Altri nomi:
Segugio italiano a pelo raso, Segugio italiano a pelo forte
Il Segugio, come è comunemente noto, è un cane comune usato per la caccia alla lepre e al cinghiale. Si presenta in due varietà: Segugio italiano a pelo forte o Segugio italiano a pelo raso. In entrambi i casi, ha un carattere schivo e poco affettuoso, non si adatta bene a tutti i tipi di padroni e difficilmente riesce a scaricare la sua energia se non va a caccia o non gli vengono proposti diversi sport. Perfetto per cacciare in gruppo e vivere con altri cani.
Informazioni principali sulla razza Segugio italiano
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Raso, Lungo, Duro
Prezzo :
Tra 500€ e 1000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio italiano
Dimensioni dello Segugio italiano adulto
Femmina
Tra 50 e 58 cm
Maschio
Tra 52 e 60 cm
Peso
Femmina
Tra 18 e 26 kg
Maschio
Tra 20 e 28 kg
Colore del pelo
Sia nel Segugio italiano a pelo forte che nel Segugio italiano a pelo raso, il pelo è fulvo (in tutte le sue sfumature) o nero e fuoco.
Tipo di pelo
ll pelo è raso o di media lunghezza (non superiore ai 5 cm).
Varietà a pelo duro: ruvido
Varietà a pelo corto: denso e liscio.
Colore degli occhi
Gli occhi sono ocra scuro.
Descrizione
Entrambe le varietà hanno una struttura forte e perfettamente simmetrica. Il tronco si inserisce in un quadrato. La testa, allungata, sembra emaciata, a causa di una pelle molto secca. Gli occhi sono grandi e luminosi. Le orecchie sono pendenti, triangolari, larghe e piatte. Gli arti sono lunghi, magri, ben muscolosi. La coda è snella e slanciata.
Varietà
Segugio italiano a pelo duro
Segugio italiano a pelo raso
Carattere del Segugio italiano
Affettuoso
Come cane da compagnia, il suo carattere può sembrare un po’ freddo. Mostra a malapena le sue emozioni.
Giocherellone
È soprattutto un cane da lavoro che non ama particolarmente le sessioni di gioco in famiglia.
Tranquillo
Il Segugio italiano a pelo forte è più tranquillo, più rilassato e meno esuberante del Segugio italiano a pelo raso.
Intelligente
È un aiuto resistente, veloce e potente su cui fare affidamento. Si adatta a tutti i terreni di caccia e alle organizzazioni (da soli, in coppia o in branco).
Cacciatore
Come cacciatore, è uno specialista nella caccia alla lepre, da solo, in coppia o in un piccolo branco. Viene anche utilizzato per la caccia al cinghiale, in gruppi da cinque a dieci soggetti.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Segugio italiano a pelo forte è più riservato rispetto al Segugio italiano a pelo raso.
Indipendente
È un cane che può sembrare molto distante. Non è un compagno molto espansivo.
Comportamento del Segugio italiano
Adatto a stare solo
È abituato a crescere e vivere in un branco. La solitudine non fa per lui.
Facile da addestrare/ubbidiente
È un cane con un forte temperamento, molto orgoglioso e fiero, non espansivo, ma molto docile con il suo padrone se viene stabilita una buona complicità.
Quanto abbaia?
La sua "voce" è particolarmente rumorosa.
Attitudine a scappare
Potrebbe scappare se il suo ambiente non è sicuro e il suo bisogno di dispendio energetico non è soddisfatto.
Distruttivo
L'inattività e la solitudine in questo cane generano molti disturbi comportamentali, inclusa la distruzione.
Goloso/ghiottone
Snack premio possono aiutare a educare e motivare questo cane dal forte temperamento indipendente.
Adatto alla guardia
La sua diffidenza verso gli estranei lo rende un buon guardiano, ma deve comunque essere usato solo per il suo ruolo di cacciatore.
Adatto come primo cane
È meglio scegliere una razza più docile, espansiva e dall’istinto meno marcato, come primo cane.
Stile di vita
Segugio italiano da appartamento
Può vivere tranquillamente in casa (è discreto, pulito e silenzioso) o in un giardino. L'ambiente cittadino non fa per lui e la vita in appartamento è ancora meno.
Bisogno di esercizio
Ha una vera passione per la caccia, deve quindi essere portato in campagna il più spesso possibile. Se non caccia, deve dedicarsi a molti sport e attività stimolanti (canicross, tracking, ecc.).
Adatto a viaggiare
La sua taglia media gli consente di seguire i suoi padroni ovunque, ma attenzione perché è un cane indipendente e riservato che deve godere di una buona socializzazione per trovarsi in luoghi pieni di stimoli.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
È preferibile che entrambe le specie crescano insieme in modo che la convivenza sia migliore.
Convivenza con i cani
Dal momento che è un cane che lavora in branco, non è affatto aggressivo con altri cani.
Adatto ai bambini
Il suo temperamento indipendente e non molto affettuoso non è propriamente adatto ai bambini, a meno che non rispettino la vera natura di questo cane.
Il Segugio italiano e le persone anziane
Non è una buona scelta per i padroni anziani che desiderano avere una compagnia affettuosa.
Costo del Segugio italiano
ll prezzo di un Segugio italiano varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Ci vogliono in media 800 € per un cane registrato.
Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € / mese.
Toelettatura e cura del Segugio italiano
Sono necessarie delle spazzolate regolari per mantenere la bellezza del pelo di questo cane, indipendentemente dalla sua varietà.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono molto moderate.
Alimentazione del Segugio italiano
È un cane da caccia che ha bisogno di una dieta bilanciata e ricca per mantenere la sua potenza e velocità. I pasti tradizionali sono ovviamente preferiti, ma le crocchette di alta qualità possono comunque essere adatte.
Un pasto al giorno è raccomandato, preferibilmente alla sera per una migliore digestione ed evitare che lavori a stomaco pieno.
Costituzione del Segugio italiano
Speranza di vita media
La vita media è di 13 anni.
Forte
È un cane estremamente rustico e robusto.
Sopporta il caldo
Instancabile, le sue attività quotidiane vanno organizzate diversamente nei periodi più caldi.
Sopporta il freddo
Può vivere all'aperto ma deve essere messo a disposizione un riparo.
Tendenza ad ingrassare
Non è una razza che tende al sovrappeso.
Malattie frequenti
Questa razza non soffre di nessuna patologia particolare.
Bene a sapersi
Alcuni soggetti, specialmente quelli che non sono stati abituati a socializzare fin dalla tenera età, possono essere molto schivi.
Origine e storia del Segugio italiano
Questa razza ha origini antichissime tra i primi "cani da corsa" (non Levrieri) utilizzati dagli egiziani per la caccia e, probabilmente, arriva in Europa con i mercanti fenici. Si sono poi adattati ai diversi terreni e tipi di caccia incontrati nelle nuove regioni.
Nomi per un Segugio italiano
Tra i nomi per un cucciolo di Segugio italiano femmina ci sono Kara e Lili, mentre per un cucciolo di Segugio italiano maschio, Luke e Simba.