Dandie Dinmont Terrier

Altri nomi: Dandie Dinmont

Dandie Dinmont Terrier
Dandie Dinmont Terrier adulto © Shutterstock

Terrier dall’aspetto davvero atipico, questo piccolo quattro zampe dall’aria buffa era utilizzato in origine come cane da caccia mentre oggi, dato che la sua compagnia è apprezzabile per tutti i membri della famiglia, viene adottato più che altro come cane da compagnia. Malgrado le sue tante doti non è comunque molto diffuso.

Informazioni principali sulla razza Dandie Dinmont Terrier

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone Tranquillo Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Dandie Dinmont Terrier

La razza ha origini antiche: già nel XVIII secolo le tribù nomadi nel sud della Scozia allevavano, infatti, piccoli cani antenati degli esponenti della razza contemporanea. Nel XIX secolo B. Smith fissò i caratteri della razza e iniziò un’importante selezione. Il nome, invece, proviene dal protagonista di “Guy Mannering” di Walter Scott (del 1814): nel libro il personaggio principale (il signor Dinmont, soprannominato Dandie per l’estrema eleganza) alleva piccoli cani per la caccia nelle tane.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 3 - Terrier

Sezione

Sezione 2: Terrier di piccola taglia

Caratteristiche fisiche del Dandie Dinmont Terrier

  • Dandie Dinmont Terrier
    Dandie Dinmont Terrier
  • Dandie Dinmont Terrier
    Dandie Dinmont Terrier
  • Dandie Dinmont Terrier
    Dandie Dinmont Terrier
  • Dandie Dinmont Terrier
    Dandie Dinmont Terrier
  • Dandie Dinmont Terrier
    Dandie Dinmont Terrier

    Dimensioni del Dandie Dinmont Terrier adulto

    Femmina : Tra 25 e 30 cm

    Maschio : Tra 25 e 30 cm

    Peso

    Femmina : Tra 8 e 11 kg

    Maschio : Tra 8 e 11 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Decisamente particolare - con un corpo lungo, forte e flessuoso ma un po’ asimmetrico -, il Dandie Dinmont ha la testa larga con i muscoli (soprattutto delle mascelle) estremamente sviluppati e ricoperta da un pelo morbido e setoso salvo che nel triangolo tra gli occhi e il muso che resta invece glabro. Gli occhi, sporgenti e rotondi, sono molto espressivi e le orecchie, pendenti, sono attaccate basse. Le zampe devono essere dritte, con i posteriori più lunghi degli anteriori, e la coda, piuttosto corta, è portata a sciabola.

    Bene a sapersi

    È un cane “diverso” sotto tutti i punti di vista, anche perché le caratteristiche desiderabili secondo lo standard della sua razza sono considerate dei gravi difetti per tutti gli altri Terrier. “Brutto” secondo i suoi detrattori, è invece un cane da apprezzare per la sua estrema originalità.

    Carattere del Dandie Dinmont Terrier

    • 66%

      Affettuoso

      Buon cane da compagnia, conserva comunque l’indipendenza tipica di molti Terrier.

    • 100%

      Giocherellone

      Naturalmente gioioso, ama giocare soprattutto con i bambini e i membri della sua famiglia.

    • 100%

      Tranquillo

      Malgrado la vivacità, ha un temperamento calmo ed è molto meno nervoso degli altri Terrier.

    • 100%

      Intelligente

      Tenace e sicuro di sé, apprende facilmente se le istruzioni vengono ben impartite.

    • 100%

      Cacciatore

      Selezionato per la caccia alla faina, alla donnola e al topo è usato anche per la caccia al coniglio e alla lontra.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Naturalmente sospettoso verso gli estranei, abbaia molto di fronte agli sconosciuti mostrandosi piuttosto dissuasivo malgrado le sue dimensioni modeste.

    • 66%

      Indipendente

      Come molti altri Terrier è piuttosto indipendente pur essendo attaccatissimo alla famiglia.

      Comportamento del Dandie Dinmont Terrier

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Il Dandie Dinmont Terrier cucciolo per poter vivere serenamente i periodi di solitudine deve essere abituato a stare da solo fin dai primi mesi di vita.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Piuttosto testardo ha la tendenza a testare continuamente fin dove può arrivare con i suoi padroni: quando capisce i limiti, però, è molto recettivo ed è un ottimo compagno di lavoro.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaia al minimo rumore sospetto.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Molto attaccato alla famiglia, scappa solo se le sue passeggiate non sono regolari.

      • 33%

        Distruttivo

        Molto calmo, non è affatto distruttivo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Le ghiottonerie sono di grande aiuto nell’addestramento.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Molto vigile, è un buon guardiano da utilizzare come cane da allerta.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Molti lo scelgono come primo cane per il suo aspetto divertente, ma è bene non dimenticare che si tratta comunque di un Terrier dotato, come tutti i suoi simili, di un carattere forte e di un coraggio quasi illimitato.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Dandie Dinmont Terrier da appartamento

          Può vivere sia all’interno che all’esterno e si adatta facilmente alla vita in appartamento e in città a patto che il suo bisogno di esercizio venga soddisfatto.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Attivo e vivace, non è certo il più sportivo tra i Terrier anche perché la schiena lunga gli impedisce un’attività fisica troppo intensa. In ogni caso, ha bisogno di uscite regolari e quotidiane fuori casa anche se vive in un grande giardino.

        • 100%

          Adatto a viaggiare

          La taglia piccola contribuisce a rendere semplici gli spostamenti in sua compagnia.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            D’indole socievole può convivere serenamente con i gatti, specialmente se la coabitazione inizia fin da cuccioli.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Considerati piuttosto rissosi con i propri simili, i Dandie Dinmont Terrier cuccioli devono contare su una buona e precoce socializzazione: questa renderà possibile una convivenza serena con altri cani.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Ottimo compagno di giochi per i bambini.

          • 100%

            I Dandie Dinmont Terrier e le persone anziane

            Il suo temperamento calmo gli permette di vivere felicemente anche con persone anziane.

            %}

            Costo del Dandie Dinmont Terrier

            Il prezzo del Dandie Dinmont Terrier è molto difficile da definire con certezza perché la razza è ben poco diffusa. Per il mantenimento mensile di un cane di questa taglia è bene preventivare un budget di circa 20 euro.

            Toelettatura e cura del Dandie Dinmont Terrier

            Deve essere toelettato e tosato tra le 3 e le 4 volte all’anno da un professionista, nel rispetto degli standard della razza.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Dandie Dinmont Terrier

            La crescita rapida del Dandie Dinmont Terrier cucciolo richiede un’alimentazione adatta (che gli permetterà di formarsi un’ossatura robusta); da adulto è sufficiente un pasto al giorno, alla sera, per evitare che ingrassi.

            Costituzione del Dandie Dinmont Terrier

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è 13 anni.

            Forte

            Da adulto è un cane molto robusto, ma la sua salute deve essere attentamente monitorata nella fase della crescita.

            Sopporta il caldo

            Meglio monitorare le sue attività quando fa molto caldo.

            Sopporta il freddo

            Molto robusto, può vivere anche all’esterno, ma deve avere a sua disposizione un riparo.

            Tendenza ad ingrassare

            Bisogna proibire il cibo in libero servizio per evitare che questo piccola Terrier diventi obeso.

            Malattie frequenti

            • Ernia del disco 
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare