Segugio Posavatz
Altri nomi: Segugio della Valle della Sava, Cane di Posavatz
Il cane di Posavatz, meglio conosciuto come Segugio della Valle della Sava, è un esemplare molto resistente, utilizzato per la caccia alla lepre, alla volpe e al cinghiale, ma anche come cane da pista di sangue (per il ritrovamento della preda ferita). Molto obbediente e facile da addestrare, è sempre fedele e devoto al padrone.
Informazioni principali sulla razza Segugio Posavatz
Origine e storia del Segugio Posavatz
È una razza molto antica. La prima rappresentazione di questo Segugio è in un affresco del XV secolo. Viene anche citato da due autori: Petar Bakic nel 1719 e Franjo Bertic nel 1854. Il suo primo standard ufficiale è pubblicato dalla FCI nel 1955.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio Posavatz
Dimensioni del Segugio Posavatz adulto
Femmina : Tra 47 e 53 cm
Maschio : Tra 50 e 56 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 25 kg
Maschio : Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il pelo è rosso grano maturo (in tutte le sue sfumature) marcato con il bianco.
Tipo di pelo
Il mantello è corto, duro, denso, lucido e ben fatto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il segugio della Valle della Sava è un cane robusto di taglia media. Gli occhi sono grandi, le orecchie, appese e aderenti alle guance, sono piatte, sottili, con punte arrotondate. La coda segue la linea del dorso, forte alla base, di lunghezza media e che non va oltre il giarretto. È portata in sciabola e ricoperta di pelo fine, ma è accettata anche con un pelo più lungo nella parte inferiore (coda a pennello).
Bene a sapersi
La razza fu registrata nel 1955, sotto il nome di Current Dog of the Kras Basin. Nello standard attuale, il nome è diventato attuale Segugio della valle del Sava, Cane di Posavatz e ufficialmente Segugio Posavatz.