Perro de Agua Español
Altri nomi: Cane d’acqua spagnolo

Il Perro de Agua Español, o Cane d’acqua spagnolo, è utilizzato come cane da pastore, da caccia e da pesca. Docile, gioioso, lavoratore e molto equilibrato, impara facilmente grazie alle grandi capacità di comprensione e si adatta alle situazioni più diverse. Eccellente cane da lavoro è piacevolissimo anche da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Perro de Agua Español
Origine e storia del Perro de Agua Español
La sua presenza nella penisola iberica è molto antica - tanto che spesso è indicato come il più anziano della sua categoria – e le sue caratteristiche sono state poco modificate con la selezione nel corso dei secoli. Oggi il maggior numero degli esemplari è allevato in Andalusia dove è conosciuto anche come “cane turco” ed è utilizzato come cane da pastore.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
Sezione
Sezione 3: Cani da acqua
Caratteristiche fisiche del Perro de Agua Español
Dimensioni del Perro de Agua Español adulto
Femmina : Tra 40 e 46 cm
Maschio : Tra 44 e 50 cm
Peso
Femmina : Tra 14 e 18 kg
Maschio : Tra 28 e 22 kg
Colore del pelo
Gli esemplari possono essere unicolore (nero, bianco o marrone) o bicolore (bianco e nero o nero e marrone).
Tipo di pelo
La lunghezza del pelo va da 3 a 15 centimetri (quando si tirano i riccioli). Il mantello è riccio di consistenza lanosa. Quando è lungo si compatta in cordicelle.
Colore degli occhi
Gli occhi, color nocciola, si accordano al mantello.
Descrizione
Cane rustico, ben proporzionato, possiede una natura atletica e una muscolatura ben sviluppata. Gli occhi del Cane d’acqua spagnolo sono molto espressivi, le orecchie sono pendenti e la coda è attaccata ad un’altezza media.
Bene a sapersi
In Spagna è utilizzato per la ricerca delle persone scomparse e come cani anti-droga ma anche per la pet-therapy con anziani e bambini disabili. Negli Stati Uniti, invece, è usato per la ricerca dei cadaveri così come in Olanda dove viene impiegato più spesso nei terreni paludosi.