Lo Spinone italiano è un cane da ferma. Oltre ad essere un gran lavoratore, è anche un compagno di vita ideale per tutta la famiglia. È molto socievole, dolce, affettuoso e paziente, ma soprattutto è estremamente intelligente, tutte qualità che facilitano la sua integrazione in famiglia e nella società più in generale.
Informazioni principali sulla razza Spinone Italiano
Il pelo dello Spinone italiano può essere bianco puro, con macchie o punteggiato di arancio (melato), con macchie marroni (castano), roano arancio, o roano marrone (castano).
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, diritto, duro, fitto, piuttosto aderente, e senza sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono ocra, più o meno scuri in base al colore del mantello.
Descrizione
Lo Spinone è un cane solido e vigoroso, dall’ossatura forte e dei muscoli ben sviluppati. La struttura del corpo è quadrata. Gli occhi sono grandi, ben aperti ed espressivi. Le orecchie sono triangolari che ricadono con il bordo anteriore accanto alla guancia. Le zampe sono solide e dritte. La coda è portata orizzontale o bassa.
Carattere dello Spinone Italiano
Affettuoso
È un buon cane da compagnia dato che è affettuoso senza mostrarsi appiccicoso.
Giocherellone
Adora giocare, soprattutto se le attività sono sia ludiche che educative.
Tranquillo
È un animale equilibrato che non risulta né troppo nervoso né troppo debole.
Intelligente
È un cane da ferma particolarmente prezioso, che può lavorare su qualsiasi terreno e in tutte le stagioni. Ma è anche un eccellente compagno di vita, intelligente e molto recettivo.
Cacciatore
Ha degli istinti per la caccia molto marcati. Deve assolutamente far attività stimolanti che possano tenere a bada i suoi istinti naturali.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È di natura amichevole anche con chi non conosce.
Indipendente
Lo Spinone apprezza molto la vita di famiglia, ma può tranquillamente vivere all’esterno.
Comportamento dello Spinone Italiano
Adatto a stare solo
Se viene abituato sin dalla più tenera età, lo Spinone può vivere positivamente le assenze dei padroni.
Facile da addestrare/ubbidiente
Lo Spinone è facile da educare, dato che è molto recettivo e capisce in fretta ciò che ci si aspetta da lui. Tuttavia sarà necessario educarlo sin da cucciolo in modo positivo e coerente.
Quanto abbaia?
Non abbaia mai se non ne trova il motivo.
Attitudine a scappare
Se l’ambiente in cui vive non è recintato e l’animale non fa abbastanza attività all’aperto, potrebbe essere tentato dal seguire le tracce degli animali e quindi, allontanarsi.
Distruttivo
Se non lo stimolate sia fisicamente che mentalmente, potrebbe essere portato a combinare pasticci in casa.
Goloso/ghiottone
Anche se è recettivo e attento di suo, delle ricompense per rinforzare positivamente le sue buone azioni durante il lavoro, non possono che fargli piacere.
Adatto alla guardia
Essendo troppo socievole, non è fatto per essere un cane da guardia.
Adatto come primo cane
È un eccellente cane da compagnia. Il bel carattere, l’intelligenza e lo spirito di adattamento che lo contraddistinguono, lo rendono un cane perfetto anche per dei padroni inesperti.
Stile di vita
Spinone Italiano da appartamento
Si adatta facilmente a diversi stili di vita, ma la campagna, resta il suo habitat ideale. Può vivere in appartamento solo se è stimolato quotidianamente.
Bisogno di esercizio
È un cane instancabile che conviene perfettamente a dei padroni sportivi. Eccelle in molte discipline se viene ben addestrato: canicross, agility dog, prove per cani da caccia etc.
Adatto a viaggiare
Data la grossa taglia del cane, non sarà facile viaggiare.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se il cucciolo di Spinone italiano non cresce insieme ad un gatto, i suoi istinti di caccia potrebbero rendere difficile la convivenza.
Convivenza con i cani
Essendo molto socievole, non farà fatica a comunicare con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Il carattere dolce e paziente gli permette di essere perfetto per i bambini.
Gli Spinoni Italiani e le persone anziane
Non può vivere una vita sedentaria.
Costo dello Spinone Italiano
Il prezzo di uno Spinone italiano varia in funzione delle origini, età e sesso. In genere, non supera i 900 euro. Il costo mensile per sostentamento e cure di routine è di circa 50€.
Toelettatura e cura dello Spinone Italiano
Il suo mantello, privo di sottopelo, non necessita di molte cure. Deve comunque essere spazzolato energicamente con frequenza per mantenere l’animale in buona salute, soprattutto dopo una sessione all’aperto.
Perdita di pelo
La razza ha delle perdite moderate di pelo.
Alimentazione dello Spinone Italiano
Essendo soggetto a torsione gastrica, è bene dividere la razione giornaliera di cibo in due pasti. Non deve dunque mangiare prima di fare esercizio fisico. Un’alimentazione a base di crocchette industriali, corrisponde perfettamente ai suoi bisogni.
Costituzione dello Spinone Italiano
Speranza di vita media
La vita media è di 13 anni circa.
Forte
È un cane estremamente rustico e robusto.
Sopporta il caldo
Durante i periodi di forte caldo, è preferibile organizzare le attività sportive del cane negli orari più freschi della giornata: il mattino presto o la sera.
Sopporta il freddo
Nonostante l’assenza del sottopelo, questo cane è molto resistente alle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
La sua grande energia, gli permette di rimanere generalmente in buona forma.
Nonostante le origini nostrane non è molto diffuso nel nostro paese.
Origine e storia dello Spinone Italiano
Ha delle origini molto antiche poiché deriva dai cani da ferma a pelo duro portati in Italia dai mercanti greci ed etruschi all’epoca romana. Questi cani, sono poi stati incrociati con dei segugi bianchi che esistevano già in Italia. Dei cani da ferma a pelo duro, vennero anche descritti da Senofonte, Seneca, Aristotele e da altri autori, già nel 2000 a.C.
Nomi per uno Spinone Italiano
Per un cucciolo di Spinone Italiano femmina, potreste optare per i nomi Giulia, Angela oppure Natalia. Per un maschio invece, Manuel, Andrea o Gianni.