Griffon fauve de Bretagne
Altri nomi: Grifone Fulvo di Bretagna
Il Grifone Fulvo di Bretagna è un Segugio utilizzato per la caccia alla lepre, alla volpe, al cervo ed al cinghiale. Grande lavoratore, risulta essere anche dolce e affettuoso con il suo padrone e la sua famiglia. Inoltre possiede un carattere equilibrato e socievole che lo rende un perfetto esemplare da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Griffon fauve de Bretagne
Origine e storia del Griffon fauve de Bretagne
Noto sin dal Medioevo, il Grifone fulvo di Bretagna, si diffonde dal XIX secolo in poi. Oggigiorno, in Italia è quasi sconosciuto.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Griffon fauve de Bretagne
Dimensioni del Griffon fauve de Bretagne adulto
Femmina : Tra 48 e 54 cm
Maschio : Tra 50 e 56 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 22 kg
Maschio : Tra 18 e 22 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello del Grifone Fulvo di Bretagna è fulvo (dal frumento dorato al rosso mattone).
Tipo di pelo
Il pelo è corto, molto duro e secco.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Grifone Fulvo di Bretagna è un cane di taglia media, muscoloso, vigoroso e rustico. La testa è piatta e lo stop è appena pronunciato. Gli occhi sono marrone scuro e lo sguardo è vivace. Le orecchie sono attaccate a livello della linea dell’occhio, arrivano appena al muso e finiscono in punta. Entrambe sono ricoperte di un pelo raso e sottile. La coda è portata leggermente a falce, di media lunghezza, grossa alla base, spesso spigata e si assottiglia in punta.
Bene a sapersi
Inizialmente era un cane specializzato nella caccia al lupo, col tempo è diventato un abile cacciatore di lepri e volpi.