Cane dell'Atlas
Altri nomi: Cane di montagna dell'Atlas, Aïdi

Il Cane dell'Atlas, comunemente chiamato Aïdi è un molossoide di montagna impiegato per la guardia e la protezione del gregge, dei beni e dei padroni. Affettuoso e intelligente, ha bisogno di spazio e stimoli per spendere le sue energie e star bene. La sua educazione è importante per evitare che diventi pericoloso.
Informazioni principali sulla razza Cane dell'Atlas
Origine e storia del Cane dell'Atlas
Le sue lontane origini sono sconosciute. Si sa tuttavia che non è mai stato un cane da pastore ma da difesa dell’accampamento e dei beni del suo proprietario.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Cane dell'Atlas
Dimensioni del Cane dell'Atlas adulto
Femmina : Tra 52 e 62 cm
Maschio : Tra 52 e 62 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 35 kg
Maschio : Tra 25 e 35 kg
Colore del pelo
Il pelo è di color fulvo (da sabbia a rosso scuro), marrone (da beige a pan bruciato) o nero. Tutti i mantelli possono essere mescolati al bianco.
Tipo di pelo
Il manto è semilungo, spesso e ruvido.
Colore degli occhi
Gli occhi dell'Aïdi possono essere scuri o marrone dorato.
Descrizione
Il Cane di montagna dell'Atlas è un cane robusto, possente e muscoloso. La testa ben proporzionata al corpo, gli occhi sono medi, sempre scuri. Lo sguardo è vivo e vigile da osservatore. Le orecchie, medie, oblique in modo tale da esser staccate dal cranio, sono semi pendenti e leggermente arrotondate all’estremità. La coda è lunga e ben folta e raggiunge almeno il garretto. La ricchezza della sua pelliccia indica la purezza della razza.
Bene a sapersi
In alcune regioni si ha l’abitudine di accorciare le orecchie di questi cani, ma questa pratica oltre che essere sconsigliata dallo standard, è vietata in molti paesi.