Chow Chow

Altri nomi : Chow, Ciou Ciou, Ciao Ciao

Foto: cane adulto di razza Chow Chow
© Shutterstock
Foto: cane adulto di razza Chow Chow

Il Chow Chow ha un carattere fuori dal comune. Molto indipendente e solitario è estremamente devoto ai suoi padroni ma raramente dimostra il suo affetto. Discreto e silenzioso cerca la tranquillità ed è dotato di un temperamento forte, che lo rende poco adatto a padroni inesperti, e piuttosto difficile da educare. Naturalmente diffidente verso gli estranei, è un buon cane da guardia.

Verificato da un esperto del mondo animale
Commenti Condividi

Vita media

La razza Chow Chow ha un'aspettativa di vita compresa tra 9 e 12 anni.

Carattere

Taglia

Media

Dimensioni del cane adulto

Femmina Tra 46 e 51 cm
Maschio Tra 48 e 56 cm

Peso del cane adulto

Femmina Tra 20 e 30 kg
Maschio Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Nero Bianco Rosso Sabbia
Tipo di pelo
Corto Lungo
Colore degli occhi
Castani
Bene a sapersi

Alcuni anni fa il proprietario di un negozio di animali a Chengdu, in Cina, ha creato il “Chow Chow Panda”. La sua idea ha subito conquistato il grande pubblico che ha risposto con una domanda massiccia di questo trattamento che dà al cane un aspetto simile a quello del panda. Tutto ciò attraverso una toelettatura ad hoc che prevede l’utilizzo di alcune colorazioni. Anche se l’inventore assicura che per questo trattamento non è utilizzato nessun prodotto chimico è ovvio interrogarsi sul perché sia necessario sottoporre il cane a un simile trattamento e, soprattutto, se questo tipo di toelettatura – che deve comunque essere fatta ogni sei settimane – rispetti, o meno, il benessere dell’animale. Ovviamente questo cane-panda non è riconosciuto come specie perché il suo aspetto finale non è frutto di una selezione naturale.

Ulteriori dettagli sulla razza Chow Chow

Origine e storia del Chow Chow

Pur essendo un cane molto antico, le origini di questa razza sono sostanzialmente sconosciute. Utilizzato in Cina come cane da guerra è poi diventato un cane da slitta, un cane da guardia e, purtroppo, un cane da macello (perché la sua carne è molto apprezzata) e da pelliccia. Arrivato in Inghilterra, suo paese d’adozione già nel XIX secolo, qui è stato allevato e selezionato prima di diffondersi nel resto dell’Europa.

Razze di cani cinesi: dalle lingue blu alle criniere da leone

Gruppo e sezione FCI della razza Chow Chow

  • Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo

  • Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini

Addestramento della razza Chow Chow

L’educazione di questo magnifico cane leone è molto difficile a causa del suo carattere forte e della sua noncuranza rispetto alle interazioni con gli uomini. Per natura, quello che viene chiamato volgarmente “Ciou Ciou”, tenderà ad ignorare le regole imposte dai suoi padroni ed è per questo che, per la sua educazione, sarà indispensabile un addestramento precoce e una buona dose di fermezza. La fermezza, ovviamente, non dovrà mai sfociare nella brutalità: per creare una buona relazione tra cane e padrone, infatti, saranno indispensabili dolcezza, coerenza e pazienza che metteranno le basi per un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto.

Costo del Chow Chow

Il prezzo di un Ciao Ciao varia a seconda del pedigree, dell’età e del sesso, Mediamente, parte dai 600 euro. Il budget mensile per il mantenimento, tra toelettura, visite veterinarie e alimentazione, si aggira attorno ai 50 euro.

Vuoi un cane della razza Chow Chow?

Ci dispiace...
Non ci sono annunci di adozione di Chow Chow al momento...

Animali da adottare
Annunci Animali
Grazie ad Annunci Animali trovi il cane di razza Chow Chow dei tuoi sogni, cucciolo o adulto che sia!
Vai su Annunci Animali
Hai una domanda sulla razza Chow Chow ?

La razza Chow Chow è adatta a te?

Clicca qui e fai il test
Lascia un commento su questa razza
Collegati per commentare