Cane da compagnia di piccola taglia sensibile, solido e dal buon carattere che può andar d’accordo con profili di padrone diversi. Il suo temperamento è gioviale e giocoso, ma al contempo calmo, il ché lo rende un buon compagno per i bambini e persone anziane.
Informazioni principali sulla razza Lhasa apso
Speranza di vita media :
Tra 14 e 18 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo, Duro
Prezzo :
Tra 800€ e 1200€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 5: Cani del Tibet
Caratteristiche fisiche del Lhasa apso
Dimensioni del Lhasa apso adulto
Femmina
Tra 18 e 28 cm
Maschio
Tra 20 e 30 cm
Peso
Femmina
Tra 4 e 6 kg
Maschio
Tra 5 e 7 kg
Colore del pelo
Il manto può essere dorato, miele, sabbia, grigio scuro, ardesia, a righe nere, bianco o marrone e anche con diversi colori distinti.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, doppio, con un pelo di copertura pesante, dritto, duro con sottopelo spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il Lhassa Apso è un piccolo cane allungato, basso e massiccio, ma al contempo agile. Presenta un’abbondante cascata di peli sugli occhi e attorno al muso e alle orecchie pendenti. La lunghezza del corpo è superiore all’altezza del garrese e la coda è ricca di frange.
Carattere del Lhasa apso
Affettuoso
Molto attaccato e protettivo nei confronti del suo gruppo sociale.
Giocherellone
Questo cane è gioviale, vivace e giocherellone e ama passare del tempo con i bambini.
Tranquillo
Sotto la sua allegria nasconde una certa serenità che lo vede essere compatibile con gli anziani.
Intelligente
Questo cane dimostra una buona attitudine all’apprendimento e la sua intelligenza si riflette principalmente per la sua grande capacità d’adattamento a tutti i tipi di ambiente e stile di vita.
Cacciatore
Dall’istinto predatorio fievole, ci fu un’epoca in cui fu considerato un terrier, per poi raggiungere rapidamente il gruppo dei cani da compagnia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Riservato e sospettoso con gli estranei, è un’ottimo cane d’allerta anche se tende a fare amicizia con i nuovi arrivati quando percepisce le loro buone intenzioni.
Indipendente
Mostra iniziativa ed è un cane intuitivo che non attente sempre il consenso del suo maestro prima di agire. È uno dei pochi cani da compagnia che non dipende totalmente dal suo padrone.
Comportamento del Lhassa Apso
Adatto a stare solo
Può sopportare l’assenza dei padroni durante la giornata, ma solo se abituato a camminare prima e dopo questi momenti.
Facile da addestrare/ubbidiente
L’educazione ferma, costante e coerente deve essere fatta da sessioni corte e ripetute regolarmente.
Quanto abbaia?
Il suo abbaio impressionante è totalmente opposto alle sue piccole dimensioni.
Attitudine a scappare
Raramente questo cane può pensare di allontanarsi e lo fa solo se non viene portato spesso in giro dal suo padrone e se sente il bisogno di esplorare.
Distruttivo
Non risulta distruttivo poiché gestisce con serenità l’assenza dei suoi padroni.
Goloso/ghiottone
Non rinuncia al piacere di bocconcini a ricompensa dei suoi comportamenti.
Adatto alla guardia
Ottimo cane da “allarme” abbaia molto forte davanti ad intrusi.
Adatto come primo cane
Si adatta a diversi contesti di vita familiare e stili di vita.
Stile di vita
Lhassa Apso da appartamento
Perfetto come cane d’appartamento, può adattarsi bene sia alla vita in campagna che in città, ma ha bisogno sempre di avere regolarmente contatto umano.
Bisogno di esercizio
Non è un gran sportivo, ma resta tuttavia attivo dimostrando tutto il suo potenziale. Passeggiate quotidiane e attività mentali soddisferanno i suoi bisogni.
Adatto a viaggiare
Può accompagnare i suoi padroni senza alcuna difficoltà, a patto che vi sia stata un’educazione e socializzazione adatta.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Va d’accordo con i gatti e altri animali da compagnia.
Convivenza con i cani
Avendo la tendenza a fare di testa propria è importante scegliere bene la compagnia di cani con caratteri a lui compatibili.
Adatto ai bambini
Giocherà volentieri con loro e sarà un’ottimo compagno d’avventure, ma bisognerà creare un ambiente ottimale nel rispetto reciproco della sua natura.
I Lhasa apso e le persone anziane
Gioviale ma calmo, può essere il coinquilino perfetto per far compagnia a persone anziane. Tuttavia, bisogna assicurargli almeno due passeggiate quotidiane.
Costo del Lhasa apso
Il prezzo medio è variabile e si aggira intorno agli 800€ per un cane con pedigree, mentre per linee genetiche selezionate è possibile che si arrivi a spendere fino a 1200€.
Toelettatura e cura del Lhassa Apso
L’abbondante pelliccia necessita di cure quotidiane, inclusi lavaggi mensili. Le orecchie pendenti hanno bisogno di cure particolari e dovranno esser pulite con regolarità.
Perdita di pelo
Moderata ma accentuata durante la muta annuale.
Alimentazione del Lhasa apso
Può essere soddisfatto con un'alimentazione secca a base di crocchette di alta qualità, atte a mantenere brillante e bello il suo manto. Un pasto al giorno è sufficiente.
Costituzione del Lhasa apso
Speranza di vita media
Durata di vita media 16 anni.
Forte
È un cane robusto e capace di resistere anche a basse temperature, grazie al suo mantello spesso.
Sopporta il caldo
La sua costituzione solida e robusta può aiutare a gestire i periodi più caldi.
Sopporta il freddo
Grazie al suo mantello ben spesso e isolante può affrontare le temperature basse.
Tendenza ad ingrassare
I fuori pasti sono da evitare per scongiurare l’insorgere di problemi di salute a cui è sensibile.
Malattie frequenti
Atrofia progressiva della retina
Idrocefalia congenita
Entropion
Bene a sapersi
In Tibet alcuni esemplari di questa razza vivono in condizioni climatiche rudi, che l’hanno portato a diventare robusto e resistente.
Origine e storia del Lhasa apso
La razza si è sviluppata nei monasteri buddisti e nei villaggi situati attorno alla città sacra di Lhasa. Nato da un incrocio tra il Terrier Tibetano e Spaniel Tibetano, si è diffuso dagli anni 20 in Europa, è considerato un cane portafortuna.
Nomi per un Lhasa apso
Nomi per un Lhasa apso femmina possono essere Desie e Karma, mentre nomi per un Lhasa apso maschio Loto e Ron.