Skye Terrier
Altri nomi: Terrier of the Western Isles

Lo Skye terrier è, come già suggerito dal suo nome, un terrier dalla corporatura lunga e dall’aspetto molto elegante. È un cane dignitoso, piuttosto esclusivo con il suo padrone e diffidente nei confronti degli estranei, senza però mostrarsi aggressivo. Si tratta di una razza poco diffusa e molto attiva, di origine scozzese.
Informazioni principali sulla razza Skye Terrier
Origine e storia dello Skye Terrier
Le origine della razza non sono chiare poiché, tra il XVIII e il XIX secolo, questo Terrier veniva chiamato con diversi nomi: Glasgow Terrier, Paisley Terrier, Fancy Skye Terrier. La sua patria resta comunque la Scozia, infatti, Skye è un’isola dell’arcipelago delle Ebridi.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 3 - Terrier
Sezione
Sezione 2: Terrier di piccola taglia
Caratteristiche fisiche dello Skye Terrier
Dimensioni del Skye Terrier adulto
Femmina : Tra 25 e 26 cm
Maschio : Tra 25 e 26 cm
Peso
Femmina : Tra 10 e 12 kg
Maschio : Tra 10 e 12 kg
Colore del pelo
Ogni variazioni tinta unita è ammessa con estremità nere. Nero grigio (chiaro o scuro), fulvo, crema sono le nuance ricercate.
Tipo di pelo
Il pelo di copertura è lungo, dritto e piatto, mentre il sottopelo è corto, fitto, morbido e lanoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni.
Descrizione
Lo Terrier of the Western Isles è un cane due volte più lungo che alto con un pelo abbondante. La testa è lunga e possente, lo stop è leggero. Gli occhi sono di grandezza media, piuttosto ravvicinati, le orecchie possono essere dritte o pendenti. Se diritte sono ricoperte di pelo e piccole, mentre se pendenti, il padiglione auricolare risulta essere più grande e ricade dritto, piatto e aderente al cranio. Gli arti sono corti, muscolosi e diritti.
Bene a sapersi
La razza Skye terrier non è molto diffusa in italia, tanto che la stessa varietà è a rischio di estinzione. Nel 2016 Kennel Club ha lasciato l’allarme in quanto sono state registrate solo 28 nascite.