Rhodesian Ridgeback

Altri nomi: African Lion Hound, Lion dog, Cane della Rhodesia con cresta dorsale, Cane leone africano

Rhodesian Ridgeback
Rhodesian Ridgeback adulto © Shutterstock

Questa razza di cane è vivace, giocosa e molto coraggiosa, buona e fedele con il suo padrone e la famiglia, inclusi i bambini. Fu selezionato per la caccia al leone e la sua attività consisteva nel segnalare l’animale selvaggio abbaiando e attirandolo a tiro del fucile del suo padrone, attraverso finte e corse.

Informazioni principali sulla razza Rhodesian Ridgeback

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Rhodesian Ridgeback

Le sue origini sono un vero mistero anche se sembrerebbe che la razza discenda dai cani della Colonia del Capo in Sud Africa, incrociati con cani di pionieri primitivi ed altri cani da caccia a cresta dorsale allevati dall’etnia Hottentot. Vi sono solo due posti al mondo dove esistono dei cani con la “cresta” tipica della razza della Rhodesia, il Sud Africa e il Siam. Probabilmente è possibile che questo cane sia arrivato da questi due luoghi nel periodo del commercio degli schiavi. Secondo la leggenda, la cresta del cane della Rhodesia sarebbe l'impronta di un leone, cacciato spesso da questo cane. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1955.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 3: Razze affini

Caratteristiche fisiche del Rhodesian Ridgeback

  • Rhodesian Ridgeback
    Rhodesian Ridgeback

    Dimensioni del Rhodesian Ridgeback adulto

    Femmina : Tra 61 e 66 cm

    Maschio : Tra 63 e 69 cm

    Peso

    Femmina : Tra 32 e 36 kg

    Maschio : Tra 32 e 36 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il cane leone è una razza forte, muscolosa e vivace, dalle forme simmetriche, resistente e veloce. La testa è della giusta lunghezza. Il cranio è piatto, piuttosto largo tra le orecchie, senza rughe quando il cane è a riposo. Il muso è lungo, profondo, robusto, lo stop è molto marcato. Gli occhi rotondi e brillanti, le orecchie abbastanza alte, sono di taglia media e aderiscono alla testa. Ha una buona ossatura e la coda è sollevata, ma mai arrotolata, verso l’alto.

    Bene a sapersi

    Difficili da trovare i cuccioli di questa specie ancora poco conosciuta in Europa, bisognerà aver pazienza e accertarsi di far la scelta giusta.

    Carattere del Rhodesian Ridgeback

    • 66%

      Affettuoso

      Dolce e calmo in famiglia, questo cane dalla cresta dorsale possiede un temperamento equilibrato. Si rivela dimostrativo verso i suoi cari e ha ugualmente bisogno d’affetto per sentirsi a suo agio, anche se resta da solo e tiene le distanze.

    • 66%

      Giocherellone

      Questo cane si dimostra giocherellone anche con i bambini, dimostrando verso quest’ultimi rispetto.

    • 66%

      Tranquillo

      Sportivo e dinamico, apprezza i momenti di calma in casa, magari su un divano, approfittando del comfort all’interno di casa sua.

      Sapresti scegliere la cuccia ideale per il tuo cane? I nostri consigli
    • 100%

      Intelligente

      Polivalente per eccellenza, questo cane rivela una grande intelligenza e capacità d’adattamento. Può essere un eccellente cane da compagnia, da caccia e anche da guardia.

    • 100%

      Cacciatore

      Spesso in gruppo, questo cane ha la capacità ancestrale di cacciatore di felini e, in particolare del leone, da qui il suo soprannome Cane da leone africano. Molto coraggioso e determinato, aveva un modo agile di mettere alle strette il leone, in attesa dell’arrivo del suo padrone.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Distante con chi non conosce, non è aggressivo né pauroso. Ha bisogno di tempo e di fiducia per poter considerare un estraneo come qualcuno di famiglia.

    • 66%

      Indipendente

      Individualista e spesso testardo, questo cane è molto sensibile e percepisce gli umori di membri del suo gruppo sociale.

      Il suo comportamento può, dunque, cambiare considerevolmente in funzione dell’umore e dell’ambiente generale che si crea intorno a lui.

      Comportamento del Rhodesian Ridgeback

      • 66%

        Adatto a stare solo

        La sua leggera dose di indipendenza permette a questo cane da caccia e da guardia di accettare l’assenza dei suoi padroni, se gli è stato appreso a farlo. 

        Al contrario, questa razza non tollera assolutamente l’esser escluso dalla sua famiglia adottiva e, anche se si adatta senza problemi a star fuori, non sopporta esser trattato come cane da guardia che resta notte e giorno in giardino. Lasciarlo solo per troppo tempo può minare al suo equilibrio e farlo diventare ingestibile.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Non facile da educare, sfrutta ogni minima debolezza o incoerenza del suo padrone per ritorcergliela contro. Costanza, pazienza, rigore e perseveranza sono da usare più che mai, sia in età precoce che nel tempo, in quanto con questo cane niente è dato per scontato ed acquisito al 100%.

        Una buona intesa padrone e cane è necessaria per ottenere la sua cooperazione: violenza o atti brutali non verranno accettati da questo cane così sensibile.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Nonostante sia un cane da guardia, resta comunque un cane discreto che non abbaia al minimo movimento. Ma se ne sente la necessità, può dimostrarsi molto dissuasivo.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        In quanto cane da caccia, se l’esterno dell’abitazione in cui è ospitato non è messa in sicurezza come si deve e se interessato a seguire una pista, si può facilmente allontanare da casa.

      • 66%

        Distruttivo

        La solitudine può pesargli se è costante e se si annoia, può facilmente trovare occupazione in malefatte non proprio apprezzatissime dai suoi padroni.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Questo cane non dirà mai di no al cibo, ma attenzione a non dargliene troppo, eccedendo i suoi bisogni nutritivi.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Premuroso nei confronti della sua famiglia, questo cane ha a cuore la sua protezione e ha sempre un occhio in allerta nei suoi riguardi. Senza mostrarsi aggressivo inutilmente, la sua semplice presenza può dissuadere più di un malintenzionato.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Meglio che i suoi padroni abbiano esperienza, poiché questo cane ha bisogno di limiti per poter diventare il compagno ideale ed equilibrato che si vuole avere.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Rhodesian Ridgeback da appartamento

          Preferisce di gran lunga un contesto più rurale, in campagna, in una casa con giardino, in quanto ha bisogno regolarmente di poter esprimere il suo potenziale fisico, mentale e olfattivo. Se in campagna, per esser appagato, deve poter beneficiare del comfort interno, accanto la sua famiglia.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Il cane della Rhodesia a cresta dorsale ha bisogno di molti stimoli per sentirsi pienamente soddisfatto. Semplici passeggiate giornaliere, per fargli fare i suoi bisogni, non bastano e ha bisogno di uscire più spesso per mantenere integro il suo equilibrio fisico e mentale. Attenzione, però, come altri cani di taglia grande, può avere problemi alle articolazioni, per tanto è bene non proporgli esercizi troppo intensi.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          Un cane dalle sue dimensioni non è facile da trasportare, tuttavia, per farlo, è necessario averlo educato bene affinché gli spostamenti si svolgano in totale serenità.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Conviene farli crescere insieme per evitare che il gatto venga confuso come una preda.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Se lavora in sessioni di caccia, accetta volentieri la presenza di altri suoi simili. Al di fuori da questo contesto, però, può mostrarsi intransigente. Una socializzazione precoce è necessaria per evitare questo suo comportamento.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Attento ai bambini, si diverte a giocare con loro e li tiene anche d’occhio. Attenzione ai bambini più piccoli, i loro modi bruschi potrebbero infastidire il cane.

          • 33%

            I Rhodesian Ridgeback e le persone anziane

            I suoi bisogni fisici non sono adatti ad uno stile di vita sedentario.

            %}

            Costo del Rhodesian Ridgeback

            Il prezzo di questa razza varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media bisogna contare circa 1000€ per un cane con pedigree, mentre linee genealogiche scelte possono essere vendute anche a 1500€. Il budget mensile di mantenimento è di circa 50€/mese.

            Toelettatura e cura del Rhodesian Ridgeback

            Non necessita di cure particolari, tranne che spazzolature regolari (almeno una volta a settimana).

            Perdita di pelo

            Non perde molto pelo.

            Alimentazione del Rhodesian Ridgeback

            Ha bisogno di un’alimentazione adatta alla sua condizione fisica. Proteine, lipidi, glucidi, sali minerali e acido folico sono per lui essenziali. Per rispondere al meglio al suo fabbisogno conviene scegliere un’alimentazione industriale di qualità o chiedere consiglio al veterinario per proporgli dei menu di cibo casalingo appropriati. Due pasti al giorno sono sufficienti per gli adulti, 3 per i cuccioli.

            Costituzione del Rhodesian Ridgeback

            Speranza di vita media

            Vita media stimata: 11 anni.

            Forte

            Si tratta di un cane rustico e robusto che non ha quasi nessun problema di salute.

            Sopporta il caldo

            Sopporta bene tutti i climi e ha una bella resistenza.

            Sopporta il freddo

            Non ha paura delle intemperie e può vivere sia dentro che fuori.

            Tendenza ad ingrassare

            Per la sua morfologia sportiva non deve soffrire di sovrappeso. Conviene rispettare la sua dieta equilibrata e sana, per rispondere ai suoi bisogni quotidiani e per mantenerlo in forma.

            Malattie frequenti

            • Cancro
            • Displasia coxo-femorale
            • Seno dermoide (disturbo congenito della pelle)
            • Miotonia congenita (anomalia dello sviluppo muscolare)
            • Ipotiroidismo
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare