Grand Griffon Vendéen
Appartenente al gruppo dei segugi di taglia grande, il Grand Griffon Vendéen è un ottimo partner nella caccia ed è impiegato fondamentalmente per la caccia a tiro, talvolta in muta. Pur essendo decisamente polivalente sul lavoro, è utilizzato principalmente per le prede di taglia grande (come cervi, caprioli e cinghiali) ma è adatto anche alla volpe.
Informazioni principali sulla razza Grand Griffon Vendéen
Origine e storia del Grand Griffon Vendéen
Le notizie sulle origini sono piuttosto confuse, tra i molti antenati che vengono attribuiti agli esemplari contemporanei della razza ci sono il Bracco Italiano e gli antichi Cani Bianchi del Re (dei quali esisteva una varietà a pelo duro), i Cani Grigi di Saint-Louis e il Cane fulvo della Bretagna. Durante la seconda guerra mondiale questa razza era praticamente scomparsa ma oggi, pur essendo comunque poco comune visto che è adatta alla vita in grandi mute che attualmente sono rarissime, è stata recuperata.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Grand Griffon Vendéen
Dimensioni del Grand Griffon Vendéen adulto
Femmina : Tra 60 e 65 cm
Maschio : Tra 62 e 68 cm
Peso
Femmina : Tra 30 e 35 kg
Maschio : Tra 30 e 35 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere bianco e nero, nero e fuoco, nero e sabbia, bianco e arancione o tricolore fulvo carbonato o sabbia carbonato (con o senza macchie bianche).
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, cespuglioso, grosso e duro con un sottopelo abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane ben proporzionato, robusto ma senza essere, grasso ha una testa allungata non troppo larga tra le orecchie. Gli occhi sono grandi e vivaci, le orecchie flessibili, strette e fini di forma ovale e allungate, attaccate in basso (sotto l’occhio) e ben rivolte verso l’interno. Le zampe sono muscolose e dritte, la coda – grossa alla base – si restringe verso l’estremità.
Bene a sapersi
È un cane per intenditori e la sua diffusione è limitata agli amanti di questa razza che la considerano la migliore del mondo tra i segugi.