Bovaro dell'Appenzell

Altri nomi: Bovaro delle Alpi, Appenzeller Sennenhund

Bovaro dell'Appenzell
Bovaro dell'Appenzell adulto © Shutterstock

Il Bovaro dell’Appenzell (chiamato anche Bovaro delle Alpi) è un cane da pastore, da guardia e da ferma impiegato principalmente per la condotta del bestiame. Al giorno d’oggi è anche un buon cane di famiglia destinato a padroni sportivi. Agile e muscoloso, ha un carattere vivace e sicuro di sé, molto diffidente con gli estranei, è recettivo e affettuoso con i suoi padroni.

Informazioni principali sulla razza Bovaro dell'Appenzell

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Bovaro dell'Appenzell

L’origine comune di tutti i cani bovari svizzeri risale almeno a 2000 anni fa. Come per i molossoidi, il loro antenato è il Dogo tibetano portato in Europa dai romani. A partire da questo cane si è poi sviluppato il Cane da pastore svizzero, che è certamente all’origine dei bovari odierni. La storia più recente ha visto la diffusione di tipi leggermente differenti a seconda della loro regione geografica (tranne per il Grande Bovano svizzero sviluppato nella regione dell’Appenzell).

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione

Caratteristiche fisiche del Bovaro dell'Appenzell

  • Bovaro dell'Appenzell
    Bovaro dell'Appenzell
  • Bovaro dell'Appenzell
    Bovaro dell'Appenzell
  • Bovaro dell'Appenzell
    Bovaro dell'Appenzell
  • Bovaro dell'Appenzell
    Bovaro dell'Appenzell
  • Bovaro dell'Appenzell
    Bovaro dell'Appenzell

    Dimensioni del Bovaro dell'Appenzell adulto

    Femmina : Tra 50 e 54 cm

    Maschio : Tra 52 e 56 cm

    Peso

    Femmina : Tra 20 e 25 kg

    Maschio : Tra 20 e 25 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Bovaro delle Alpi è un cane muscoloso, ma non massiccio, con un cranio largo e piatto e il muso che si restringe fino al tartufo. Gli occhi sono piccoli, le orecchie pendenti. È il solo Cane da pastore svizzero che porta la coda arrotolata sul dorso. Gli arti sono equilibrati, dritti e asciutti.

    Bene a sapersi

    In Svizzera, suo paese d’origine, la sua intelligenza, la sua bravura e le sue capacità d’ascolto e apprendimento gli permettono di lavorare assieme alla polizia come cane da salvataggio.

    Carattere del Bovaro dell'Appenzell

    • 66%

      Affettuoso

      È un cane molto affettuoso, ma spesso lo dimostra solo ai suoi padroni.

    • 100%

      Giocherellone

      Dal carattere allegro, partecipa con entusiasmo alle sessioni di gioco.

    • 66%

      Tranquillo

      Si tratta di un cane che sprigiona vitalità ed energia, ma facilmente canalizzabile.

    • 100%

      Intelligente

      Particolarmente intelligente, si adatta rapidamente ad ogni situazione e agisce sempre con correttezza.

    • 33%

      Cacciatore

      Non è attirato dalla caccia.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Essendo molto protettivo nei confronti dei suoi, si mostra particolarmente diffidente con chi non conosce, soprattutto se entra sul suo territorio familiare.

    • 33%

      Indipendente

      Il Bovaro delle Alpi è molto fedele e attento al suo padrone.

      Comportamento del Bovaro dell'Appenzell

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Poiché si annoia rapidamente, l’Appenzeller Sennenhund non deve restare solo troppo spesso e per molto tempo.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Il Bovaro delle Alpi mostra grande entusiasmo durante il lavoro (soprattutto se percepisce degli snack come ricompensa). Docile di natura, ama trascorrere del tempo con il suo padrone, il che facilita la sua educazione. Tuttavia, si tratta di un cane molto attivo la cui energia va canalizzata prima di potergli insegnare qualcosa.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        L'Appenzeller Sennenhund abbaia molto, il che se risulta essere positivo a lavoro può essere orientato in casa con l’educazione.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Come cane da guardia molto protettivo, il Bovaro delle Alpi non tende ad allontanarsi dal suo ambiente familiare.

      • 100%

        Distruttivo

        Si annoia velocemente e quindi può adottare dei comportamenti molesti, quali abbaiare e distruggere.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Molto golosa, ciò facilita la sua educazione, ma può diventare un problema se si esagera con le ricompense.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Buon cane da guardia, incorruttibile, dalla diffidenza naturale verso gli estranei. 

      • 66%

        Adatto come primo cane

        L’Appenzeller Sennenhund è una buona scelta per una prima adozione, ma bisogna tener in conto del suo carattere protettivo. Proprietari novizi o lassisti possono esser rapidamente dominati dallo stesso cane.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Bovaro dell'Appenzell da appartamento

          Il Bovaro delle Alpi può adattarsi ad una vita in appartamento, se fatto uscire più volte al giorno e accompagnato da padroni sportivi che gli fanno fare molto esercizio fisico.

          Tuttavia, il suo ambiente preferito resta la campagna, una casa con uno spazio esterno in cui potrà dimostrare tutte le sue qualità di buon guardiano. 

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Il Bovaro delle Alpi è resistente e inadatto a persone inattive. Ha bisogno di correre e di spendere pienamente le sue energie ogni giorno. Diverse le attività che possono e devono essergli proposte, oltre le passeggiate quotidiane: agility, canicross, treibball, flyball, ecc. 

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Le dimensioni medie permettono di portarlo (quasi) ovunque, sebbene bisogna esser ben organizzati soprattutto per ciò che riguarda i trasporti e l’alloggio.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            Il Bovaro delle Alpi è socievole e può vivere tranquillamente assieme ad altri animali da compagnia.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Un lavoro di socializzazione precoce e di qualità è necessario, anche se va piuttosto d’accordo con gli altri suoi consimili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Il Bovaro delle Alpi adora giocare con i bambini per cui dimostra un forte istinto di protezione.

          • 66%

            Il Bovaro dell'Appenzell e le persone anziane

            Solo persone attive (di qualunque età) possono assumersi la responsabilità di allevare un cane del genere.

            %}

            Costo del Bovaro dell'Appenzell

            Il prezzo di un cucciolo di Bovaro dell’Appenzell varia a seconda delle sue origini, età e sesso. In media bisogna contare circa 1000€ per un cane con pedigree. Il budget di spesa media mensile per il suo mantenimento è di 40€. 

            Toelettatura e cura del Bovaro dell'Appenzell

            Il suo pelo necessita di una spazzolata alla settimana.

            Perdita di pelo

            Le perdite del pelo sono moderate.

            Alimentazione del Bovaro dell'Appenzell

            Crocchette di alta qualità vanno bene, ma attenzione al sovrappeso, i pasti devono essere dati più o meno alla stessa ora e non in libero servizio. 

            Costituzione del Bovaro dell'Appenzell

            Speranza di vita media

            La durata di vita media stimata è di 13 anni.

            Forte

            L’Appenzeller Sennenhund è un cane molto resistente.

            Sopporta il caldo

            Se vive fuori bisogna mettergli a disposizione un riparo per quando fa molto caldo.

            Sopporta il freddo

            Da cane rustico, non soffre le basse temperature.

            Tendenza ad ingrassare

            Spuntini tra i pasti non sono consigliati.

            Malattie frequenti

            Solo la displasia dell’anca rientra tra le malattie frequenti di questa razza.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare