Tibetan Terrier

Altri nomi: Terrier Tibetano, Terrier del Tibet, Terrier di Lhasa

Tibetan Terrier
Tibetan Terrier adulto © Shutterstock

Il Tibetan Terrier veniva inizialmente utilizzato come cane pastore e da guardia, prima di diventare il cane da compagnia conosciuto oggi. In Tibet è considerato sacro, ed è molto più vivace dei suoi cugini tibetani. Gioioso, docile e molto furbo, questo cagnolino integra perfettamente la vita familiare portando grande entusiasmo.

Informazioni principali sulla razza Tibetan Terrier

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone

Taglia :

Origine e storia del Tibetan Terrier

Nasce in Tibet, ma si sviluppa principalmente in Inghilterra. È riconosciuto ufficialmente dalla FCI nel 1957.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 9 - Cani da compagnia

Sezione

Sezione 5: Cani del Tibet

Caratteristiche fisiche del Tibetan Terrier

  • Tibetan Terrier
    Tibetan Terrier

    Dimensioni del Tibetan Terrier adulto

    Femmina : Tra 35 e 40 cm

    Maschio : Tra 36 e 41 cm

    Peso

    Femmina : Tra 8 e 13 kg

    Maschio : Tra 8 e 13 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Tibetan Terrier è un cane dalla taglia leggermente inferiore alla media, ricoperto da un folto pelo. La testa è robusta, con un muso corto e la mascella inferiore sviluppata. Gli occhi sono grandi e tondi. Le orecchie sono a “V”, cadenti, con delle frange. Il tronco è vigoroso. Le membra, muscolose. La coda, dalla media lunghezza, è arricciata sul dorso.

    Bene a sapersi

    Ancora oggi, è un cane sacro in Tibet.

    Carattere del Tibetan Terrier

    • 100%

      Affettuoso

      Questo cane ha una grande ammirazione per il padrone e gli dimostra quotidianamente affetto. È molto allegro e divertente, trasmette gioia di vivere.

    • 100%

      Giocherellone

      Particolarmente agile, è molto giocherellone e ama giocare con adulti e bambini.

    • 66%

      Tranquillo

      La maggior parte del tempo è un cane piuttosto attivo ed in movimento. Ciò necessita molta attenzione da parte dei padroni.

    • 66%

      Intelligente

      È molto furbo, non si lascia abbindolare facilmente ed ha bisogno di capire prima di eseguire gli ordini. È un cane vivace, da addestrare con pazienza e dedizione.

    • 66%

      Cacciatore

      Dato che non si tratta di un Terrier, questo cane non ha istinti cacciatori. Può però cacciare delle piccole prede, come la maggior parte dei cani, ma non di più.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È generalmente diffidente e riservato con gli estranei. Quando prende confidenza accoglie gli ospiti con piacere.

    • 33%

      Indipendente

      Dipende completamente dal padrone.

      Comportamento del Tibetan Terrier

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Non ama stare solo. Vive molto male le assenze dei suoi padroni e può diventare molto triste.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        È molto testardo ed esigente. Deve capire alla perfezione gli ordini prima di eseguirli. Necessita dunque di una educazione dolce e decisa sin dalla nascita. L’ideale è il rinforzo positivo.

      • 66%

        Quanto abbaia?

         Abbaia senza esagerare se ben educato.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Scappa raramente. Se dovesse seguire una pista interessante, tornerà presto.

      • 100%

        Distruttivo

        Non ama stare solo. Tenderà dunque ad agitarsi e creare fastidio in dimostrazione del suo malessere.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Ama mangiare, soprattutto dolcetti per cani.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        È un buon cane da guardia.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        È perfetto come primo cane. Bisogna però fare attenzione a che il padrone sia deciso nell’educazione.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Tibetan Terrier da appartamento

          Ama le passeggiate nella natura quindi preferisce la campagna. Non disdegna però la vita cittadina, basta che non sia solo troppo tempo.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Ama le passeggiate, ma preferisce giochi di intelligenza.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Data la taglia, sta con difficoltà nel trasportino.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Possibile, preferibilmente dalla nascita.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Una convivenza con i suoi simili è possibile. L’ideale sarebbe prendere entrambi i cani da cuccioli e farli crescere insieme.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            È docile e giocherellone. Perfetto per i bambini.

          • 100%

            I Terrier Tibetani e le persone anziane

            È un cane adatto anche agli anziani, che si accontenta di qualche passeggiata, ma non di una vita sedentaria!

            %}

            Costo del Tibetan Terrier

            Il prezzo di un Tibetan Terrier varia in funzione di origini, età e sesso. Può costare fino a 1000€. Costo mensile del sostentamento è 20€.

            Toelettatura e cura del Tibetan Terrier

            Spazzolatura frequente e controllo delle orecchie.

            Perdita di pelo

            Perdita moderata.

            Alimentazione del Tibetan Terrier

            Mangia carne, verdure e carboidrati oppure crocchette industriali di qualità.

            Costituzione del Tibetan Terrier

            Speranza di vita media

            13 anni.

            Forte

            Estremamente robusto, sopporta le intemperie senza alcun problema.

            Sopporta il caldo

            Non teme il caldo, ma evitate di sottoporlo a sforzi fisici intensi d’estate, prediligendo delle passeggiate il mattino presto e la sera tardi.

            Sopporta il freddo

            Il suo sottopelo lanoso lo protegge molto bene dal freddo e dalle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Dato che ama essere in movimento, raramente ingrassa. Il suo peso forma deve però essere mantenuto con una dieta sana ed equilibrata e un esercizio fisico regolare.

            Malattie frequenti

            • Vascolarizzazione retinica
            • Displasia dell’anca
            • Otite.
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare