Il pastore australiano è un compagno affettuoso, giocoso, dinamico e intelligente. Particolarmente abile in numerosi sport canini (come l’agility dog, il freestyle canino, il canicross, traibball), si adatta a diversi stili di vita che rispettino e soddisfino i suoi bisogni fisici e mentali.
Informazioni principali sulla razza Australian Shepherd
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche dell’Australian Shepherd
Dimensioni dell’Australian Shepherd adulto
Femmina
Tra 46 e 53 cm
Maschio
Tra 51 e 58 cm
Peso
Femmina
Tra 19 e 26 kg
Maschio
Tra 25 e 34 kg
Colore del pelo
Questo cane pastore può avere differenti colorazioni, ma il bianco non è il colore base principale. Blue merle, nero tricolore o bicolore, red merle, rosso sono le combinazioni di pelo più comuni che possono trovarsi con o senza macchie bianche o focature.
Tipo di pelo
Il pelo, medio-lungo, è denso e può essere diritto ondulato con un sottopelo variabile a seconda delle stagioni.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di diverso colore: marrone, blu, verdi, ambra o avere due occhi di colore diverso.
Descrizione
Cane da pastore intelligente, dinamico e sportivo. Di taglia media, è leggermente più lungo che alto, muscoloso senza essere goffo.
Carattere dell’Australian Shepherd
Affettuoso
Questo cane possiede un buon carattere, è fedele ai suoi padroni a cui dimostra il suo affetto.
Giocherellone
Giocoso, questa razza di cane pastore apprezza ogni tipo di attività fisica capace di farlo stancare fisicamente e mentalmente. Ama soprattutto passare del tempo in compagnia.
Tranquillo
Questo cane sprigiona energia da tutti i pori e farà fatica a stare al suo posto. Avrà bisogno di uscite e di cure regolari per poterlo tenere tranquillo in casa.
Intelligente
Cane molto intelligente e particolarmente reattivo alle richieste del suo padrone, eccelle nelle competizioni canine e sa come condurre un gregge.
Cacciatore
Questo cane preferisce raggruppare gli animali piuttosto che inseguirli. Lo si potrebbe vedere, però, impegnato nell’inseguimento di piccole prede.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Riservato verso chi non conosce, avrà la tendenza a proteggere il suo gruppo sociale se si sente minacciato.
Indipendente
L’indipendenza non fa parte del carattere di questa razza di cani che resta sempre molto vicino al proprio gruppo.
Comportamento dell’Australian Shepherd
Adatto a stare solo
Bisognerà abituarlo sin da cucciolo a gestire le assenze dei padroni con serenità, proponendogli delle attività ludiche per occupare il tempo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Facile da educare. La sua educazione dovrà essere ferma, corrente e precoce.
Quanto abbaia?
L’Australian Shepherd abbaia se si ritrova solo per troppo tempo o se non ottiene ciò che vuole.
Attitudine a scappare
Questa razza preferirà restare vicino al suo gruppo sociale. Ma se non riesce a sprecare energie, potrebbe andare a fare un giro fuori casa.
Distruttivo
Se non stimolato, l’Australian Shepherd potrebbe masticare ogni cosa gli si presenti sotto il naso per compensare la sua solitudine e mancanza di impegno nei suoi confronti.
Goloso/ghiottone
Il cibo è una fonte di motivazione per attirare la sua attenzione. Tuttavia, bisognerà scegliere un’alimentazione di qualità ed equilibrata, evitando i fuori pasto.
Adatto alla guardia
I cani da pastore sono per definizione dei bravi guardiani, protettivi verso il proprio gruppo sociale.
Adatto come primo cane
Spesso adottato come primo cane, viene apprezzato per le sue qualità fisiche e per la sua compagnia. Bisogna però prendere in considerazione i suoi bisogni energetici per permettergli di crescere in maniera equilibrata.
Stile di vita
Australian Shepherd da appartamento
Questo cane attivo e sportivo soffrirà della vita in appartamento a patto che i suoi padroni non siano presenti e disponibili a potergli garantire la massima dedizione. Meglio una casa con giardino, anche se dovrà uscire comunque ogni giorno.
