Puli

Puli
Puli adulto © Shutterstock

È un cane molto intelligente, vivace, docile ed estremamente affettuoso. Fu inizialmente considerato come cane da pastore. Ad oggi invece, è principalmente un animale da compagnia e da esposizione. È un buon cane da guardia grazie al suo istinto protettivo, è facile da educare e un perfetto cane da lavoro. Inoltre, va molto d’accordo con i bambini grazie al suo lato giocherellone.

Informazioni principali sulla razza Puli

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Puli

Si tratta di una razza di cani da pastore molto antica. Venne probabilmente importata in Ungheria dai magiari. Tuttavia, le origini sono asiatiche. Probabilmente discende dal Terrier Tibetano.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche del Puli

  • Puli
    Puli

    Dimensioni del Puli adulto

    Femmina : Tra 36 e 42 cm

    Maschio : Tra 39 e 45 cm

    Peso

    Femmina : Tra 10 e 13 kg

    Maschio : Tra 13 e 15 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Cane asciutto e muscoloso. La testa è piccola e, vista di faccia, sembra tonda mentre, di lato ha una forma ellittica. Il cranio è  arrotondato e lo stop ben marcato. Ha uno sguardo vivace e sveglio. Le orecchie sono cadenti, a forma di “v”. Il corpo sembra solido e le zampe sono dritte e muscolose. Porta la coda arricciata sul dorso.

    Bene a sapersi

    Quasi nessuno conosceva questa razza, finché Mark Zuckerberg (Fondatore di Facebook) non decise di adottarne un esemplare.

    Carattere del Puli

    • 100%

      Affettuoso

      È un buon cane di famiglia, molto dolce e legato ai membri del suo gruppo sociale. Può risultare appiccicoso se gli dedicate poche attenzioni.

    • 100%

      Giocherellone

      Questo cane adora giocare, soprattutto con i bambini.

    • 66%

      Tranquillo

      A man mano che cresce, diventa sempre più calmo e riservato.

    • 100%

      Intelligente

      È molto furbo e vivace. Potrete contare sempre su di lui.

    • 33%

      Cacciatore

      Anche se inizialmente veniva utilizzato come cane da riporto, i suoi istinti predatori sono quasi assenti.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Essendo molto protettivo, tende a non fidarsi di chi non conosce. Riesce però a capire velocemente le intenzioni dell’estraneo.

    • 66%

      Indipendente

      Oltre ad essere un indipendente cane da guardia, è anche un eccellente cane da compagnia, molto legato alla sua famiglia.

      Comportamento del Puli

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Approfitta dell’assenza dei padroni per tenere sotto controllo l’abitazione. Tuttavia, le assenze non devono essere ricorrenti né prolungate, dato che si tratta comunque di un cane che ha bisogno di attenzioni.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Intelligente, docile e fedele, sarà piacevole interagire con lui. Nel suo paese d’origine è anche utilizzato come cane poliziotto. Ciò dimostra le sue grandi capacità di obbedire senza problemi agli ordini impartiti.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaia molto, soprattutto per dare l’allarme.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Nonostante sia molto legato alla famiglia, se non lo portate spesso in giro a fare passeggiate, potrebbe essere tentato dallo scappare di casa per prendere aria, soprattutto se non esce regolarmente.

      • 66%

        Distruttivo

        Se non viene stimolato fisicamente e mentalmente, potrebbe sfogarsi e combinare pasticci.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Durante l’addestramento, non esitate a ricompensarlo con dei biscotti per cani!

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Essendo coraggioso, protettivo, fedele e leale, è un buon cane da guardia.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Questa razza si adatta a qualsiasi tipo di padrone. Essendo molto docile e facile da addestrare, è l’ideale anche per dei padroni inesperti.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Puli da appartamento

          Anche se inizialmente era un cane di campagna, ad oggi si adatta facilmente anche alla vita cittadina, se il suo bisogno di esercizio è soddisfatto.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Se è ben addestrato, eccelle in numerose discipline sportive come l’agility dog, lo Sheepdog ed il Musical canine freestyle. Si tratta infatti di un cane molto resistente e che impara in fretta.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia vi permette di portarlo dappertutto. È comunque bene organizzare i viaggi con largo anticipo.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituato sin da cucciolo, il Puli può convivere serenamente col gatto di casa. Non èlo stesso per i gatti che non conosce.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            È molto socievole quindi, va molto d’accordo con i suoi simili. Basterà farlo socializzare sin dalla più tenera età.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Soprattutto da cucciolo è un gran compagno di giochi per tutti i bambini.

          • 66%

            I Puli e le persone anziane

            Non vi sono limiti d’età. Se i padroni sono dinamici ed attenti, non avranno problemi con questa razza.

            %}

            Costo del Puli

            Varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, il prezzo del Puli non supera gli 850 euro. Il costo mensile del sostentamento è di circa 30 euro.

            Toelettatura e cura del Puli

            Purtroppo, risulta quasi impossibile mantenere pulito il suo pelo. Dato che il manto non può essere spazzolato, né lavato, È indispensabile farlo sporcare il meno possibile. Verso l’anno, il pelo diventa cordato. È bene sciogliere i nodi e riordinare le corde regolarmente.

            Perdita di pelo

            Ha una perdita moderata di pelo.

            Alimentazione del Puli

            Non mangia molto. Delle crocchette di alta qualità convengono senza problemi. È bene fornirgli un solo pasto al giorno, preferibilmente di sera.

            Costituzione del Puli

            Speranza di vita media

            Ha un’aspettativa di vita di 14 anni.

            Forte

            È molto rustico e robusto.

            Sopporta il caldo

            Le attività dovranno essere spostate nelle ore più fresche della giornata ed è indispensabile fornirgli sempre un riparo dal sole e dell’acqua fresca.

            Sopporta il freddo

            Il manto gli conferisce una buona protezione dalle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            È bene equilibrare i pasti e fargli fare attività fisiche per evitare che ingrassi.

            Malattie frequenti

            • Displasia dell’anca
            • Lussazione della rotula
            • Atrofia progressiva della retina
            • Cataratta
            • Problemi cardiaci
            • Problemi cutanei
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare