Estremamente veloce, adatto a ogni tipo di terreno e selvaggina, molto resistente, energico e dinamico, il Poitevin (chiamato anche Cane dell’Alto Poitou) è estremamente appassionato del suo lavoro. Proprio questa sua dedizione estrema può causare qualche difficoltà tra quanti vorrebbero adottarlo semplicemente come cane da compagnia perché difficilmente può vivere in famiglia se non gli si garantisce un adeguato esercizio fisico.
Informazioni principali sulla razza Poitevin
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 300€ e 500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Poitevin
Dimensioni del Poitevin adulto
Femmina
Tra 60 e 70 cm
Maschio
Tra 62 e 72 cm
Peso
Femmina
Tra 30 e 33 kg
Maschio
Tra 30 e 35 kg
Colore del pelo
Il mantello è tricolore: nero, bianco e arancio.
Tipo di pelo
La lunghezza del pelo è corta. Il pelo è liscio e brillante.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Un cane molto elegante, che unisce, ad un alto livello di perfezione, forza, classe e leggerezza. Testa allungata senza eccessi, non troppo larga, con protuberanza occipitale non troppo pronunciata. Il cranio, piuttosto piatto che rotondo, si appiattisce un po’ a livello del naso. Occhi grandi e molto espressivi. Orecchie di larghezza media, attaccate basse, di media lunghezza, fini e leggermente in avanti. Coda di media lunghezza, fine, portata elegantemente con leggera curvatura.
Carattere del Poitevin
Affettuoso
Più portato a vivere in muta che con gli uomini, non è troppo affettuoso ma è comunque attaccato al gruppo di adozione.
Giocherellone
Ha un’ottima intesa con i membri della famiglia e con i bambini, ma più che al gioco è interessato al suo lavoro, la caccia.
Tranquillo
Equilibrato, il Cane dell’Alto Poitou (come veniva chiamato un tempo) necessita di molto esercizio per poter essere sereno e appagato.
Intelligente
Dà prova di iniziativa e si adatta ad ogni terreno.
Cacciatore
Utilizzato inizialmente per la caccia al lupo, oggi questo cane viene impiegato nella caccia a lepri, cervi e caprioli.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Mai aggressivo senza ragione è molto socievole.
Indipendente
Molto indipendente, non ha bisogno di contatti umani e, per la sua attitudine alla muta, preferisce stare con i suoi simili.
Comportamento del Poitevin
Adatto a stare solo
Cane da muta, non sopporta la solitudine o l’isolamento.
Facile da addestrare/ubbidiente
Docile e preciso nella caccia, questa razza di cane è consigliata a padroni esperti. Come cane da compagnia necessita di un forte impegno per educarlo alla socializzazione.
Quanto abbaia?
Abbaia molto, specialmente quando è in gruppo.
Attitudine a scappare
Scappa facilmente per seguire qualsiasi potenziale preda.
Distruttivo
Il Cane dell’Alto Poitou è piuttosto distruttivo se viene lasciato solo a lungo e se non è sufficientemente stimolato.
Goloso/ghiottone
Le ghiottonerie possono essere ottime ricompense nell’addestramento.
Adatto alla guardia
L’attività di questa razza è la caccia e non la guardia.
Adatto come primo cane
Questo esemplare è bellissimo, ma è innanzitutto un cane da lavoro e può risultare piuttosto difficile come primo cane.
Stile di vita
Poitevin da appartamento
Difficilmente gestibile in appartamento, necessita di grandi spazi e molto esercizio. L’ideale è una casa con giardino, ben recintato.
Bisogno di esercizio
Resistente, capace di correre per ore senza affaticarsi il Cane dell’Alto Poitou è veloce e “passionale” e necessita di molto esercizio fisico e della possibilità di esprimere le sue doti olfattive.
Adatto a viaggiare
La taglia grande rende difficile il trasporto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Convive bene con i gatti che conosce da piccolo, meno con gli altri.
Convivenza con i cani
Cane da muta, interagisce con i suoi simili in modo cordiale.
Adatto ai bambini
Se rispettato, con i bambini è amichevole e affettuoso.
Il Poitevin e le persone anziane
Nessun problema con gli anziani, purché dinamici e capaci di rispondere alle sue necessità di azione.
Costo del Poitevin
Il prezzo di un Poitevin cucciolo è di circa 300 €, ma è difficilmente reperibile in Italia.
Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Poitevin
Qualche regolare spazzolata è sufficiente per mantenere al meglio il suo mantello.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Poitevin
L’alimentazione con prodotti industriali può andare bene ma quella a base di carne cruda, riso e verdure è preferibile.
Costituzione del Poitevin
Speranza di vita media
La speranza di vita media per il Cane dell’Alto Poitou è di 13 anni.
Forte
Questo tipo di cane è robusto e longevo.
Sopporta il caldo
Non ha paura del caldo.
Sopporta il freddo
Sopporta bene il freddo e l’umidità, specialmente quando impegnato nella caccia.
Tendenza ad ingrassare
Estremamente attivo, ha poca tendenza a ingrassare.
Malattie frequenti
Questa razza non presenta nessuna patologia specifica.
Bene a sapersi
Un tempo chiamato Cane dell’Alto Poitou, il suo nome attuale gli è stato attribuito nel 1957.
Origine e storia del Poitevin
Creato nel 1692 dal marchese François de Larrye e discendente da razze oggi scomparse. L’apporto di Foxhound e Saintongeois hanno standardizzato la razza attuale. Pressoché estinta all’epoca della Rivoluzione francese, la razza è stata recuperata in seguito partendo dai rari soggetti ancora esistenti.
Nomi per un Poitevin
Tra i nomi per un Poitevin femmina Vaniglia, Speedy o Praline, per un maschio Leo, Pepsi o Willy.