cui ha le origini.
Carattere dell’Hokkaidō
Comportamento dell’Hokkaidō
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo dell’Hokkaidō
Il prezzo di un Ainu-Ken varia in funzione delle origini, età e sesso. Questa razza, non è abbastanza sviluppata nel nostro paese per stimare il prezzo medio di un cucciolo certificato. Il costo mensile del sostentamento, al fine di provvedere a visite veterinarie, cibo ed eventuali accessori per animali è di circa 40€.
Toelettatura e cura dell’Hokkaidō
Questo cane, alquanto rustico, necessita solo di essere spazzolato settimanale. Un controllo regolare a denti, occhi e orecchie à consigliato. Se vive all’aperto, controllate regolarmente il pelo dell’animale, anche delle piccole escoriazioni, possono trasformarsi in gravi infezioni.
Perdita di pelo
La razza ha delle perdite importanti di pelo. Nei periodi di muta, sarà dunque necessario provvedere a spazzolarlo anche quotidianamente, al fine di rimuovere i peli in eccesso.
Alimentazione dell’Hokkaidō
I pasti di un Ainu-Ken devono, preferibilmente, essere costituiti da carne cruda, verdure, legumi freschi e da carboidrati. È possibile proporre al cane due pasti al giorno facendo attenzione ad una possibile sindrome della torsione e dilatazione dello stomaco: in tal caso, è bene che il cane faccia attività fisica, solo se è a digiuno.
Costituzione dell’Hokkaidō
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 12 anni.
Forte
L’Ainu-Ken è un cane straordinariamente resistente.
Sopporta il caldo
Durante i periodi di forte caldo, è preferibile organizzare le attività sportive del cane negli orari più freschi della giornata: il mattino presto o la sera. Se vive in giardino, provvedete a fornirgli una cuccia in cui possa ripararsi dal sole.
Sopporta il freddo
La sua morfologia, gli permette di resistere ai grandi freddi e di sopportare anche le bufere di neve. Questa caratteristica, lo rende perfetto anche durante le operazioni di ricerca e salvataggio, come avviene più volte sui monti innevati della catena Aomori, gli Hakkōda.
Tendenza ad ingrassare
L’Hokkaidō-Ken non è un cane soggetto al sovrappeso.
Malattie frequenti
Questa razza, non è soggetta a particolari problemi di salute.