Griffon Nivernais

Griffon Nivernais
Griffon Nivernais adulto © Shutterstock

Il Griffon Nivernais è un segugio dell'odorato fine e dal coraggio illimitato. Appassionato di caccia è di ottimo aiuto per il suo conduttore. Indipendente, sportivo e robusto, se si soddisfano tutti i suoi bisogni sa adattarsi ad ogni tipo di stile di vita ed essere anche un buon cane da compagnia.

Informazioni principali sulla razza Griffon Nivernais

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Griffon Nivernais

Questa razza di cane discende dal Cane grigio di Saint Louis, razza ormai scomparsa. D’origine francese, era molto diffuso ai tempi di re Luigi XI. Dal XX secolo, gli incroci con il Griffon Vendeen, il FoxHound e l’Otterhound hanno permesso di sviluppare la razza attuale, riconosciuta dalla FCI ufficialmente nel 1959.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 2: Segugi e cani per pista di sangue

Caratteristiche fisiche del Griffon Nivernais

Dimensioni del Griffon Nivernais adulto

Femmina : Tra 53 e 60 cm

Maschio : Tra 55 e 62 cm

Peso

Femmina : Tra 23 e 27 kg

Maschio : Tra 23 e 27 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Dall’aspetto arruffato, il Griffon Nivernais ha una testa leggera e incavata un poco lunga. Lo sguardo è vivo e penetrante. Le orecchie sono appese, attaccate all’altezza della parte superiore dell’occhio, molto pelose, larghe, di media lunghezza e leggermente ruotate sull’estremità. La coda è alta, non lunga, portata a sciabola in alto e la sua estremità può ripiegarsi sul dorso.

Bene a sapersi

Assomiglia molto allo Spinone italiano, anche se di dimensioni più piccole.

Carattere del Griffon Nivernais

  • 66%

    Affettuoso

    Indipendente e testardo, è un ottimo cane da famiglia che sa adattarsi a diversi stili di vita.

  • 66%

    Giocherellone

    Se trova del senso nel gioco proposto, questo cane si presta volontario. Attenzione, però a non praticare giochi da lancio troppo spesso perché si rischia di rafforzare l’istinto predatorio.

  • 66%

    Tranquillo

    Questo cane possiede un temperamento stabile e posato. Tuttavia, se gli si affida un compito, risulta essere ostinato e resistente.

  • 66%

    Intelligente

    Questo cane da lavoro è un buon compagno di caccia e sa prendere l’iniziativa.

  • 100%

    Cacciatore

    Bravo segugio, è ostinato, combattente, vivace. Efficace come ausilio per i cacciatori, è adatto alla caccia in palude ed è portato per un lavoro di resistenza piuttosto che di velocità.

  • 33%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Non è un cane timido, pauroso o aggressivo, anzi è particolarmente equilibrato e non ha paura di nulla.

  • 100%

    Indipendente

    È un cane molto indipendente e appassionato nel suo lavoro.

    Comportamento del Griffon Nivernais

    • 33%

      Adatto a stare solo

      Abituato a vivere in gruppo, vive male la solitudine.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      La sua educazione non è difficile se precoce e rispettosa. Una relazione complice con il suo padrone è indispensabile per ottenere buoni risultati da questo cane da caccia indipendente e spesso testardo.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Abbaia tanto, ma mai senza motivo e non in modo eccessivo.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Dall’olfatto molto fine, se trova una pista che lo interessa può allontanarsi.

    • 66%

      Distruttivo

      Non sopportando la solitudine, se da solo per troppo tempo può risultare distruttivo.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Il cibo può essere di grande aiuto per questo cane così testardo.

    • 33%

      Adatto alla guardia

      Trattasi esclusivamente di un cane da caccia, molto socievole e poco diffidente con chi non conosce.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      Questo è un cane che può adattarsi a diversi profili, fin tanto che i suoi bisogni sono soddisfatti.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Griffon Nivernais da appartamento

        Abituato a vivere in branco e ad accompagnare il suo padrone durante le battute di caccia questo cane non è fatto per la vita da città. Ha bisogno di spazio e d’attività quotidiane per poter star bene.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Cane da lavoro che ha bisogno di attività fisica, mentale e olfattiva ogni giorno. Una vita sedentaria non è affatto adatta a questo esemplare.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        Le sue dimensioni gli permettono di seguire i suoi padroni ovunque, ma affinché tutto vada bene, è necessario che il cane risulti esser ben educato, soprattutto per spostarsi con i mezzi pubblici.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Nonostante i suoi istinti predatori siano marcati, questo Griffon non avrà particolari problemi a coabitare con un altro animale da compagnia, soprattutto se i due sono cresciuti insieme.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Abituato a vivere in branco le sue interazioni con altri esemplari sono in genere rispettose poiché il cucciolo di Griffon Nivernais sviluppa molto presto i codici canini adatti ad una buona coabitazione.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Come cane da lavoro indipendente, interagirà con i bambini, ma non sarà un grande compagno di giochi.

        • 66%

          I Griffon Nivernais e le persone anziane

          Attivo e adattabile a diversi stili di vita, può vivere con persone sedentarie a patto che i suoi bisogno vengano rispettati quotidianamente.

          %}

          Costo del Griffon Nivernais

          Il prezzo di un Griffon Nivernais varia in funzione delle sue origini, età e sesso. Poco presente sul territorio nazionale, non vi sono sufficienti informazioni riguardanti il prezzo di un cucciolo di Griffon Nivernais. Il budget mensile di spesa per poterlo mantenere è di circa 40€.

          Toelettatura e cura del Griffon Nivernais

          Il Griffon Nivernais è un cane rustico che non necessita di particolari cure, se non spazzolate regolari per mantenere bello e in salute il suo manto irsuto.

          Perdita di pelo

          Le perdite di pelo è moderata.

          Alimentazione del Griffon Nivernais

          Per questo cane da lavoro, l’alimentazione deve essere adattata all’età e alle sue esigenze di spesa quotidiane. Un pasto al giorno è sufficiente.

          Costituzione del Griffon Nivernais

          Speranza di vita media

          La durata di vita media stimata è di 12 anni.

          Forte

          Resistente, questa razza non conosce specifici problemi di salute.

          Sopporta il caldo

          Può soffrire il caldo, pertanto si sconsiglia di farlo lavorare in periodi caldi.

          Sopporta il freddo

          Robusto e resistente, non teme freddo e umidità.

          Tendenza ad ingrassare

          Si tratta di un cane attivo che non è soggetto al sovrappeso.

          Malattie frequenti

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare