Hokkaido

Altri nomi: Hokkaidō-Ken, Ainu-Ken

Hokkaido
Hokkaido adulto © Shutterstock

Questo esemplare giapponese è un cane da caccia e da compagnia. È molto resistente, fiero e fedele. Tuttavia, non è un cane adatto a dei padroni inesperti. Deve essere adottato da chi sappia alla perfezione quali sono le caratteristiche comportamentali dei cani asiatici. L’Ainu-Ken, risulta in ogni caso essere molto intelligente, ma diffidente con gli estranei. Essendo molto testardo, necessita di essere educato sin dalla più tenera età.

Informazioni principali sulla razza Hokkaidō

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Intelligente

Taglia :

Origine e storia dell’Hokkaidō

Alcuni esperti, sono convinti che sia la razza primitiva giapponese più antica in assoluto, risalente a circa 3000 anni fa. L’Hokkaidō stesso, discende da antichi cani da caccia chiamati Matagi-Ken, importati durante il periodo Jomon.
Si dice che la razza abbia origine dai cani giapponesi di media taglia che accompagnarono degli emigranti da Honshu (l’isola principale del Giappone) a Hokkaido, durante l’epoca Kamakura (negli anni 1140), quando si erano intensificati degli scambi fra Hokkaido e il Distretto di Tohoku.
Molti, presentano anche una lingua blu, il che suggerisce un legame con il Chow Chow e lo Shar Pei.
Questa razza è stata definitivamente riconosciuta dalla FCI nel 1964.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo

Sezione

Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini

Caratteristiche fisiche dell’Hokkaidō

Dimensioni dell’Hokkaidō adulto

Femmina : Tra 45 e 47 cm

Maschio : Tra 48 e 51 cm

Peso

Femmina : Tra 18 e 23 kg

Maschio : Tra 20 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

L’Hokkaidō-Ken, è un cane di tipo Spitz di taglia media, ben proporzionato, di costituzione robusta e con un’ossatura solida. Le caratteristiche sessuali secondarie sono molto pronunciate, mentre i muscoli tonici, presentano profili nettamente delineati. Presenta uno stop poco profondo, ma definito. Gli occhi sono relativamente piccoli, triangolari e ben distanti tra loro. Il naso, solitamente nero, può essere color carne nei cani col mantello bianco. Il muso è a forma di cono e la canna nasale è dritta. Ha delle mascelle forti con chiusura a forbice e le guance ben sviluppate. Le orecchie sono piccole, triangolari, un po’ inclinate verso l’avanti e ben dritte. Il collo invece è potente, muscoloso e senza giogaia. La lingua dell’Ainu-Ken può essere di colore nero o blu. Il torace è ben sviluppato, profondo e moderatamente ampio. Le costole sono ben cerchiate e il ventre retratto. La coda è inserita alta ed è portata sopra il dorso, vigorosamente ricurva come una falce o arrotolata. La punta arriva quasi al garretto quando si trova in posizione di riposo.
L’animale, grazie a queste caratteristiche, ha un’andatura attiva, veloce, leggera e sciolta.

Bene a sapersi

La razza Ainu-Ken, venne dichiarata “Monumento naturale” nel 1937 e prese il nome dell’isola di cui ha le origini.

Carattere dell’Hokkaidō

  • 66%

    Affettuoso

    L’Ainu-Ken adora i suoi padroni, ma dimostra affetto a modo suo. Il suo lato flemmatico, conquista tutti.

  • 66%

    Giocherellone

    Gli piace giocare, ma è preferibile dare un senso alle sedute di gioco affinché il cane resti motivato e volenteroso. Dei giochi di intelligenza per cani potrebbero soddisfare le sue aspettative.

  • 66%

    Tranquillo

    L’Ainu-Ken è paziente e dolce. Tuttavia, possiede una bella energia.

  • 100%

    Intelligente

    Questo animale non obbedisce “stupidamente” agli ordini. Necessita che le indicazioni siano precise e coerenti. Tutto ciò ne denota una grande intelligenza. Egli mostra anche una sicura valutazione delle situazioni, un perfetto senso dell’orientamento ed una grande resistenza.

  • 66%

    Cacciatore

    Gli Ainu, la popolazione abitante l’isola di Hokkaidō (la più settentrionale delle quattro isole principali nel nord del Giappone) era solita utilizzare questi cani per la caccia all’orso bruno chiamato Higuma. Questi cani, li attaccavano alle spalle, mordendo la zona del collo fino a sfiancarli. Gli Hokkaidō però, venivano utilizzati anche per cacciare cervi e cinghiali, abbaiando e ululando durante l’inseguimento della preda.
    Le doti per la caccia sulla terra ferma, sono anche affiancate a quelle per la caccia in acqua. Gli Ainu, popolo di abili pescatori, utilizzavano questi anche come aiutanti per catturare salmoni, durante il periodo in cui risalgono i fiumi controcorrente.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    L’Hokkaidō-Ken è riservato con le persone che non conosce e non si fida facilmente degli estranei. Per tale ragione, è bene integrare le persone nuove nella vita del cane gradualmente.

  • 66%

    Indipendente

    ome la maggior parte degli animali di questa categoria, anche questo cane giapponese è un po’ indipendente, nonostante sia particolarmente fedele al suo gruppo sociale.

