Impiegato come cane da caccia polivalente, ma anche come cane da tiro, il Vostotchno Sibirskaïa Laïka - come viene chiamato nel suo paese d’origine - è un cane nordico dal carattere indipendente e affettuoso e dalle origini molto antiche. Oggi è una delle razze più importanti nella regione Taiga come pure nelle aree montagnose nella Siberia Centrale e Orientale.
Informazioni principali sulla razza Laika della siberia orientale
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Intelligente, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto, Duro
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 2: Cani nordici da caccia
Caratteristiche fisiche del Laika della siberia orientale
Dimensioni del Laika della siberia orientale adulto
Femmina
Tra 53 e 60 cm
Maschio
Tra 57 e 64 cm
Peso
Femmina
Tra 20 e 30 kg
Maschio
Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere nero e fuoco, nero, nero e bianco o bianco (macchiato o meno).
Tipo di pelo
Il mantello è semilungo. Il pelo di copertura è denso, duro e dritto mentre il sottopelo abbondante è morbido e lanoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di color marrone scuro.
Descrizione
Di costituzione robusta, il Vostotchno Sibirskaïa Laïka ha un’ossatura solida e una muscolatura ben sviluppata. Il cranio, leggermente conico, ha una regione superiore larga con una protuberanza occipitale marcata. Gli occhi, non molto grandi, sono ovali e obliqui mentre le orecchie sono dritte e triangolari e la coda è portata dritta e leggermente cascante verso l’avanti.
Carattere del Laika della siberia orientale
Affettuoso
Particolarmente amichevole, è gentile e affidabile con i membri della famiglia ai quali è molto attaccato.
Giocherellone
Tutti i giochi che gli permettono di sfogarsi fisicamente e mentalmente sono i benvenuti ma non bisogna dimenticare il suo temperamento indipendente.
Tranquillo
È un cane sempre all’erta.
Intelligente
Polivalente, può essere impiegato per diversi compiti sia legati alla caccia sia legati al tiro.
Cacciatore
Ha un istinto da caccia molto sviluppato e un olfatto sopraffino, ama particolarmente la grande selvaggina.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Diffida dagli estranei e non accorda facilmente la sua fiducia.
Indipendente
Questo cane nordico è estremamente indipendente e questo, talvolta, lo rende difficile da gestire.
Comportamento del Laika della siberia orientale
Adatto a stare solo
La solitudine non è un problema per questo cane, a meno che non venga costantemente escluso dal suo gruppo sociale o che venga lasciato senza alcuna occupazione
Facile da addestrare/ubbidiente
Malgrado il carattere indipendente che lo rende talvolta difficile da gestire, se si instaura con lui un legame forte diventa un compagno molto piacevole. Il segreto? Dar prova di grande pazienza privilegiando, in primo luogo, il lavoro sul richiamo e sulla socializzazione del Laika della siberia orientale cucciolo.
Quanto abbaia?
È un cane che abbaia molto.
Attitudine a scappare
Il suo istinto da cacciatore lo porta a seguire molte piste e può spingerlo ad allontanarsi dal suo territorio se questo non è stato messo in sicurezza.
Distruttivo
L’inattività e la noia possono portare ad importanti problemi comportamentali tra gli esemplari di questa razza.
Goloso/ghiottone
Le ghiottonerie sono sempre una buona scelta per premiare i suoi comportamenti positivi stimolandolo a ripeterli.
Adatto alla guardia
La sua naturale diffidenza verso gli estranei lo rende un buon guardiano.
Adatto come primo cane
Può essere difficile da gestire per padroni inesperti, ma anche i neofiti possono gestirlo quando sono ben consapevoli delle caratteristiche di questa razza e quando sanno proporgli rispondere alle sue necessità di movimento.
Stile di vita
Laika della siberia orientale da appartamento
Non è un cane da appartamento: per star bene ha bisogno di spazio.
Bisogno di esercizio
È un cane molto sportivo che ha bisogno di attività quasi ininterrotte per sentirsi bene. Deve essere portato a passeggio ogni giorno, anche se ha a disposizione un grande giardino, e deve praticare attività fisiche intense il più regolarmente possibile.
Adatto a viaggiare
Malgrado la taglia media non è il migliore tra i compagni di viaggio a quattro zampe. Perché gli spostamenti siano sereni per tutti è indispensabile un importante lavoro di educazione e di socializzazione.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo istinto da cacciatore gli impedisce di vivere con i gatti e, in generale, con i piccoli animali da compagnia.
Convivenza con i cani
Se il Laika della siberia orientale cucciolo è stato bene (e precocemente) addestrato alla socializzazione si intenderà bene con i cani che conosce, ma attenzione agli incontri non controllati tra esemplari interi dello stesso sesso
Adatto ai bambini
È molto gentile con i bambini che considera membri della famiglia da proteggere.
Il Laika della siberia orientale e le persone anziane
La vita sedentaria e potenzialmente inattiva non è fatta per questo cane.
Costo del Laika della siberia orientale
Il prezzo del Laika della siberia orientale in Italia è difficile da definire a causa della limitatissima diffusione della razza. Per il suo mantenimento, invece, il budget mensile da preventivare è di circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Laika della siberia orientale
La sua toelettatura non è difficile: è sufficiente spazzolarlo regolarmente (più spesso nei periodi di muta) per eliminare i peli morti.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è importante.
Alimentazione del Laika della siberia orientale
Per questo cane nordico è preferibile optare per un’alimentazione tradizionale a base di carne, verdura e farinacei di alta qualità.
Costituzione del Laika della siberia orientale
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
Essendo un cane nordico è, come la maggior parte dei suoi simili, estremamente robusto.
Sopporta il caldo
Quando fa molto caldo devono essere messi a sua disposizione un angolo riparato e abbondante acqua fresca.
Sopporta il freddo
Il sottopelo abbondante lo protegge bene dal freddo e dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Gli esemplari di questa razza non hanno una particolare tendenza ad ingrassare.
Diversamente dal Laika della siberia occidentale, che è abbastanza noto e diffuso negli Stati Uniti, questo cane è quasi sconosciuto fuori dalle frontiere russe.
Origine e storia del Laika della siberia orientale
È nato dall’incrocio tra diverse varietà di Laika (Ewenkien, Lamutslen e altre) delle regioni tra la Siberia Orientale e l’Estremo Oriente.
Nomi per un Laika della siberia orientale
Tra i nomi per un Laika femmina largo a Malika o Mila, per un Laika della siberia orientale maschio invece via libera a Mambo o Kero.