Bisogno di esercizio
Giocherellone e buon lavoratore, questo cane è ideale per padroni sportivi e dinamici disposti a farlo uscire regolarmente e a motivarlo fisicamente e mentalmente con stimoli olfattivi e sociali.
Questo cane pastore non avrà difficoltà ad andare d'accordo con un gatto, se abituato e purché quest’ultimo rispetti la sua tranquillità.
Convivenza con i cani
Questo giocherellone sta bene in compagnia di altri suoi simili. Ma meglio far in modo che i primi incontri con altri cani avvengano nel modo adatto e sin dalla tenera età.
Adatto ai bambini
Il cane da compagnia perfetto per una famiglia con bambini. Attenzione però alle regole di vita da rispettare per garantire una convivenza armoniosa.
Gli Australian Shepherd e le persone anziane
Anziani e sedentari non sono i padroni ideali di questo cane pieno di energia e in costante richiesta di attività.
Costo dell’Australian Shepherd
Il prezzo di un Australian Shepherd varia a seconda dell’allevamento, del sesso e dell’età del cane. In media bisognerà calcolare circa 1000 euro per un esemplare con pedigree.
Il budget mensile di spesa per il mantenimento di un Australian Sherpherd è tra i 40 e 50 euro.
Toelettatura e cura dell’Australian Shepherd
Il pelo medio-lungo di questo cane non sarà difficile da mantenere, basterà spazzolare regolarmente il mantello.
Perdita di pelo
Questo cane a pelo semilungo perde molto pelo, soprattutto durante i due periodi di muta (la primavera e l’autunno).
Alimentazione dell’Australian Shepherd
Questo cane avrà bisogno di un'alimentazione adatta al suo stile di vita, in particolare se la sua attività fisica quotidiana è intensa. L’alimentazione umida (in scatola) non è l’ideale per soddisfare i suoi bisogni.
Alimentazione sana e bilanciata: ti sveliamo i nostri segreti di lunga vita
Costituzione dell’Australian Shepherd
Speranza di vita media
La durata di vita di questo cane è compresa tra i 13 e i 15 anni.
Forte
Questo cane è resistente e forte. È capace di lavorare tutta la giornata senza problemi accanto al suo padrone, dimostrando una grande resistenza agli sforzi.
Sopporta il caldo
Questo cane pastore può adattarsi a diversi climi, ma non sopporterà troppo le alte temperature.
Sopporta il freddo
Il suo sottopelo di qualità, varia a seconda delle stagioni e potrà, dunque, adattarsi ad un clima freddo, senza però resistere a temperature glaciali.
Tendenza ad ingrassare
L’attività fisica regolare gli permette di non metter su peso facilmente, nonostante la sua ingordigia. Tuttavia, la qualità e la quantità di cibo dovranno essere equilibrate ai suoi bisogni.
Malattie frequenti
Il pastore australiano può soffrire di diversi problemi di salute: al dorso, alle anche, agli occhi e di problemi di epilessia.
Alcuni studi hanno dimostrato come accoppiare due merle darà nel 25% dei casi la probabilità di dare alla luce cuccioli ciechi e/o sordi o con il rischio di diventarlo. Pertanto, questo tipo di accoppiamento è da evitare.
Si raccomanda di sottoporre il cane ad un test MDR1. Questo test è importante perché se il cane è portatore, vi sono dei trattamenti vietati, poiché potenzialmente mortali.
Bene a sapersi
L’Australian Shepherd è tutto tranne che australiano. La razza si è sviluppata principalmente negli USA.
Origine e storia dell’Australian Shepherd
La qualifica “australiano” gli è stata attribuita per associazione a dei cani da pastore arrivati nel XIX secolo dall’Australia negli States. In Italia questa razza non si è diffusa subito, ma la sua popolarità è oggi in ascesa.
Nomi per un Australian Shepherd
Per il suo carattere affettuoso e giocherellone il nome perfetto per questa razza potrebbe essere Pepe o Vulcano per un maschio, o Fiamma e Amada per una femmina.