Un esemplare a quattro zampe che, come il suo nome lo indica chiaramente, proviene dal Giappone, dove è chiamato Nihon Teria. È una razza principalmente adottata ed allevata come cane da compagnia. Elegante e compatto, questo cane è allegro, vivace e saprà far felici gli amanti dei Terrier e non solo.
Informazioni principali sulla razza Terrier giapponese
Il pelo è nero focato e bianco o bianco con macchie nero e fasce nere o marroni sul corpo.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, liscio, denso e brillante.
Colore degli occhi
Gli occhi di questo esemplare sono scuri.
Descrizione
L'aspetto generale del Nihon Teria è quello di un cane di piccola taglia, distinto e compatto. L'altezza al garrese è uguale alla lunghezza del tronco. La testa presenta un cranio piatto, lo stop non è molto pronunciato. Gli occhi sono ovali, di media grandezza. Le orecchie sono piccole e fini, in forma di "V", sono ammesse anche ripiegate sul lato del cranio. Le zampe sono larghe e robuste. La coda fine, è tagliata all'altezza della terza-quarta vertebra.
Carattere del Terrier giapponese
Affettuoso
È un esemplare molto affettuoso, perfetto per tutta la famiglia.
Giocherellone
Adora giocare, soprattutto con i più piccoli.
Tranquillo
Il Nihon Teria ha un carattere vivace con una verve tipica dei Terrier, di cui non possiede, però, l'irrequietezza. Si mostra docile e disponibile verso l'uomo.
Intelligente
A differenza di molti Terrier, è noto per la sua intelligenza e la sua dolcezza.
Cacciatore
È un cane che possiede le qualità dei Terrier e quelle dei cani di compagnia. Infatti ha un istinto predatorio molto marcato, ma facilmente controllabile.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Di natura amichevole, ma la sua sensibilità può renderlo diffidente.
Indipendente
Anche se fa parte dei Terrier, resta un cane da compagnia molto (forse troppo) vicino al padrone.
Comportamento del Terrier giapponese
Adatto a stare solo
È un cane particolarmente sensibile che richiede molta attenzione e presenza. Non sopporta la solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
Facile da educare. Impara velocemente e ricorda facilmente ciò che gli si insegna. Una volta poste le basi dell'addestramento, è possibile insegnargli esercizi più complicati per mantenere ben attive l’attenzione e la riflessione.
Quanto abbaia?
È un esemplare discreto (quasi silenzioso) che abbia molto meno rispetto ai suoi simili.
Attitudine a scappare
Nonostante l'istinto da caccia, il Nihon Teria non è un grande avventuriero. Generalmente resta insieme alla famiglia.
Distruttivo
Se viene lasciato troppo tempo da solo senza far niente può risultare distruttivo.
Goloso/ghiottone
Non è un cane particolarmente goloso. Gli snack non sono la miglior ricompensa da scegliere. Privilegiare il gioco.
Adatto alla guardia
La taglia e la discrezione non lo rendono un buon guardiano.
Adatto come primo cane
Tutti gli amanti dei Terrier che temono di non poter rispondere ai bisogni di un cane di questa razza, troveranno nel Nihon Teria la loro felicità.
Stile di vita
Terrier giapponese da appartamento
Un cane da appartamento soprattutto che ha bisogno di movimento, ma che riesce a scaricare energia in un piccolo giardino.
Bisogno di esercizio
Anche se elevato come cane da compagnia, ha bisogno di esercizio quotidiano come lunghe passeggiate e attività sportive come agility, ricerca, ecc.
Adatto a viaggiare
La taglia piccola gli permette di seguire facilmente i padroni in ogni spostamento. Può viaggiare in un trasportino in treno, bus o aereo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
La convivenza con i gatti non è un problema per il Nihon Teria. Attenzione, però a piccoli animali come conigli e roditori.
Convivenza con i cani
Cane socievole che va d'accordo con i suoi simili, se ha ricevuto una socializzazione precoce e di qualità.
Adatto ai bambini
È il compagno di giochi perfetto per i bambini.
Il Terrier giapponese e le persone anziane
È un cane discreto, relativamente calmo e molto affettuoso. Può essere un buon compagno per una persona anziana.
Costo del Terrier giapponese
Il prezzo del Terrier giapponese varia in funzione di origini, età e sesso. Poco diffuso nel nostro paese, non è possibile stabilire un prezzo medio. Possiamo affermare, però che probabilmente si tratta di un costo elevato.
Il budget mensile per sovvenire ai suoi bisogni è di 20 euro al mese circa.
Toelettatura e cura del Terrier giapponese
Non necessita di particolari cure, ad esclusione di qualche spazzolata regolare per mantenere la lucentezza del suo manto.
Perdita di pelo
Le perdita di pelo è moderata nel Nihon Teria.
Alimentazione del Terrier giapponese
Le crocchette di qualità sono perfette per questo cane. Attenzione a non lasciare il cibo a libero servizio. Privilegiare razioni quotidiane.
Costituzione del Terrier giapponese
Speranza di vita media
La vita media del Terreir giapponese è di 13 anni.
Forte
È un cane robusto e longevo. Non ha problemi particolari, se non quando le temperature sono estreme.
Sopporta il caldo
Deve essere protetto da sole in caso di temperature molto calde.
Sopporta il freddo
Il Nihon Teria non è fatto per vivere in esterno. Deve restare all'interno insieme alla famiglia, specialmente in inverno.
Tendenza ad ingrassare
Se non fa molta attività e mangia in maniera inappropriata rischia il sovrappeso.
Malattie frequenti
Nessuna patologia specifica è tipica della razza.
Bene a sapersi
Questa razza ricorda un po' un Fox-Terrier a pelo liscio, ma se ne differenzia per i colori del mantello e il pelo molto corto, la taglia più piccola e soprattutto un carattere più vicino ad un cane da compagnia.
Origine e storia del Terrier giapponese
Il Nihon Teria è un cane moderno creato nel Giappone dell'Ovest da un incrocio tra un Fox-Terrier a pelo liscio, un Toy Terrier inglese nero e fuoco e un English White Terrier (oggi scomparso). All'inizio erano incroci di fortuna, ma un gruppo di allevatori si è interessato alla razza e ne ha fissato lo standard per il Kennel Club giapponese.
Nomi per un Terrier giapponese
Tra i nomi per un Terrier giapponese femmina suggeriamo Nana, Yoko o Hoshi. Per un Nihon Teria maschio si può optare per Hiro, Maiko o Aiko.