Griffone belga

Griffone belga

Il Griffone belga è un cane da compagnia molto piacevole che può essere impiegato anche per la guardia. Si tratta di un esemplare intelligente, equilibrato, allegro e fedele. È un compagno di vita ideale per tutta la famiglia. Adora i bambini, ma può essere perfetto anche al fianco di una persona anziana.

Informazioni principali sulla razza Griffone belga

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Griffone belga

Questi cani di taglia piccola a pelo duro, che ricordano i Grandi Griffoni belgi, sono stati rappresentati in quadri risalenti al XVII secolo. L'origine non è conosciuta, ma si pensa che lo Yorkshire, l'Affenpinscher, lo Schnauzer nano e il Carlino, figurino tra i suoi antenati.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 9 - Cani da compagnia

Sezione

Sezione 3: Cani belgi di piccola taglia

Caratteristiche fisiche del Griffone belga

Dimensioni del Griffone belga adulto

Femmina : Tra 20 e 28 cm

Maschio : Tra 20 e 28 cm

Peso

Femmina : Tra 3 e 6 kg

Maschio : Tra 3 e 6 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Cagnolino dalla struttura compatta e affascinante per la sua espressione quasi umana. La testa, larga e arrotondata, deve essere composta da peli duri e arruffati, che circondano gli occhi, il tartufo, le guance e il mento. Gli occhi sono molto grandi, rotondi e sporgenti, con lunghe ciglia e palpebre dall'orlo nere. Le orecchie sono appuntite e ben erette. La coda è portata alta.

Bene a sapersi

Il Griffone di Bruxelles, il Griffone belga e il Piccolo Brabantino (che hanno uno standard comune) provengono tutti e tre da una razza di Griffone da scuderia di origine belga, chiamata Smousje.

Carattere del Griffone belga

  • 100%

    Affettuoso

    Sempre gioioso e fedele al suo gruppo sociale, con il quale ama trascorrere il tempo.

  • 100%

    Giocherellone

    È un cagnolino curioso e allegro con cui è bello giocare.

  • 66%

    Tranquillo

    Molto allegro, è sempre attento ai gesti di chi lo circonda.

  • 66%

    Intelligente

    È un esemplare da compagnia a cui in genere non si danno compiti specifici.

  • 66%

    Cacciatore

    L'istinto predatorio è marcato, ma non sfruttato.

  • 33%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Questo cane non è pauroso né aggressivo. Accoglie con entusiasmo gli invitati.

  • 33%

    Indipendente

    Può risultare attaccato al padrone al punto da essere appiccicoso.

    Comportamento del Griffone belga

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Il cucciolo di Griffone belga deve essere abituato subito a restare solo, per far sì che sia in grado di rimanerlo da adulto.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Non è difficile da educare, ma il suo caratterino può rendere complicate le sessioni educative che risultano "brutali", lunghe o non interessanti per il cane.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Ha l'abbaio facile e sa dare l'allerta.

    • 66%

      Attitudine a scappare

      Questa razza di cane è molto attaccata al gruppo sociale, ma può scappare se non esce sufficientemente e la sua curiosità non viene regolarmente soddisfatta.

    • 66%

      Distruttivo

      Si viene lasciato solo troppo tempo, si annoia o è stressato, può avverarsi distruttivo.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Dato che spesso è testardo, ma non eccessivamente, è possibile motivarlo e aiutarlo a mantenere la concentrazione durante l'addestramento con degli snack.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      Anche se è socievole, resta vigile. È un eccellente guardiano.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      È un esemplare piccolo compatibile con una prima adozione grazie al suo carattere affermato, ma al contempo flessibile, la sua gioia di vivere, la sua natura socievole e i costi contenuti a causa della piccola taglia.

      Continua a leggere subito dopo la pubblicità

      Caricamento pubblicità ...

      La razza Griffone belga è adatta a te?

      Clicca qui e fai il test

      Stile di vita

      • 100%

        Griffone belga da appartamento

        Può vivere tranquillamente in appartamento, ma deve uscire regolarmente e non deve rimanere solo tutto il giorno.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Questo cane belga ha bisogno di scaricare energia fisicamente e mentalmente. Deve uscire regolarmente e, se è possibile, essere adottato da una famiglia attiva.

      • 100%

        Adatto a viaggiare

        La sua taglia piccola gli permette di seguire i suoi padroni ovunque.

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Le due specie devono, preferibilmente, crescere insieme per sperare in una convivenza serena e armoniosa.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          È un cane socievole che capisce velocemente i codici canini per comunicare rispettosamente con i suoi simili.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          È un buon cane di famiglia che ama giocare con i bambini.

        • 100%

          Il Griffone belga e le persone anziane

          La taglia piccola e il suo carattere gli permettono di essere un esemplare adatto alle persone di una certa età.

          %}

          Costo del Griffone belga

          Il prezzo di un Griffone belga varia tra 1000 e 1500 euro, in funzione di origini, età e sesso. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di 20 euro.

          Toelettatura e cura del Griffone belga

          Questo esemplare va toelettato regolarmente e tosato due volte all'anno. Delle spazzolate settimanali sono necessarie. Gli occhi e le pieghe della pelle devono essere oggetto di particolare attenzione.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è moderata.

          Alimentazione del Griffone belga

          Sono sufficienti delle crocchette di alta qualità una volta al giorno di preferenza la sera, a un orario più o meno fisso.

          Costituzione del Griffone belga

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è di 13 anni.

          Forte

          È un piccolo cane di buona costituzione, longevo, ma soggetto a diversi problemi di salute tipici della razza.

          Sopporta il caldo

          Il suo aspetto brachicefalo (col naso schiacciato) comporta delle difficoltà respiratorie, il ché complica qualsiasi attività quando fa caldo.

          Sopporta il freddo

          Dato che è dotato di un buon sottopelo, questo cagnolino resiste alle intemperie (freddo e umido).

          Tendenza ad ingrassare

          Le razioni giornaliere devono essere adattate all'attività quotidiana per evitare che ingrassi.

          Malattie frequenti

          • Difficoltà respiratorie
          • Lussazione della rotula
          • Tartaro ai denti
          • Problemi oculari
          • Displasia dell'anca
          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare