Il Grande Anglo-Francese Bianco e Nero è un segugio di taglia grande usato come cane da caccia. Non è molto socievole né affettuoso perché è dedito al lavoro e non socializza facilmente. Non può vivere con i gatti, ma vive benissimo con gli altri cani. La sua natura indipendente lo rende adatto anche a vivere in ambiente estreno e senza contatto umano regolare.
Informazioni principali sulla razza Grand anglo-français blanc et noir
Speranza di vita media :
Tra 9 e 10 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Raso, Duro
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Grand anglo-français blanc et noir
Dimensioni del Grand anglo-français blanc et noir
Femmina
Tra 62 e 68 cm
Maschio
Tra 65 e 72 cm
Peso
Femmina
Tra 28 e 30 kg
Maschio
Tra 28 e 30 kg
Colore del pelo
Come lo indica il suo nome, il pelo è bianco e nero.
Tipo di pelo
ll pelo è raso, duro e stretto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni.
Descrizione
Il Grande Anglo-Francese Bianco e Nero è un cane potente, dall'ossatura forte che ricorda quello dei suoi antenati Gascon saintongeois. La testa è forte, corta con cranio piatto e una protuberanza appena occipitale e sopracciglia prominenti. Gli occhi sono un po’ infossati. Le orecchie sono piuttosto appuntite. La coda, larga alla base, termina con una punta affusolata.
Carattere del Grand anglo-français blanc et noir
Affettuoso
È molto raro che questo cane venga semplicemente usato come cane da compagnia. Può essere amichevole, ma comunque abbastanza testardo e indipendente.
Giocherellone
Questo cane è contento ed entusiasta solo quando si tratta di andare a caccia.
Tranquillo
È vivace e costantemente attivo.
Intelligente
È un valido aiuto per i cacciatori.
Cacciatore
È un cacciatore di qualità. Combina l'eleganza dei cani francesi con la tenacia e la resistenza dei cani inglesi, qualità a cui va aggiunta la sua taglia grande.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Potrebbe essere diffidente con gli estranei, ma non appena vengono fatte le presentazioni, smette di essere guardingo.
Indipendente
È un cane particolarmente indipendente che non ha necessariamente bisogno di un contatto umano costante.
Comportamento del Grand anglo-français blanc et noir
Adatto a stare solo
Se è abituato a vivere in un branco, questo cane non amerà stare da solo. Tuttavia, alcuni esemplari vengono tenuti anche soli, il che li consente di adattarsi alla solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
È un cane dotato di un carattere forte, su ci è necessario lavorare con fermezza fin da cucciolo, ma senza violenza o brutalità. Per ottenere buoni risultati, è necessario stabilire un clima di fiducia e rispetto reciproco tra padrone e cane.
Quanto abbaia?
Ha un abbaio forte, che usa quando lavora o per prevenire un'intrusione.
Attitudine a scappare
Il suo forte istinto di caccia lo spinge a seguire le tracce per lunghe ore e lontano dal suo ambiente familiare se non è recintato con sicurezza.
Distruttivo
La noia è un enorme flagello per questa appassionata razza da caccia. Può quindi degenerare in comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Non è un cane particolarmente ghiotto, ma è comunque consigliabile dividere la sua porzione giornaliera in due pasti per evitare il rischio di torsione dello stomaco.
Adatto alla guardia
Può essere un ottimo cane da guardia. D'altra parte, deve imparare a socializzare per non essere aggressivo senza motivo.
Adatto come primo cane
È un cane adatto principalmente a cacciatori esperti.
Stile di vita
Grand anglo-français blanc et noir da appartamento
Il Grande Anglo-Francese Bianco e Nero, anche a causa della sua taglia grande, non può adattarsi alla vita in città, per non parlare di quella in appartamento. Ha bisogno di spazio e deve vivere preferibilmente all'aperto.
Bisogno di esercizio
È un grande sportivo che farà la felicità di un padrone amante dello sport. Ha una grande resistenza e può lavorare per ore senza fatica.
Non è consigliabile adottarlo e poi non usarlo per la caccia, ma in tal caso, dovrà correre ogni giorno in ampi spazi e fare molte attività ricche di stimoli olfattivi.
Adatto a viaggiare
Questo cane può viaggiare insieme ai suoi padroni, ma deve essere a monte ben educato e abituato agli spostamenti, per adattarsi ai cambiamenti di ambiente in modo sereno.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo forte istinto di caccia non gli permette di convivere con i gatti senza rischiare di considerarli una preda.
Convivenza con i cani
Il Grande Anglo-Francese Bianco e Nero vive spesso in un branco, il che gli consente di acquisire presto i codici canini e di imparare a socializzare con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Questo cane può vivere in una famiglia con i bambini, ma solo se viene adottato da cucciolo e se cresce con bambini che lo rispettano.
Il Grand anglo-français blanc et noir e le persone anziane
Questo grosso cane non può subire una vita quotidiana sedentaria e inattiva, perché potrebbe diventare rapidamente ingestibile, persino pericoloso per se stesso e per gli altri.
Costo del Grand anglo-français blanc et noir
Il prezzo di un Grande Anglo-Francese Bianco e Nero varia a seconda delle sue origini, età e sesso. La bassa diffusione della razza in Italia non consente di conoscere il prezzo medio di un cucciolo registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, sono necessari circa 45 € / mese.
Toelettatura e cura del Grand anglo-français blanc et noir
Il pelo non ha bisogno di particolari cure, basta spazzolarlo regolarmente.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Grand anglo-français blanc et noir
Le razioni (che siano esse commerciali o fatte in casa) devono assolutamente essere adattate al suo stile di vita, al dispendio energetico giornaliero, alla sua età e al suo stato di salute. Si raccomandano due pasti al giorno.
Costituzione del Grand anglo-français blanc et noir
Speranza di vita media
La vita media è di 10 anni.
Forte
È un cane grande e robusto, anche se non vive molto a lungo.
Sopporta il caldo
Deve evitare di correre e fare attività nei momenti più caldi.
Sopporta il freddo
Nonostante il pelo raso, sopporta molto bene il freddo e può vivere all'esterno tutto l'anno.
Tendenza ad ingrassare
Snello per natura, mantiene bene la linea se è attivo quanto necessario e le sue sue razioni quotidiane sono equilibrate.
È un cane da caccia che può essere impiegato in branco o da solo.
Origine e storia del Grand anglo-français blanc et noir
Come si capisce dal nome, nasce dall’incrocio da un cane di sangue inglese e razze indigene francesi. Il cane inglese più usato era il Foxhound. Per quanto riguarda le razze francesi, il Grande anglo-francese bianco e nero proviene principalmente dal Grand Gascogne-Saintongeois.
Nomi per un Grand anglo-français blanc et noir
Tra i nomi per un cucciolo di un Grand anglo-français blanc et noir femmina ci sono Aria e Melina, mentre per un cucciolo di anglo francese bianco e nero maschio, Axel e Furia.