Billy

Billy
Billy adulto © Shutterstock

Al di fuori della regione di origine (a nord della Francia), questa razza non è molto conosciuta, in particolare nel nostro paese. Si tratta di un esemplare lavoratore e cacciatore, ma anche un compagno di vita piacevole che ama trascorrere il suo tempo con il padrone e il resto della famiglia.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Billy

Il creatore della razza è Hublot du Rivault, un signore di Billy, comune del Poitou (regione della Francia), che ha voluto ricreare i cani tanto apprezzati da alcuni re. Du Rivault ha fatto ricorso all'incrocio di diverse razze che ora sono scomparse.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Billy

  • Billy
    Billy
  • Billy
    Billy

    Dimensioni del Billy adulto

    Femmina : Tra 58 e 62 cm

    Maschio : Tra 60 e 70 cm

    Peso

    Femmina : Tra 33 e 35 kg

    Maschio : Tra 33 e 35 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Billy è un cane di taglia grande, dolicomorfo e dolicocefalo, forte e leggero. Gli occhi sono vispi e ben aperti. Le orecchie hanno un'attaccatura un po' alta e sono piatte e un po' girate nella parte inferiore. La coda è lunga e forte.

    Bene a sapersi

    Questa razza è rara nel nostro paese. 

    Carattere del Billy

    • 66%

      Affettuoso

      È un esemplare da lavoro che resta molto attaccato alla sua famiglia.

    • 66%

      Giocherellone

      Attenzione ai giochi di lancio che rinforzano l'istinto di inseguimento. Questo cane non ha bisogno che questo istinto si sviluppi ulteriormente.

    • 33%

      Tranquillo

      Sempre in cerca di attività, questo cane attuale ha difficoltà a restare calmo se le sue esigenze di dispendio energetico non sono soddisfatte.

    • 100%

      Intelligente

      È molto furbo e capisce rapidamente cosa ci si aspetta da lui, in particolare durante le sessioni di caccia.

    • 100%

      Cacciatore

      È un ottimo aiutante per un cacciatore. Sa come avvicinare la preda e seguire perfettamente una traccia.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È di natura socievole con gli umani.

    • 66%

      Indipendente

      È molto attaccato al suo padrone.

      Comportamento del Billy

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Non è un cane fatto per rimanere da solo tutto il giorno fino al ritorno del suo padrone.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        La sua educazione non è particolarmente difficile se vengono prese in considerazione tutte le caratteristiche di questo cane. Necessario lavorare sulla socializzazione e il richiamo.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Ha una voce lunga, leggera e con un timbro particolare.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Per evitare che fugga,Il giardino deve essere ben recintato e le passeggiate fatte in sicurezza.

      • 66%

        Distruttivo

        Può essere distruttivo a causa della solitudine, dall'ansia e dalla frustrazione dovuta alla lontananza del padrone.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Fare attenzione alla torsione dello stomaco se mangia troppo velocemente o viene fisicamente stimolato prima e dopo il pasto.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Il carattere socievole lo rende inadatto alla guardia.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Per un cacciatore, è un ottimo primo compagno. In caso contrario, gli insegnanti esperti sono piuttosto consigliati per questo cane che impara rapidamente se l'istruzione è precoce e coerente.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Billy da appartamento

          Questo cane non è fatto per la città. Può vivere all'interno o all'esterno, preferibilmente in casa con giardino.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Ha bisogno di molto esercizio fisico.
          Se non lavora, deve potersi esprimere attraverso un'attività canina come l'agility, il canicross, il coursing o anche l'obedience.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La sua taglia non gli permette di viaggiare facilmente.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se non è stato abituato fin da piccolo, il suo istinto di caccia può riemergere con i gatti.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Non va particolarmente d'accordo con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            È un ottimo cane di famiglia che va d'accordo con i bambini, purché lo rispettino.

          • 66%

            I Billy e le persone anziane

            Una vita sedentaria non è fatta per questo cane.

            %}

            Costo del Billy

            Il prezzo di un Billy varia tra 1000 e 1500 euro in base a età e sesso. Il budget mensile per un esemplare di questa taglia è di circa 40 euro. 

            Toelettatura e cura del Billy

            Il mantello corto non richiede alcuna manutenzione. Le cure sono basilari devono essere regolari.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Billy

            Le razioni giornaliere devono tenere conto di attività quotidiana, età e peso.
            Si raccomandano crocchette di alta qualità specifiche per cani da lavoro. Il monitoraggio veterinario è necessario per assicurare una buona crescita del cucciolo di Billy.
             

            Costituzione del Billy

            Speranza di vita media

            La vita media è di 11 anni.

            Forte

            È un cane particolarmente forte che deve solo essere esaminato attentamente dopo ogni uscita in quanto può facilmente ferirsi durante il lavoro.

            Sopporta il caldo

            Adattare le attività alla temperatura per evitare colpi di calore.

            Sopporta il freddo

            È poco sensibile al freddo nonostante il pelo corto.

            Tendenza ad ingrassare

            La sua energia è tale da non predisporlo al sovrappeso.

            Malattie frequenti

            La scarsa presenza di questo cane sul territorio non consente di stilare un elenco esaustivo delle possibili malattie ereditarie a cui è soggetto.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare