L’Australian Terrier (o Terrier australiano) è uno dei cani Terrier da lavoro più piccoli, impiegato per la caccia su terreni difficili. A suo agio anche in casa, è un ottimo compagno di vita per l’intera famiglia. Si adatta alla vita in campagna e in città e può essere trasportato con facilità.
Informazioni principali sulla razza Australian Terrier
Il colore del mantello può essere blu (blu acciaio, grigio blu) con macchie fuoco, sabbia o rosso.
Tipo di pelo
Il pelo del Terrier australiano è semilungo, ruvido, fitto e dritto con del sottopelo soffice.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Terrier australiano è un cane robusto, basso, più lungo rispetto la sua altezza con un carattere da Terrier ben marcato: attento, attivo e ben costruito. Il suo aspetto rustico è caratterizzato da pelo duro e non curato, con un collare definito attorno al collo e che arriva fino allo sterno. La testa è allungata con un tartufo nero e una dentizione a forbice. Gli occhi sono piccoli e scuri e le orecchie piccole, alte e a punta.
Carattere dell'Australian Terrier
Affettuoso
Il Terrier australiano è molto amichevole e gioviale.
Giocherellone
Il suo carattere vivace e giocoso lo rende molto simpatico soprattutto per i bambini.
Tranquillo
Questo cane adora fare attività, ma in casa si dimostra piuttosto calmo.
Intelligente
Come tutti i Terrier è intelligente, ma non necessariamente docile. Ha bisogno di essere educato fermamente e con coerenza per ottenere buoni risultati.
Cacciatore
Nato per la caccia ai roditori (ratti e piccoli animali selvatici che vivono sotto terra) è diventato un buon cane da compagnia e da esposizione.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un cane relativamente socievole, ma prudente quando si tratta di incontrare delle persone nuove per la prima volta.
Indipendente
Abbastanza indipendente, ha bisogno del suo padrone, ma sa prendere iniziativa.
Comportamento dell'Australian Terrier
Adatto a stare solo
Sopporta la solitudine se fa attività prima e dopo questo periodo d’assenza e se ha a disposizione delle attività da fare.
Facile da addestrare/ubbidiente
Spesso testardo, è un cane facile da educare se glielo si apprendere presto e bene. Importante, infatti, è dargli subito delle regole chiare e delle basi educative solide affinché il cucciolo di Australian Terrier possa aver delle buone basi.
Quanto abbaia?
Il Terrier australiano abbaia molto al minimo sospetto, per questo è un buon cane d’allerta.
Attitudine a scappare
Nonostante abbia un forte istinto di caccia e inseguimento, resta vicino al suo padrone soprattutto quando è bene educato e ha la possibilità di ricercare/cacciare regolarmente in modo controllato.
Distruttivo
Trattasi di un cane agitato che può fare dei buchi in giardino se lasciato troppo da solo o annoiato.
Goloso/ghiottone
Adatto alla guardia
Buono per dare l’allerta, ma le sue piccole dimensioni non lo rendono troppo dissuasivo nel ruolo di guardiano di una proprietà.
Adatto come primo cane
Una buona scelta per chi ama i terrier, in quanto ha in sé tutte le qualità, fisiche e caratteriali di questa razza.
Stile di vita
Australian Terrier da appartamento
Le sue piccole dimensioni sono adatte alla vita in appartamento. Può vivere indifferentemente in città o campagna, ma in entrambi i casi, deve fare attività all’altezza dei suoi bisogni.
Bisogno di esercizio
Il Terrier australiano è un cane sportivo che non deve subito il ritmo di vita sedentario. Deve camminare tutti i giorni e praticare attività stimolanti (fisiche e mentali) più regolari possibili. Se non lavora, adora sport come l’agilità, la ricerca e il freestyle.
Adatto a viaggiare
Facile da trasportare, se da piccolo è stato abituato a viaggiare nel trasportino.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo istinto da caccia sviluppato impone una coabitazione precoce per poter fare in modo che l’intesa sia armoniosa.
Convivenza con i cani
Già da cucciolo, il Terrier australiano ha bisogno di stare in contatto regolarmente con altri esemplari, per fare in modo che le sue interazioni siano rispettose. Non avendo paura di nulla, neanche di cani grandi, è bene apprendergli a comunicare correttamente.
Adatto ai bambini
Giocoso, va d’accordo con i bambini che però non devono considerarlo come un gioco e devono saper rispettare la sua natura.
L'Australian Terrier e le persone anziane
Può vivere con persone anziane purché siano dinamiche.
Costo dell’Australian Terrier
Il prezzo dell’Australian terrier varia a seconda delle origini, età e sesso. La sua rara presenza sul territorio non permette di conoscere il prezzo medio di acquisto per un cane con pedigree. Il suo budget di spesa medio mensile di 20€.
Toelettatura e cura dell' Australian Terrier
Il suo pelo ruvido non necessita di cure particolari. Tuttavia è necessario spazzolarlo regolarmente per mantenere la bellezza e le qualità protettrici del suo mantello.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione dell' Australian Terrier
Deve mangiare una volta al giorno e non avere sempre a disposizione del cibo. Crocchette di alta qualità possono andare bene anche se è sempre preferibile proporgli delle razioni a base di carne cruda, verdura e riso.
Costituzione dell'’Australian Terrier
Speranza di vita media
La durata di vita media stimata è di 13 anni.
Forte
È un cane da lavoro robusto.
Sopporta il caldo
Le sue attività di caccia devono essere organizzate di conseguenza quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
Non si consiglia di farlo dormire fuori in inverno.
Tendenza ad ingrassare
Le attività fisiche devono essere regolari e le razioni adattate ai suoi bisogni. Solo così gli si eviterà di ingrassare.
Negli USA, dove questa razza è molto diffusa, una ricerca scientifica sta studiando l’incidenza del diabete su questi esemplari.
Origine e storia dell’ Australian Terrier
Il Terrier Australiano proviene dall’incrocio effettuato in Australia all’inizio del XIX secolo tra Yorkshire, Skye, Norwich e Cairn Terrier. In passato era conosciuto come Broken coated Terrier e Broken hair blue and tan. Il primo standard ufficiale è datato 1896 ma il riconoscimento ufficiale è avvenuto solo nel 1933. L’ultima revisione dello standard è avvenuta nel 1962.
Nomi per uno Australian Terrier
Per una femmina di Australian Terrier i nomi che si consigliano Ambra, Rose o Bailey. Per un Terrier australiano maschio, invece, Peter, Jay o Rhys.