Chow Chow
Altri nomi: Chow, Ciou Ciou, Ciao Ciao
#23
nella top razze di Wamiz

Il Chow Chow ha un carattere fuori dal comune. Molto indipendente e solitario è estremamente devoto ai suoi padroni ma raramente dimostra il suo affetto. Discreto e silenzioso cerca la tranquillità ed è dotato di un temperamento forte, che lo rende poco adatto a padroni inesperti, e piuttosto difficile da educare. Naturalmente diffidente verso gli estranei, è un buon cane da guardia.
Informazioni principali sulla razza Chow Chow
Origine e storia del Chow Chow
Pur essendo un cane molto antico, le origini di questa razza sono sostanzialmente sconosciute. Utilizzato in Cina come cane da guerra è poi diventato un cane da slitta, un cane da guardia e, purtroppo, un cane da macello (perché la sua carne è molto apprezzata) e da pelliccia. Arrivato in Inghilterra, suo paese d’adozione già nel XIX secolo, qui è stato allevato e selezionato prima di diffondersi nel resto dell’Europa.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche del Chow Chow
Dimensioni del Chow Chow adulto
Femmina : Tra 46 e 51 cm
Maschio : Tra 48 e 56 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 30 kg
Maschio : Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è di un solo colore (che può essere nero, rosso, blu, fulvo, crema o bianco). Può presentare delle sfumature, ma mai macchie. I Chow Chow di più colori non sono conformi allo standard ufficiale.
Tipo di pelo
Il pelo può essere sia corto che lungo. I Chow Chow a pelo lungo hanno un pelo abbondante, denso, dritto e staccato dal corpo. Il pelo è ruvido mentre il sottopelo è morbido e lanoso. I Chow a pelo corto, invece, hanno un mantello abbondante, liscio e denso dalla consistenza soffice. Entrambi hanno una peluria più abbondante sulla zona del collo che forma la criniera tipica di questa razza.
Colore degli occhi
Gli occhi devono essere scuri ma per i cani blu e fulvi sono tollerate tutte le sfumature di colore che si adattano cromaticamente al mantello.
Descrizione
Il Chow Chow è un cane compatto dal tronco piuttosto corto, il suo aspetto leonino è acuito dal portamento fiero. Le sue particolarità sono la lingua (di un colore tra il blu e il nero) e i tratti del muso che ricordano una smorfia.
Bene a sapersi
Alcuni anni fa il proprietario di un negozio di animali a Chengdu, in Cina, ha creato il “Chow Chow Panda”. La sua idea ha subito conquistato il grande pubblico che ha risposto con una domanda massiccia di questo trattamento che dà al cane un aspetto simile a quello del panda. Tutto ciò attraverso una toelettatura ad hoc che prevede l’utilizzo di alcune colorazioni. Anche se l’inventore assicura che per questo trattamento non è utilizzato nessun prodotto chimico è ovvio interrogarsi sul perché sia necessario sottoporre il cane a un simile trattamento e, soprattutto, se questo tipo di toelettatura – che deve comunque essere fatta ogni sei settimane – rispetti, o meno, il benessere dell’animale. Ovviamente questo cane-panda non è riconosciuto come specie perché il suo aspetto finale non è frutto di una selezione naturale.