Molto coraggioso, il Border Terrier è un cane da lavoro che – grazie alla “lotta” del club inglese della razza per mantenere intatta la sua attitudine alla caccia – resta, appunto, sostanzialmente un cacciatore. Molto attaccato alla famiglia (ma non troppo adatto ai bambini essendo imprevedibile) è piuttosto rissoso con i simili.
Informazioni principali sulla razza Border Terrier
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 800€ e 1000€
Caratteristiche fisiche del Border Terrier Border
Dimensioni del Border Terrier adulto
Femmina
Tra 33 e 35 cm
Maschio
Tra 36 e 40 cm
Peso
Femmina
Tra 5 e 6 kg
Maschio
Tra 5 e 7 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere rosso, grano, sale-pepe focato o blu e focato.
Tipo di pelo
Il pelo è di media lunghezza, ruvido con un fitto sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi, vivaci, sono scuri.
Descrizione
La testa è forte e corta con piccoli occhi vivaci, il corpo longilineo e leggero, il portamento agile e scattante.
Carattere del Border Terrier
Affettuoso
Alquanto affettuoso con la sua famiglia, resta un cacciatore quindi poco incline alle smancerie.
Giocherellone
Dinamico e gioviale ama i giochi di riflessione, ma è preferibile non lasciarlo solo con i bambini: è imprevedibile.
Tranquillo
È un cane sportivo e può essere tranquillo solo dopo aver sfogato la sua energia.
Intelligente
Come tutti i cani da caccia, il Redesdale Terrier è intelligente e resta concentrato sui suoi compiti.
Cacciatore
Nasce per la caccia alla volpe e resta un ottimo cacciatore.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Generalmente non è sospettoso o impaurito dagli estranei.
Indipendente
Diversamente dagli altri cani da caccia non è eccessivamente indipendente.
Comportamento del Border Terrier
Adatto a stare solo
Se addestrato fin da cucciolo, il Coquetdale Terrier può sopportare la solitudine anche se naturalmente non è solitario.
Facile da addestrare/ubbidiente
Se il padrone è fermo, coerente ma anche dolce e affettuoso con lui, questo cane da lavoro impara presto e obbedisce facilmente. Il suo carattere forte ha però bisogno di essere condotto fermamente fin da cucciolo.
Quanto abbaia?
Non abbaia spesso per impazienza o per gioco, ma il Redesdale Terrier può farlo per tenersi occupato quando è solo.
Attitudine a scappare
Quando segue una traccia questo cacciatore dimentica tutto, anche l’obbedienza al suo padrone. È bene tenerlo al guinzaglio anche durante le passeggiate/caccie.
Distruttivo
Se lasciato solo ad annoiarsi può distruggere molte cose.
Goloso/ghiottone
Non è un cane vorace ma il Coquetdale Terrier apprezza comunque le leccornie.
Adatto alla guardia
Intelligente e coraggioso, il Redesdale Terrier è un buon cane da allerta.
Adatto come primo cane
Ottimo cane da caccia e quindi per i cacciatori, non è troppo adatto ai neofiti che cercano un cane da compagnia perché richiede padroni esperti capaci di soddisfare i suoi tanti bisogni.
Stile di vita
Il Border Terrier da appartamento
L’habitat naturale di questo cane è la campagna: un appartamento lo costringe in limiti troppo stretti.
Bisogno di esercizio
Nonostante la sua taglia ridotta il Border Terrier è un cane molto resistente e deve macinare molti chilometri al giorno per soddisfare il suo bisogno di movimento.
Adatto a viaggiare
Grazie alla taglia il Coquetdale Terrier può seguire il suo padrone dappertutto, ma deve essere abituato fin da piccolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Grazie alla sua indole da cacciatore non convive facilmente con i gatti, a meno che non sia abituato fin da cucciolo.
Convivenza con i cani
Difficilmente va d’accordo con altri cani: la coabitazione tra due maschi sarà sempre complicata.
Adatto ai bambini
Può essere un buon compagno di giochi per i bambini più grandi, ma essendo imprevedibile è meglio non lasciare il Redesdale Terrier solo con i più piccoli.
I Border Terrier e le persone anziane
Molto attivo, è inadatto alle persone anziane.
Costo del Border Terrier
Il prezzo del Border Terrier va dagli 800 ai 1000 euro, il budget mensile per il mantenimento è circa 20 euro.
Toelettatura e cura del Border Terrier
Una spazzolata settimanale sarà sufficiente ma, visto che non va in muta, sarà necessario portarlo a rasare annualmente.
Perdita di pelo
La muta è pressoché inesistente.
Alimentazione del Border Terrier
L’alimentazione di questo cane rustico – che dovrà essere equilibrata e preferibilmente concordata con il veterinario - potrà essere proposta una volta al giorno e potrà essere a base di crocchette, seguire la dieta casalinga o B.A.R.F.
Costituzione del Border Terrier
Speranza di vita media
La speranza di vita media per il Coquetdale Terrier è 13 anni.
Forte
Rustico e robusto malgrado le apparenze, il Redesdale Terrier è anche piuttosto longevo.
Sopporta il caldo
Inarrestabile sul lavoro sarà capace di sopportare anche il caldo ma dovrà essere limitato dai suoi padroni.
Sopporta il freddo
Il pelo denso e il sottopelo fitto lo proteggono dal freddo e dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
La sua grande energia non lascia spazio ai chili di troppo.
Malattie frequenti
Ha una salute di ferro e non è soggetto a particolari malattie.
Bene a sapersi
Se si sceglie di adottare un Coquetdale Terrier (come veniva chiamato un tempo) è consigliabile prenotare i cuccioli con grande anticipo perché i cuccioli per ogni gravidanza non sono molto numerosi.
Origine e storia del Border Terrier
Originaria della regione di Borders (nel sud della Scozia), la razza è stata riconosciuta ufficialmente solo nel 1920 pur essendo molto più antica. Fin dall’inizio del XIX secolo, infatti, questi cani - chiamati, all’epoca, “Working Terrier”, letteralmente “Terrier lavoratori” - erano comuni ai saloni agricoli.
Nomi per un Border Terrier
Data la necessità di chiamarlo velocemente, tra i nomi per un Border Terrier maschio Ugo, per una femmina Ada.