Lhasa Apso

Cane da compagnia di piccola taglia sensibile, solido e dal buon carattere che può andar d’accordo con profili di padrone diversi. Il suo temperamento è gioviale e giocoso, ma al contempo calmo, il ché lo rende un buon compagno per i bambini e persone anziane.
Informazioni principali sulla razza Lhasa apso
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia del Lhasa apso
La razza si è sviluppata nei monasteri buddisti e nei villaggi situati attorno alla città sacra di Lhasa. Nato da un incrocio tra il Terrier Tibetano e Spaniel Tibetano, si è diffuso dagli anni 20 in Europa, è considerato un cane portafortuna.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 5: Cani del Tibet
Caratteristiche fisiche del Lhasa apso
Dimensioni del Lhasa apso adulto
Femmina : Tra 18 e 28 cm
Maschio : Tra 20 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 4 e 6 kg
Maschio : Tra 5 e 7 kg
Colore del pelo
Il manto può essere dorato, miele, sabbia, grigio scuro, ardesia, a righe nere, bianco o marrone e anche con diversi colori distinti.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, doppio, con un pelo di copertura pesante, dritto, duro con sottopelo spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Il Lhassa Apso è un piccolo cane allungato, basso e massiccio, ma al contempo agile. Presenta un’abbondante cascata di peli sugli occhi e attorno al muso e alle orecchie pendenti. La lunghezza del corpo è superiore all’altezza del garrese e la coda è ricca di frange.
Bene a sapersi
In Tibet alcuni esemplari di questa razza vivono in condizioni climatiche rudi, che l’hanno portato a diventare robusto e resistente.
Carattere del Lhasa apso
Comportamento del Lhassa Apso
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Lhasa Apso è adatta a te?
Clicca qui e fai il testStile di vita
Compatibilità
Costo del Lhasa apso
Il prezzo medio è variabile e si aggira intorno agli 800€ per un cane con pedigree, mentre per linee genetiche selezionate è possibile che si arrivi a spendere fino a 1200€.
Toelettatura e cura del Lhassa Apso
L’abbondante pelliccia necessita di cure quotidiane, inclusi lavaggi mensili. Le orecchie pendenti hanno bisogno di cure particolari e dovranno esser pulite con regolarità.
Perdita di pelo
Moderata ma accentuata durante la muta annuale.
Alimentazione del Lhasa apso
Può essere soddisfatto con un'alimentazione secca a base di crocchette di alta qualità, atte a mantenere brillante e bello il suo manto. Un pasto al giorno è sufficiente.
Costituzione del Lhasa apso
Speranza di vita media
Durata di vita media 16 anni.
Forte
È un cane robusto e capace di resistere anche a basse temperature, grazie al suo mantello spesso.
Sopporta il caldo
La sua costituzione solida e robusta può aiutare a gestire i periodi più caldi.
Sopporta il freddo
Grazie al suo mantello ben spesso e isolante può affrontare le temperature basse.
Tendenza ad ingrassare
I fuori pasti sono da evitare per scongiurare l’insorgere di problemi di salute a cui è sensibile.
Malattie frequenti
- Atrofia progressiva della retina
- Idrocefalia congenita
- Entropion