Il Terrier brazileiro, come viene talvolta chiamato questo cagnolino originario del sud America, è un cane da caccia ideale per le prede di piccola taglia ma, allo stesso tempo, è un quattro zampe molto affidabile per la guardia, nonché un buon compagno di vita nella quotidianità per tutta la famiglia.
Informazioni principali sulla razza Terrier brasileiro
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 1000€ e 1500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 3 - Terrier
Sezione
Sezione 1: Terrier di taglia grande e media
Caratteristiche fisiche del Terrier brasileiro
Dimensioni del Terrier brasileiro adulto
Femmina
Tra 33 e 38 cm
Maschio
Tra 35 e 40 cm
Peso
Femmina
Tra 8 e 12 kg
Maschio
Tra 8 e 12 kg
Colore del pelo
Il mantello del Terrier brasileiro può essere bianco con macchie nere, marroni, blu o isabella (tra il giallo e il marrone).
Tipo di pelo
Il pelo del Fox Paulistinha è corto, liscio, fine e ben stratificato.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Di taglia media, ben proporzionato e dalla costituzione solida, il Fox Paulistinha ha occhi sporgenti e grandi con sopracciglia ben sviluppate e orecchie attaccate lateralmente di forma triangolare con la punta leggermente pendente verso l’avanti. La coda, corta, è attaccata molto bassa.
Carattere del Terrier brasileiro
Affettuoso
Amabile e accogliente solo con i membri della sua famiglia.
Giocherellone
Sempre in movimento, ama tutti i giochi specialmente quelli di lancio e di ricerca.
Tranquillo
Attivissimo, è un cane molto irrequieto.
Intelligente
Le sue qualità di equilibrio, apprendimento e agilità lo rendono un perfetto candidato per le discipline come l’agility.
Cacciatore
Ha il temperamento determinato, coraggioso e cacciatore che caratterizza ogni buon Terrier.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Socievole e affettuoso con la famiglia è, in generale, sospettoso con gli estranei.
Indipendente
Il Fox Paulistinha è molto attaccato al suo gruppo, ma mai appiccicoso.
Comportamento del Terrier brasileiro
Adatto a stare solo
Meno nervoso degli altri Terrier può tranquillamente restare da solo per qualche ora, ma solo se è stato abituato a vivere la solitudine positivamente.
Facile da addestrare/ubbidiente
Talvolta testone, il Terrier brasileiro cucciolo deve essere addestrato precocemente (soprattutto al richiamo) ma non è difficile da educare perché ha molta voglia di imparare.
Quanto abbaia?
Ottimo cane da allerta, il Terrier brazileiro abbaia al minimo rumore sospetto.
Attitudine a scappare
Se sta seguendo una pista può allontanarsi anche molto da casa.
Distruttivo
Non ama la noia e può rimanere solo senza rivelarsi distruttivo solo se ha molti passatempi a disposizione.
Goloso/ghiottone
Le ricompense (specie se ghiotte) permettono di ottenere ottimi risultati durante l'addestramento.
Adatto alla guardia
Usato spesso in Brasile come guardiano delle grandi fattorie, può diventare aggressivo quando ne avverte la necessità: educare i Terrier brasileiri cuccioli alla socializzazione è indispensabile per evitare eccessi.
Adatto come primo cane
Ottimo come primo cane per i padroni sportivi, il Terrier Brazileiro è molto leale con la sua famiglia, ma deve beneficiare di un addestramento precoce, fermo e coerente.
Stile di vita
Terrier brasileiro da appartamento
Di indole irrequieta, può vivere in un appartamento solo se le uscite sono frequenti.
Bisogno di esercizio
Ha bisogno di molto esercizio per essere pienamente soddisfatto e, se non è utilizzato come cane da lavoro, deve fare almeno un’attività regolare per star bene fisicamente e mentalmente.
Adatto a viaggiare
La sua taglia media gli permette di viaggiare facilmente, ma solo se ha ricevuto una buona socializzazione e un’educazione solida.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L’innato istinto alla caccia non gli permette di convivere serenamente con i gatti a meno che gli esemplari delle due specie non crescano insieme.
Convivenza con i cani
Non è noto per la facilità d’intesa con i suoi simili perché ha la tendenza a volersi imporre.
Adatto ai bambini
Il Fox Paulistinha è adattissimo ai bambini.
I Terrier brasileiri e le persone anziane
La sua grande energia deve essere canalizzata con tante attività che le persone anziane potrebbero avere difficoltà a proporre regolarmente.
Costo del Terrier brasileiro
Il prezzo del Terrier brasileiro varia a seconda di sesso, origini ed età dai 1000 ai 1500 euro. Per il suo mantenimento mensile il budget medio è di 20 euro.
Toelettatura e cura del Terrier brasileiro
Il pelo corto e liscio del Terrier Brazileiro non richiede particolari toelettature: bastano spazzolate regolari.
Perdita di pelo
La perdita di pelo nel Fox Paulistinha è moderata.
Alimentazione del Terrier brasileiro
Un pasto al giorno, alla sera, è sufficiente. Le sue razioni dovranno tenere conto della sua attività quotidiana, del suo peso e della sua età.
Costituzione del Terrier brasileiro
Speranza di vita media
La speranza di vita media del Terrier brasileiro è 13 anni.
Forte
Particolarmente robusto, si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Resistente e abituato alle temperature alte, non teme il caldo.
Sopporta il freddo
Non deve essere lasciato all’esterno nelle notti invernali.
Tendenza ad ingrassare
La sua energia è talmente tanta che è rarissimo che ingrassi.
Per le sue qualità fisiche il Terrier brazileiro è spesso utilizzato in Brasile come cane circense.
Origine e storia del Terrier brasileiro
I suoi antenati sono i cani, tipo Fox o Jack Russell, arrivati dall’Europa (principalmente da Francia e Inghilterra) accompagnando gli studenti brasiliani emigrati per studiare e poi rientrati nel loro paese d’origine. Questi piccoli cani furono poi incrociati con delle razze autoctone e da queste unioni ebbe origine la nuova razza le cui caratteristiche si fissarono nel giro di qualche generazione.
Nomi per un Terrier brasileiro
Tra i nomi per un Terrier brasileiro maschio largo a Lucky o Guizmo, per un Terrier brazileiro femmina Lola o Maya.