Segugio polacco
Altri nomi: Ogar Polski

L’Ogar Polski (questo il nome della razza in lingua originale) è un segugio da fiuto impiegato per la caccia di diversi tipi di selvaggina. Questa razza di cane è ugualmente un ottimo animale da compagnia, fedele al suo padrone e particolarmente docile rispetto a molti altri cani da caccia conosciuti.
Informazioni principali sulla razza Segugio polacco
Origine e storia del Segugio polacco
Fonti del XIV secolo descrivono la razza come allevata per la caccia. La prima descrizione dettagliata della razza data 1779 ed è stata fatta da Krzysztof Kluk. Il primo standard di razza fu redatto nel 1966.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio polacco
Dimensioni del Segugio polacco adulto
Femmina : Tra 55 e 60 cm
Maschio : Tra 56 e 65 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 26 kg
Maschio : Tra 25 e 32 kg
Colore del pelo
Il colore è focato su un mantello scuro.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo e duro al tatto con sottopelo morbido e spesso.
Colore degli occhi
Gli occhi dell'Ogar Polski sono bruni e scuri.
Descrizione
Cane di taglia media, dalla costituzione forte e compatta, con ossatura potente e zampe ben proporzionate. La silhouette esprime più potenza e resistenza che velocità. Gli occhi hanno un'espressione dolce e tranquilla. Le orecchie sono attaccate basse, sono lunghe e pendenti, leggermente arrotondate all'estremità. La parte bassa del padiglione è ripiegata e in stretto contatto con la testa. La coda è attaccata bassa, grossa e cadente più bassa del garretto.
Bene a sapersi
Nel suo paese d'origine è chiamato "Ogar". L'etimologia del suo nome è incerta, ma diverse ipotesi sono presenti: vorrebbe dire "dare la voce", "fulvo" (per il mantello) o ancora "cane da ferma".