Ariegeois
L'Ariégeois è un Segugio francese utilizzato per la caccia e la corsa. Può lavorare da solo o in gruppo su terreni più o meno difficili. È un cane affidabile, versatile e docile. Si affeziona molto al padrone e lo segue in ogni terreno di caccia. Non ama la solitudine e socializza molto con gli altri cani, con cui lavora anche molto bene in gruppo. Bisogna, invece, fare attenzione alla convivenza con i gatti, che non è consigliata.
Informazioni principali sulla razza Ariégeois
Origine e storia dell’Ariégeois
È un cane che, come suggerisce il nome, è originario dell'Ariège. Fu creato dal conte Elie de Vézins che accoppiò un cane da corsa autoctono con un altro cane che era forse il Grand Bleu de Gascogne o il Grand Gascon saintongeois: ottenne un cacciatore superiore a tutti i suoi antenati.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche dell’Ariégeois
Dimensioni dell’Ariégeois adulto
Femmina : Tra 50 e 56 cm
Maschio : Tra 52 e 58 cm
Peso
Femmina : Tra 28 e 30 kg
Maschio : Tra 28 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è bianco con macchie nere e fuoco.
Tipo di pelo
ll pelo è corto, fino e stretto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono castani.
Descrizione
Cane molto elegante con una testa allungata, leggera, senza rughe o pieghe. Il cranio è piuttosto stretto, lo stop dritto e leggermente convesso. Gli occhi sono scuri, con un'espressione dolce. Le orecchie sono sottili, non troppo lunghe. La coda è a forma di sciabola.
Bene a sapersi
Dopo una giornata di caccia, bisogna sempre controllare gli occhi e le orecchie perché possono essere irritati, soprattutto se il cane ha cacciato tra i cespugli.