    Comportamento dell’Hokkaidō

    • 100%

      Adatto a stare solo

      Può rimanere da solo senza problemi. Non deve però rimanere chiuso in casa a non fare nulla per troppo tempo. Sarà dunque necessario provvedere a fornirgli giochi e intrattenimenti quando siete via.

    • 33%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      L’Ainu-Ken non è un esemplare facile da educare, per tale ragione, non è raccomandato per dei padroni novizi. Ha bisogno di essere addestrato da un padrone esperto che conosca le particolarità della razza. La sua educazione deve avvenire sin dalla più tenera età, in modo coerente, assiduo e deciso. La pazienza e la determinazione devono caratterizzare in pieno il suo allevatore.

    • 66%

      Quanto abbaia?

      L’Hokkaidō-Ken non abbaia mai senza ragione. I suoi versi possono risultare intimidatori se necessario.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo temperamento indipendente, lo porta a scappare, soprattutto se non fa abbastanza passeggiate giornaliere. Se avete un giardino, provvedete a recintare bene la zona, affinché non possa allontanarsi senza la vostra supervisione.

    • 66%

      Distruttivo

      Se si annoia, l’Ainu-Ken può fare danni per esteriorizzare il suo malessere e la sua energia.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Per contrastare il suo lato testardo, gli snack ricompensa sono un ottimo modo per ottenere ciò che si vuole.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Piuttosto riservato nei confronti degli estranei, questo cane è un perfetto cane da guardia.

    • 33%

      Adatto come primo cane

      Come prima adozione, l’Hokkaidō-Ken non è raccomandato dato che i cani giapponesi, hanno un carattere atipico che talvolta, risulta difficile da gestire.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Hokkaidō da appartamento

        Questo cane ha bisogno di spazio per essere felice. La vita in appartamento non è assolutamente fatta per lui.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Ha bisogno di molto esercizio fisico per essere pienamente soddisfatto. Delle semplici passeggiate all’aperto non bastano. L’Ainu-Ken necessita di attività sportive all’aperto regolari, come il canicross ed altri sport fisici. Possiede una resistenza eccezionale.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        È un buon compagno di viaggio. La sua taglia però, necessita di una buona organizzazione degli spostamenti, soprattutto se il cane deve utilizzare i mezzi di trasporto pubblici.

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          Risulta difficile far andare d’accordo un cane di questa razza e un gatto. Tuttavia, nulla è impossibile, tutto dipende dal livello e dalla qualità della socializzazione dell’Hokkaidō cucciolo.

        • 33%

          Convivenza con i cani

          Anche la convivenza con altri cani può risultare complessa. Sarà facilitata solo se il cucciolo di Hokkaidō-Ken cresce sin dall’inizio con un suo simile.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          L’Ainu-Ken può essere un buon compagno di giochi per i bambini, solo se questi ultimi, sapranno rispettare i suoi spazi e la sua tranquillità.

        • 33%

          Gli Hokkaidō e le persone anziane

          Questo cane ha bisogno di padroni particolarmente sportivi e amanti dell’esercizio fisico.

          %}

          Costo dell’Hokkaidō

          Il prezzo di un Ainu-Ken varia in funzione delle origini, età e sesso. Questa razza, non è abbastanza sviluppata nel nostro paese per stimare il prezzo medio di un cucciolo certificato. Il costo mensile del sostentamento, al fine di provvedere a visite veterinarie, cibo ed eventuali accessori per animali è di circa 40€.

          Toelettatura e cura dell’Hokkaidō

          Questo cane, alquanto rustico, necessita solo di essere spazzolato settimanale. Un controllo regolare a denti, occhi e orecchie à consigliato. Se vive all’aperto, controllate regolarmente il pelo dell’animale, anche delle piccole escoriazioni, possono trasformarsi in gravi infezioni.

          Perdita di pelo

          La razza ha delle perdite importanti di pelo. Nei periodi di muta, sarà dunque necessario provvedere a spazzolarlo anche quotidianamente, al fine di rimuovere i peli in eccesso.

          Alimentazione dell’Hokkaidō

          I pasti di un Ainu-Ken devono, preferibilmente, essere costituiti da carne cruda, verdure, legumi freschi e da carboidrati. È possibile proporre al cane due pasti al giorno facendo attenzione ad una possibile sindrome della torsione e dilatazione dello stomaco: in tal caso, è bene che il cane faccia attività fisica, solo se è a digiuno.

          Costituzione dell’Hokkaidō

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è di 12 anni.

          Forte

          L’Ainu-Ken è un cane straordinariamente resistente.

          Sopporta il caldo

          Durante i periodi di forte caldo, è preferibile organizzare le attività sportive del cane negli orari più freschi della giornata: il mattino presto o la sera. Se vive in giardino, provvedete a fornirgli una cuccia in cui possa ripararsi dal sole.

          Sopporta il freddo

          La sua morfologia, gli permette di resistere ai grandi freddi e di sopportare anche le bufere di neve. Questa caratteristica, lo rende perfetto anche durante le operazioni di ricerca e salvataggio, come avviene più volte sui monti innevati della catena Aomori, gli Hakkōda.

          Tendenza ad ingrassare

          L’Hokkaidō-Ken non è un cane soggetto al sovrappeso.

          Malattie frequenti

          Questa razza, non è soggetta a particolari problemi di salute.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare