L'Australian Silky Terrier discende dal Terrier australiano e dallo Yorkshire (con cui viene spesso confuso). Si tratta di un cane principalmente da compagnia, dal pelo setoso che non è molto conosciuto nel nostro paese. È un esemplare pieno di qualità fisiche e caratteriali. Nonostante le apparenze, il suo pelo è più semplice da curare rispetto a quello del suo cugino Yorkshire.
Informazioni principali sulla razza Australian Silky Terrier
Il pelo può essere di tutte le sfumature di blu e fuoco.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, piatto, fine, brillante e setoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane compatto, piuttosto basso, di lunghezza media, con una struttura robusta ed elegante. La testa non è molto lunga, il cranio è piatto senza essere bombato tra gli occhi. Le orecchie, piccole e in forma di "V" sono alte sulla testa, dritta e senza alcun pelo lungo. Le zampe sono corte, con ossa fini, ma robuste. La coda, corta, è alta e portata dritta.
Carattere dell'Australian Silky Terrier
Affettuoso
Il Silky terrier è un cane molto vivace, pieno di gioia di vivere, espansivo con il padrone e tutta la famiglia.
Giocherellone
È un cane che salta molto alto e quando gioca sembra quasi un gatto per il suo modo di prendere gli oggetti.
Tranquillo
Come molti Terrier, l'Australian è allegro, attivo e tenace.
Intelligente
Se ben condotto, questo esemplare può fare grandi cose. Tuttavia, la sua intelligenza può diventare un difetto se ritrova incoerenza negli interlocutori.
Cacciatore
È un cane da compagnia, ma anche un gran cacciatore...di topi!
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il cucciolo di Australian Silky Terrier deve beneficiare di una socializzazione precoce per non essere intimorito da chi non conosce.
Indipendente
È un cane molto attaccato e dipendente dal padrone.
Comportamento dell'Australian Silky Terrier
Adatto a stare solo
Ha bisogno di contatti umani regolari per star bene.
Facile da addestrare/ubbidiente
Il cucciolo di Silky Terrier è facile da educare, ma non bisogna dimenticare che, come tutti i Terrier, può cambiare idea e fare come vuole.
Un equilibrio tra fermezza e dolcezza nell'addestramento permette un apprendimento sereno.
Quanto abbaia?
Può essere molto rumoroso e diventare così un buon cane da allerta.
Attitudine a scappare
Nonostante il suo istinto da caccia verso le piccole prede, è molto attaccato al padrone, da cui si allontana raramente.
Distruttivo
Se viene lasciato solo con parsimonia e con dei giochini, si comporta bene.
Goloso/ghiottone
Gli snack permettono di perfezionare la sua educazione e dargli la giusta motivazione quando si mostra testardo.
Adatto alla guardia
Può essere un buon cane da allerta, ma la sua taglia non incute alcun timore!
Adatto come primo cane
È un cane di piccola taglia perfetto per una prima adozione. Attenzione, però, a non dimenticare il suo lato Terrier.
Stile di vita
Australian Silky Terrier da appartamento
Si adatta con tranquillità alla vita in appartamento. È noto per essere a suo agio un po' ovunque, basta che sia con il suo padrone.
Bisogno di esercizio
Anche se apprezza il comfort dell'interno di una casa o di un appartamento, deve comunque avere la possibilità di beneficiare di passeggiate quotidiane e di attività specifiche per la sua taglia (agiliy, ricerca, ecc.).
Adatto a viaggiare
I suoi padroni possono portarlo un po' dappertutto, soprattutto se gli si insegna ad apprezzare il suo trasportino.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
I cani di questa razza possono convivere tranquillamente con un gatto, se abituati fin da cuccioli.
Convivenza con i cani
Il cucciolo di Australian Silky Terrier deve essere abituato a socializzare e a comunicare rispettosamente con i suoi simili. Deve incontrare il più spesso possibile altri cani di ogni età, sesso e taglia.
Adatto ai bambini
Sempre vivace, è un ottimo compagno per i bambini.
L'Australian Silky Terrier e le persone anziane
Dato che si adatta facilmente a qualsiasi ritmo di vita, è un buon cane da compagnia anche per le persone anziane.
Costo dell'Australian Silky Terrier
Il prezzo dell'Australian Silky Terrier varia in funzione di origine, sesso ed età, ma si aggira tra gli 800 euro circa. Il budget medio per i suoi bisogni (cure di routine e cibo) è di 20 euro al mese.
Toelettatura e cura dell'Australian Silky Terrier
Il suo mantello deve restare setoso e per questo deve essere spazzolato regolarmente. Negli esemplari che vivono in campagna anche una volta al giorno.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dell'Australian Silky Terrier
Il Silky Terrier non è un esemplare difficile per quanto riguarda il cibo. Anche se preferisce (come molti cani) un pasto al giorno con carne cruda, riso e verdure, può accontentarsi di pasti industriali a base di crocchette di alta qualità.
Costituzione dell'Australian Silky Terrier
Speranza di vita media
La vita media è di 13 anni.
Forte
Nonostante l'apparenza delicata, è un esemplare robusto che non si ammala praticamente mai.
Sopporta il caldo
Le alte temperature non lo spaventano.
Sopporta il freddo
Questo cane deve essere protetto dal freddo. Non deve vivere all'esterno in inverno.
Tendenza ad ingrassare
Le sue razioni devono rispettare la sua taglia e il livello di attività per evitare il sovrappeso.
Malattie frequenti
Nessuna patologia particolare per la razza.
Bene a sapersi
È un cane pulito che perde poco pelo e non emana alcun odore.
Origine e storia dell'Australian Silky Terrier
La sua storia è piuttosto recente: il primo Club della razza è stato fondato nel 1908. È il risultato dell'incrocio tra uno Yorkshire Terrier e un Terrier australiano. Negli anni '30 la razza sbarca in Gran Bretagna per poi conquistare gli Stati Uniti negli anni '50. Nel resto d'Europa arriverà solo negli anni '60.
Nomi per un Australian Silky Terrier
Per un Australian Silky Terrier maschio suggeriamo Taylor, Willy o Jones. Per uno Sikly Terrier femmina Amy, Kate o Tayla.