Epagneul français
Altri nomi: Spaniel francese

Intelligente e molto precoce (alcuni esemplari eccellono nella ferma già a tre mesi di vita) lo Spaniel francese è un cane da compagnia estremamente dolce, facile da educare, socievole con i suoi simili e dolcissimo con i bambini. Lo Spaniel francese, come viene talvolta chiamato, è un eccellente cane da lavoro ma anche un ottimo compagno di vita per tutta la famiglia.
Informazioni principali sulla razza Epagneul français
Origine e storia dell’Epagneul français
Lo Spaniel francese è il discendente diretto dei Cani d’Oysel descritti da Gaston Febus nel suo “Libro della Caccia”. Le sue origini risalgono almeno al XIII secolo, periodo nel quale era apprezzato soprattutto per la caccia alla selvaggina da piuma. In epoca successiva, però, gli è stato preferito il Setter inglese che è molto più veloce di lui. Nel secolo scorso è stato salvato dal rischio di estinzione dall’Abate Fournier e la FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1955.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche dell’Epagneul français
Dimensioni dell’Epagneul français adulto
Femmina : Tra 54 e 61 cm
Maschio : Tra 55 e 63 cm
Peso
Femmina : Tra 24 e 26 kg
Maschio : Tra 24 e 26 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere bicolore bianco e marrone (dal cannella al rosso scuro) con variegature irregolari possibilmente maculate o roane.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, ondulato sulle orecchie e sulla coda, liscio, setoso e abbondante sul resto del corpo.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi va dal cannella al marrone scuro.
Descrizione
Forte e robusto, mai grasso, lo Spaniel francese assomiglia un po’ all’Epagneul Breton ma è più alto (anche di 10 centimetri). La testa è proporzionata, mai troppo forte né troppo asciutta, gli occhi hanno forma ovale e un’espressione dolce. Le orecchie, che aderiscono bene alla testa, sono attaccate leggermente in dietro e le zampe sono dritte mentre la coda arriva fino alla punta del garrese.
Bene a sapersi
È un cane non molto diffuso al di fuori della Francia ed è persino abbastanza difficile trovare cuccioli in questo paese.
Carattere dell’Epagneul français
Comportamento dell’Epagneul français
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo dell’Epagneul français
Il prezzo dell’Epagneul français va dai 200 ai 500 euro circa, per il suo mantenimento il budget mensile da preventivare è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura dell'Epagneul français
La cura del mantello non è difficile, ma deve essere regolare per evitare nodi e parassiti. Anche le orecchie dovranno essere pulite regolarmente, specie al ritorno dalle passeggiate in ambienti umidi, per evitare le infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo nei periodi della muta è moderata, ma presente.
Alimentazione del Laika della siberia orientale
Questo cane dai gusti semplici si adatterà senza problemi sia a una dieta industriale sia ad un’alimentazione tradizionale a patto che il pasto (uno nella giornata, preferibilmente alla sera) sia adatto al suo stile di vita e alle sue attività quotidiane.
Costituzione dell’Epagneul français
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 13 anni.
Forte
Lo Spaniel francese è un cane rustico, robusto e longevo.
Sopporta il caldo
È un cane molto resistente, ma è bene proporgli attività più leggere quando fa molto caldo.
Sopporta il freddo
Non teme nemmeno le temperature glaciali.
Tendenza ad ingrassare
La sua energia strabordante e la sua grande attività fisica quotidiana rendono quasi inesistente il rischio che ingrassi.
Malattie frequenti
- Sindrome di autolesionismo delle zampe;
- Cataratta;
- Entropion;
- Dislocazione della ghiandola nittitante;
- Eczema;
- Displasia dell’anca;
- Otiti.