Tibetan Terrier
Altri nomi: Terrier Tibetano, Terrier del Tibet, Terrier di Lhasa

Il Tibetan Terrier veniva inizialmente utilizzato come cane pastore e da guardia, prima di diventare il cane da compagnia conosciuto oggi. In Tibet è considerato sacro, ed è molto più vivace dei suoi cugini tibetani. Gioioso, docile e molto furbo, questo cagnolino integra perfettamente la vita familiare portando grande entusiasmo.
Informazioni principali sulla razza Tibetan Terrier
Origine e storia del Tibetan Terrier
Nasce in Tibet, ma si sviluppa principalmente in Inghilterra. È riconosciuto ufficialmente dalla FCI nel 1957.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 5: Cani del Tibet
Caratteristiche fisiche del Tibetan Terrier
Dimensioni del Tibetan Terrier adulto
Femmina : Tra 35 e 40 cm
Maschio : Tra 36 e 41 cm
Peso
Femmina : Tra 8 e 13 kg
Maschio : Tra 8 e 13 kg
Colore del pelo
Questa razza esiste in diversi colori (bianco, dorato, grigio, nero etc) tranne che color cioccolato e color fegato. Esistono alcuni cani tricolori.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo e doppio: un manto molto coprente, dalla consistenza sottile senza essere né setoso né lanoso. Può avere un pelo liscio o ondulato, ma mai arricciato. Ha un sottopelo sottile e lanoso.
Colore degli occhi
Marrone scuro.
Descrizione
Il Tibetan Terrier è un cane dalla taglia leggermente inferiore alla media, ricoperto da un folto pelo. La testa è robusta, con un muso corto e la mascella inferiore sviluppata. Gli occhi sono grandi e tondi. Le orecchie sono a “V”, cadenti, con delle frange. Il tronco è vigoroso. Le membra, muscolose. La coda, dalla media lunghezza, è arricciata sul dorso.
Bene a sapersi
Ancora oggi, è un cane sacro in Tibet.
Carattere del Tibetan Terrier
Comportamento del Tibetan Terrier
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Tibetan Terrier
Il prezzo di un Tibetan Terrier varia in funzione di origini, età e sesso. Può costare fino a 1000€. Costo mensile del sostentamento è 20€.
Toelettatura e cura del Tibetan Terrier
Spazzolatura frequente e controllo delle orecchie.
Perdita di pelo
Perdita moderata.
Alimentazione del Tibetan Terrier
Mangia carne, verdure e carboidrati oppure crocchette industriali di qualità.
Costituzione del Tibetan Terrier
Speranza di vita media
13 anni.
Forte
Estremamente robusto, sopporta le intemperie senza alcun problema.
Sopporta il caldo
Non teme il caldo, ma evitate di sottoporlo a sforzi fisici intensi d’estate, prediligendo delle passeggiate il mattino presto e la sera tardi.
Sopporta il freddo
Il suo sottopelo lanoso lo protegge molto bene dal freddo e dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Dato che ama essere in movimento, raramente ingrassa. Il suo peso forma deve però essere mantenuto con una dieta sana ed equilibrata e un esercizio fisico regolare.
Malattie frequenti
- Vascolarizzazione retinica
- Displasia dell’anca
- Otite.