Segugio italiano
Altri nomi: Segugio italiano a pelo raso, Segugio italiano a pelo forte
Il Segugio, come è comunemente noto, è un cane comune usato per la caccia alla lepre e al cinghiale. Si presenta in due varietà: Segugio italiano a pelo forte o Segugio italiano a pelo raso. In entrambi i casi, ha un carattere schivo e poco affettuoso, non si adatta bene a tutti i tipi di padroni e difficilmente riesce a scaricare la sua energia se non va a caccia o non gli vengono proposti diversi sport. Perfetto per cacciare in gruppo e vivere con altri cani.
Informazioni principali sulla razza Segugio italiano
Origine e storia del Segugio italiano
Questa razza ha origini antichissime tra i primi "cani da corsa" (non Levrieri) utilizzati dagli egiziani per la caccia e, probabilmente, arriva in Europa con i mercanti fenici. Si sono poi adattati ai diversi terreni e tipi di caccia incontrati nelle nuove regioni.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio italiano
Dimensioni dello Segugio italiano adulto
Femmina : Tra 50 e 58 cm
Maschio : Tra 52 e 60 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 26 kg
Maschio : Tra 20 e 28 kg
Colore del pelo
Sia nel Segugio italiano a pelo forte che nel Segugio italiano a pelo raso, il pelo è fulvo (in tutte le sue sfumature) o nero e fuoco.
Tipo di pelo
ll pelo è raso o di media lunghezza (non superiore ai 5 cm).
- Varietà a pelo duro: ruvido
- Varietà a pelo corto: denso e liscio.
Colore degli occhi
Gli occhi sono ocra scuro.
Descrizione
Entrambe le varietà hanno una struttura forte e perfettamente simmetrica. Il tronco si inserisce in un quadrato. La testa, allungata, sembra emaciata, a causa di una pelle molto secca. Gli occhi sono grandi e luminosi. Le orecchie sono pendenti, triangolari, larghe e piatte. Gli arti sono lunghi, magri, ben muscolosi. La coda è snella e slanciata.
Bene a sapersi
Alcuni soggetti, specialmente quelli che non sono stati abituati a socializzare fin dalla tenera età, possono essere molto schivi.
Varietà
Carattere del Segugio italiano
Comportamento del Segugio italiano
I Segugio italiano in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Segugio italiano
ll prezzo di un Segugio italiano varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 800 € per un cane registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € / mese.
Toelettatura e cura del Segugio italiano
Sono necessarie delle spazzolate regolari per mantenere la bellezza del pelo di questo cane, indipendentemente dalla sua varietà.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono molto moderate.
Alimentazione del Segugio italiano
È un cane da caccia che ha bisogno di una dieta bilanciata e ricca per mantenere la sua potenza e velocità. I pasti tradizionali sono ovviamente preferiti, ma le crocchette di alta qualità possono comunque essere adatte.
Un pasto al giorno è raccomandato, preferibilmente alla sera per una migliore digestione ed evitare che lavori a stomaco pieno.
Costituzione del Segugio italiano
Speranza di vita media
La vita media è di 13 anni.
Forte
È un cane estremamente rustico e robusto.
Sopporta il caldo
Instancabile, le sue attività quotidiane vanno organizzate diversamente nei periodi più caldi.
Sopporta il freddo
Può vivere all'aperto ma deve essere messo a disposizione un riparo.
Tendenza ad ingrassare
Non è una razza che tende al sovrappeso.
Malattie frequenti
Questa razza non soffre di nessuna patologia particolare.
Sei sicuro di voler cancellare il commento?