Il Bassetto delle Alpi dell'Erzebrirge è un cane da caccia polivalente utilizzato per seguire le tracce della grande selvaggina ferita (come i cervi e i cinghiali), ma anche per l’inseguimento di cacciagione più piccola (come le lepri e le volpi). È, inoltre, impiegato per il riporto della selvaggina da piuma. Compagno prezioso sul lavoro, è anche un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia.
Informazioni principali sulla razza Alpenlaendische Dachsbracke
I colori ideali per il mantello del Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge sono il fulvo scuro tendente al rosso cervo (con o senza macchie nere) e il nero con macchie color fuoco.
Tipo di pelo
Il mantello è corto. Il pelo di copertura è denso e ben aderente al corpo, il sottopelo è spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Cane robusto dall’ossatura ben sviluppata ha il cranio leggermente convesso, il muso forte con il tartufo nero e una dentizione forte e completa che si può chiudere a forbice o a tenaglia. Le orecchie, alte, sono cascanti larghe e piatte ben arrotondate in punta e di lunghezza media. Il tronco è solido, muscoloso e allungato mentre le zampe, forti e dritte, appaiono piuttosto corte rispetto alle dimensioni del corpo. La coda, attaccata alta, è larga alla radice e nella parte inferiore presenta un pelo più lungo.
Carattere dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Affettuoso
Ottimo cane per tutta la famiglia, si adatta facilmente ai ritmi quotidiani della casa.
Giocherellone
Infaticabile, può giocare per ore specialmente con i bambini dei quali apprezza particolarmente la compagnia.
Tranquillo
Sempre attento ha bisogno di tenersi sempre occupato.
Intelligente
La sua polivalenza sul lavoro e la sua capacità di adattamento sono dimostrazioni della sua intelligenza, è un cane sul quale si può contare.
Cacciatore
Utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe ma, malgrado la taglia contenuta, è ottimo anche per la caccia ai cinghiali e ai cervi. È un cane da sangue, segue la pista degli animali seguiti.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Coraggioso non ha paure particolari anche se talvolta può mostrarsi distante e sospettoso di fronte agli estranei.
Indipendente
Il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge ha bisogno di essere guidato con attenzione per poter esprimere tutto il suo potenziale.
Comportamento dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Adatto a stare solo
L’Alpenlaendische Dachsbracke cucciolo deve essere addestrato, positivamente e progressivamente, alla solitudine: non deve mai essere escluso dal suo gruppo sociale perché il suo equilibrio emotivo potrebbe soffrirne.
Facile da addestrare/ubbidiente
Si tratta di una cane ostinato che necessita di un’educazione ferma, precoce e assidua per poter diventare un buon compagno di vita.
Quanto abbaia?
Grande abbaiatore, non esita a usare la sua voce potente quando segue una pista o quando avverte un pericolo.
Attitudine a scappare
Il suo istinto a seguire le piste può portarlo a scappare: attenzione a mettere bene in sicurezza lo spazio nel quale vive.
Distruttivo
Non ama la solitudine, quindi quando viene lasciato solo può rivelarsi distruttivo a causa della frustrazione, della noia o dell’ansia che avverte.
Goloso/ghiottone
È un gran mangione e questo è senz’altro un vantaggio: largo alle ghiottonerie per premiare i suoi comportamenti positivi.
Adatto alla guardia
Ottimo cane da allerta e, generalmente, un buon guardiano perché malgrado la taglia contenuta è capace di mostrarsi dissuasivo quando serve.
Adatto come primo cane
È adatto come primo cane a patto di non considerarlo un cagnolino da divano: si tratta, infatti, di un quattro zampe da lavoro molto attivo che, talvolta, può mostrarsi testardo e ostinato.
Stile di vita
Alpenlaendische Dachsbracke da appartamento
La vita cittadina, specialmente in appartamento, non è adatta per lui: l’ideale è una grande casa con un giardino messo in sicurezza.
Bisogno di esercizio
Prima di tutto, è un cane da lavoro che ha bisogno di stimoli quotidiani: necessita di un padrone sportivo capace di rispondere al suo grande bisogno di sfogarsi sia fisicamente che mentalmente. Attenzione, però, agli esercizi e alle attività che prevedono salti perché questi potrebbero nuocere alla sua colonna vertebrale.
Adatto a viaggiare
I cuccioli devono essere educati precocemente alla socializzazione e deve essere insegnato loro a camminare al guinzaglio e a restare tranquilli durante gli spostamenti. Fatto questo, anche grazie alle dimensioni ridotte, potranno seguire i padroni ovunque.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il grande istinto da cacciatore gli impedisce di convivere serenamente con i gatti e con gli altri piccoli animali da compagnia.
Convivenza con i cani
Il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge deve beneficiare di una buona socializzazione per convivere e interagire serenamente con i suoi simili.
Adatto ai bambini
È un ottimo compagno per i bambini perché adora giocare ed è sempre di buon umore.
Gli Alpenlaendische Dachsbracke e le persone anziane
I suoi bisogni di movimento e di attività non sono compatibili con uno stile di vita potenzialmente sedentario e inattivo.
Costo dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Il prezzo dell’Alpenlaendische Dachsbracke si aggira mediamente tra i 500 e gli 800 euro. Il budget mensile per il suo mantenimento è circa 30 euro.
Toelettatura e cura dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Qualche spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere in perfetta forma il mantello di questo cane da caccia.
Perdita di pelo
Nel Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge la perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Non si tratta di un cane difficile da nutrire perché si adatta sia alla dieta industriale che a quella preparata in casa a patto, ovviamente, che le quantità si adattino alle sue attività quotidiane. Attenzione perché quando viene utilizzato per la caccia non deve lavorare a pancia piena: un pasto unico, alla sera, sarà sufficiente.
Costituzione dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 12 anni.
Forte
Molto robusto e longevo, il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge non è affetto da particolari problemi di salute.
Sopporta il caldo
È sconsigliato farlo lavorare nei periodi di canicola.
Sopporta il freddo
Il pelo doppio del Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge lo protegge bene dal freddo e dall’umidità.
Tendenza ad ingrassare
Cane attivo, non rischia di ingrassare a patto che la sua dieta sia equilibrata e i suoi bisogni siano soddisfatti.
Malattie frequenti
Non è nota alcuna particolare patologia ereditaria per gli esemplari di questa razza, anche se le orecchie pendenti devono essere oggetto di un’attenzione particolare.
Bene a sapersi
Molto comune in Austria, è ben poco diffuso fuori dai confini del suo paese d’origine con l’eccezione dell’Italia dove si trovano alcuni esemplari.
Origine e storia dell’Alpenlaendische Dachsbracke
Tra il 1881 e il 1885 il principe ereditario Rodolfo d’Asburgo permise ai suoi cacciatori di portare dei cani di tipo Dachsbracke nelle battute di caccia in Turchia e in Egitto ma la razza fu riconosciuta dalla Federazione Cinofila austriaca solo molto più tardi, nel 1932, quando questo cane fu battezzato Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge. Nel 1975 il nome fu modificato in quello attuale e la FCI dichiarò l’Austria il paese d’origine della razza. Nel 1991 la razza entrò nel gruppo 6 degli standard FCI.
Nomi per un Alpenlaendische Dachsbracke
Tra i nomi per un Alpenlaendische Dachsbracke femmina largo a Nala o Vaniglia, per un Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge maschio via librea a Paco o Junior.