Il Setter è un cane da ferma di taglia media che, per tanti aspetti può essere definito il cane perfetto. Eccelle nella caccia ed è anche un ottimo cane da compagnia. Dolce, attento, e docile, è gioviale ed entusiasta. La scelta giusta per padroni sportivi, disponibili a rispondere ai suoi numerosi bisogni.
Informazioni principali sulla razza Setter Inglese
Speranza di vita media :
Tra 10 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo, Ondulato
Prezzo :
Tra 400€ e 600€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 2: Cani da ferma britannici
Caratteristiche fisiche del Setter Inglese
Dimensioni del Setter Inglese adulto
Femmina
Tra 61 e 65 cm
Maschio
Tra 65 e 68 cm
Peso
Femmina
Tra 20 e 25 kg
Maschio
Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere di diversi colori:
Bluebelton (nero e bianco)
Lemon belton (bianco e limone)
Liver belton (bianco e marrone)
Tricolore (bianco, nero focato o marrone, bianco focato)
Tipo di pelo
Il pelo è lungo e leggermente ondulato. Setoso, ha delle frange a livello del collo, dello sterno, dietro le zampe, glutei e coda.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color nocciola, il più scuro possibile.
Descrizione
La razza più bella di cani da ferma, presenta una mesomorfia leggera. La testa è lunga e il cranio ha la stessa lunghezza del muso. Le orecchie, pendenti, sono attaccate alle guance. Il dorso è dritto con una coda alta e robusta.
Carattere del Setter Inglese
Affettuoso
Dolce, giocoso, premuroso, fedele e amichevole sia verso il suo gruppo sociale che altri esemplari.
Giocherellone
Entusiasta e attivo, adora trascorrere il tempo con i suoi padroni, in particolare i bambini.
Tranquillo
In apparenza calmo, è un cane attivo e sportivo che richiede molto esercizio e attenzione per essere pienamente soddisfatto.
Intelligente
Intelligente sia per la caccia che nell’esser educato, apprende rapidamente ciò che gli si chiede e vuole far piacere al suo padrone.
Cacciatore
Formidabile cane da ferma, ha un senso acuto per la caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Socievole, ha un carattere piuttosto equilibrato che gli consente di distinguere bene tra un intruso e un invitato. Non aggressivo, quando si fida ha il contatto facile.
Indipendente
Totalmente devoto al suo padrone e alla famiglia, ha bisogno d’attenzione e di affetto.
Comportamento del Setter Inglese
Adatto a stare solo
Sensibile e attaccato al suo gruppo sociale può vivere male l’assenza dei suoi padroni. Se non abituato e/o lasciato solo a lungo, potrebbe far fronte alla situazione abbaiando o distruggendo. Bisognerà lasciarlo occupato quando è solo, affinché non si annoi.
Facile da addestrare/ubbidiente
La sua educazione è facile e piacevole da fare e deve essere ferma, coerente e dolce. Sensibile il rinforzo positivo è da privilegiare nel suo apprendimento.
Quanto abbaia?
Non abbaia in modo eccessivo e lo si può controllare facilmente, se necessario.
Attitudine a scappare
Se percepisce una pista olfattiva interessabile può allontanarsi. Meglio mettere in sicurezza il giardino se ne ha accesso.
Distruttivo
Malgrado il suo buon carattere, non è un cane calmo. Risulta particolarmente irrequieto, se piccolo o quando si annoia o è frustrato.
Goloso/ghiottone
Non è un gran mangione ma non rinuncerà al cibo, se, ad esempio, sarà in ricompensa al suo buon comportamento.
Adatto alla guardia
Gentile e socievole, non è un buon guardiano, in quanto la sua sensibilità lo fa scappare davanti alle situazioni che gli fanno paura.
Adatto come primo cane
Un formidabile compagno di vita, anche per chi non ha esperienza. Ha un buon carattere e porta una piacevole allegria in casa.
Stile di vita
Setter Inglese da appartamento
Può adattarsi ad una vita in città, ma predilige una vita in campagna con dello spazio in cui sprigionare tutta la sua energia.
Bisogno di esercizio
Dinamico e attivo, necessita canalizzare la sua grande energia per evitare problemi di comportamento. Ha bisogno di uscite quotidiane e di fare attività. Prediletti gli esercizi olfattivi per stimolare il suo odorato sviluppatissimo.
Adatto a viaggiare
Le sue dimensioni sono adatte al trasporto, ma la sua educazione e socializzazione sono necessarie per far sì che il cane si adatti ai cambiamenti. In automobile, sarà necessario avere una gabbia adatta alle sue dimensioni; in aereo dovrà esser riposto in stiva, mentre su trasporti pubblici come treno o autobus dovrà esser tenuto al guinzaglio e indossare la museruola.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se abituato da piccolo andrà d’accordo con i gatti. Tuttavia, il suo istinto alla caccia potrebbe prendere il sopravvento in alcune situazioni.
Convivenza con i cani
Socievole, va d’accordo con tutti gli altri cani.
Adatto ai bambini
Dolce, delicato, affettuoso, è una razza che si adatta alla vita familiare in cui ci sono bambini, nel rispetto delle buone regole di coabitazione sane e sicure.
I Setter Inglese e le persone anziane
La grande energia di questo cane e il bisogno fisico di fare sport ed esser stimolato non lo rende adatto allo stile di vita di persone anziane o sedentarie.
Costo del Setter Inglese
Il prezzo di questa razza varia in funzione dell’allevamento, dell’età e del sesso del cane. Bisogna contare in media circa 500€ per un cane con pedigree, ma il suo costo può aumentare se si tratta di selezioni di alta genealogia. Il budget mensile di mantenimento è di 50€.
Toelettatura e cura del Setter Inglese
Facile da toelettare, la spazzolatura e la districatura del pelo è necessaria ogni settimana (per 1 o 2 volte). Le frange possono essere accorciate con regolarità.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è importante durante la muta.
Alimentazione del Setter Inglese
Preferisce i pasti fatti in casa, ma si accontenterà anche di crocchette di qualità. La sua alimentazione deve essere adatta alle attività che svolge, alla sua salute e alla sua età.
Alcuni allevatori si accontentano di allevare questa razza selezionando solo in base alle sue qualità estetiche, senza pensare al suo carattere e alla sua buona attitudine alla caccia.
È un cane di origine molto antica. La razza fu affinata nel 1860 da Edward Laverack e arrivò in Italia per la prima volta nel 1920. È la razza da ferma più usata per la caccia.
Nomi per un Setter Inglese
Un nome per un Setter Inglese maschio può essere Scheggia o Milord, mentre nomi per Setter Inglesi femmina possono esser Bella e Dolce.