Rhodesian Ridgeback
Altri nomi: African Lion Hound, Lion dog, Cane della Rhodesia con cresta dorsale, Cane leone africano

Questa razza di cane è vivace, giocosa e molto coraggiosa, buona e fedele con il suo padrone e la famiglia, inclusi i bambini. Fu selezionato per la caccia al leone e la sua attività consisteva nel segnalare l’animale selvaggio abbaiando e attirandolo a tiro del fucile del suo padrone, attraverso finte e corse.
Informazioni principali sulla razza Rhodesian Ridgeback
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia del Rhodesian Ridgeback
Le sue origini sono un vero mistero anche se sembrerebbe che la razza discenda dai cani della Colonia del Capo in Sud Africa, incrociati con cani di pionieri primitivi ed altri cani da caccia a cresta dorsale allevati dall’etnia Hottentot. Vi sono solo due posti al mondo dove esistono dei cani con la “cresta” tipica della razza della Rhodesia, il Sud Africa e il Siam. Probabilmente è possibile che questo cane sia arrivato da questi due luoghi nel periodo del commercio degli schiavi. Secondo la leggenda, la cresta del cane della Rhodesia sarebbe l'impronta di un leone, cacciato spesso da questo cane. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1955.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 3: Razze affini
Caratteristiche fisiche del Rhodesian Ridgeback
Dimensioni del Rhodesian Ridgeback adulto
Femmina : Tra 61 e 66 cm
Maschio : Tra 63 e 69 cm
Peso
Femmina : Tra 32 e 36 kg
Maschio : Tra 32 e 36 kg
Colore del pelo
Dal color frumento chiaro a rosso. Delle macchie bianche leggere sul petto e sulle zampe sono tollerate, ma se in eccesso non sono ammissibili. Così come i peli neri.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, denso, liscio e lucente e non deve essere lanoso o setoso. Dietro le spalle comincia la cresta di pelo caratteristica della razza che si pone in opposizione al resto del mantello. Essa deve essere ben delimitata, uniforme e simmetrica e partendo da dietro le spalle, essa deve arrivare fino alla punta delle anche comprendendo due corone identiche ed opposte su ogni lato.
Colore degli occhi
Gli occhi sono in armonia con il mantello.
Descrizione
Il cane leone è una razza forte, muscolosa e vivace, dalle forme simmetriche, resistente e veloce. La testa è della giusta lunghezza. Il cranio è piatto, piuttosto largo tra le orecchie, senza rughe quando il cane è a riposo. Il muso è lungo, profondo, robusto, lo stop è molto marcato. Gli occhi rotondi e brillanti, le orecchie abbastanza alte, sono di taglia media e aderiscono alla testa. Ha una buona ossatura e la coda è sollevata, ma mai arrotolata, verso l’alto.
Bene a sapersi
Difficili da trovare i cuccioli di questa specie ancora poco conosciuta in Europa, bisognerà aver pazienza e accertarsi di far la scelta giusta.
Carattere del Rhodesian Ridgeback
Comportamento del Rhodesian Ridgeback
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Rhodesian Ridgeback è adatta a te?
Clicca qui e fai il testStile di vita
Compatibilità
Costo del Rhodesian Ridgeback
Il prezzo di questa razza varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media bisogna contare circa 1000€ per un cane con pedigree, mentre linee genealogiche scelte possono essere vendute anche a 1500€. Il budget mensile di mantenimento è di circa 50€/mese.
Toelettatura e cura del Rhodesian Ridgeback
Non necessita di cure particolari, tranne che spazzolature regolari (almeno una volta a settimana).
Perdita di pelo
Non perde molto pelo.
Alimentazione del Rhodesian Ridgeback
Ha bisogno di un’alimentazione adatta alla sua condizione fisica. Proteine, lipidi, glucidi, sali minerali e acido folico sono per lui essenziali. Per rispondere al meglio al suo fabbisogno conviene scegliere un’alimentazione industriale di qualità o chiedere consiglio al veterinario per proporgli dei menu di cibo casalingo appropriati. Due pasti al giorno sono sufficienti per gli adulti, 3 per i cuccioli.
Costituzione del Rhodesian Ridgeback
Speranza di vita media
Vita media stimata: 11 anni.
Forte
Si tratta di un cane rustico e robusto che non ha quasi nessun problema di salute.
Sopporta il caldo
Sopporta bene tutti i climi e ha una bella resistenza.
Sopporta il freddo
Non ha paura delle intemperie e può vivere sia dentro che fuori.
Tendenza ad ingrassare
Per la sua morfologia sportiva non deve soffrire di sovrappeso. Conviene rispettare la sua dieta equilibrata e sana, per rispondere ai suoi bisogni quotidiani e per mantenerlo in forma.
Malattie frequenti
- Cancro
- Displasia coxo-femorale
- Seno dermoide (disturbo congenito della pelle)
- Miotonia congenita (anomalia dello sviluppo muscolare)
- Ipotiroidismo