Deutscher Jagdterrier

Altri nomi: Jagdterrier, German Jagdterrier, German Hunt Terrier

Deutscher Jagdterrier
Deutscher Jagdterrier adulto © Shutterstock

Cane da caccia di origine tedesca decisamente polivalente, il German Hunt Terrier (come viene talvolta chiamato) è impiegato soprattutto per la caccia in tana e per riportare la selvaggina. Coraggioso, tenace e dotato di un forte temperamento, questo cane ha tutte le caratteristiche del Terrier e a queste accosta l’inclinazione a mostrarsi relativamente socievole e docile.

Informazioni principali sulla razza Deutscher Jagdterrier

Speranza di vita media :

9

21

14

16

Carattere :

Giocherellone Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Deutscher Jagdterrier

In Germania, all’inizio degli anni ’20, una femmina di Fox-Terrier a pelo duro diede alla luce dei cuccioli neri focati senza macchie bianche: si trattava di cagnolini che presentavano dei difetti rispetto agli standard, ma che mostrarono subito una grande attitudine al lavoro. Si procedette allora con vari incroci (con Fox-Terrier a pelo liscio, Terrier gallesi e piccoli cani tedeschi tipo Pinscher) per creare un Terrier tedesco da lavoro che avesse il mantello focato o marrone focato. Grazie al lavoro di C. E. Gruenwald, R. Fiess, H. Lackner e W. Zangenbert la razza è quindi nata ufficialmente e, battezzata appunto Deutscher Jagdterrier (letteralmente “Terrier tedesco da caccia”), è stata riconosciuta della FCI nel 1968.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 3 - Terrier

Sezione

Sezione 1: Terrier di taglia grande e media

Caratteristiche fisiche del Deutscher Jagdterrier

  • Deutscher Jagdterrier
    Deutscher Jagdterrier

    Dimensioni del Deutscher Jagdterrier adulto

    Femmina : Tra 33 e 40 cm

    Maschio : Tra 33 e 40 cm

    Peso

    Femmina : Tra 7 e 8 kg

    Maschio : Tra 9 e 10 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Terrier di piccola taglia con il cranio piatto e più largo tra le orecchie rispetto al Fox-Terrier, il  German Jagdterrier ha un muso un po’ più corto rispetto al cranio con denti molto forti, occhi piccoli e orecchie a forma di V attaccate alte. Le zampe sono dritte, muscolose con un’ossatura più potente che sottile e la coda che può essere portata più orizzontale che inclinata, ma non deve mai essere portata alta.

    Bene a sapersi

    Anche quando si ferisce raramente lo fa sapere ai suoi padroni perché è poco sensibile al dolore. Un’ispezione regolare, al ritorno dalla caccia, è essenziale.

    Varietà

    A pelo liscio

    A pelo duro

    Carattere del Deutscher Jagdterrier

    • 66%

      Affettuoso

      Molto attaccato al gruppo non può comunque essere usato solo come cane da compagnia perché è fondamentalmente un lavoratore.

    • 100%

      Giocherellone

      La sua energia debordante lo rende un gran giocherellone: le sessioni ludiche sono indispensabili perché gli permettono di esprimere tutta la sua vitalità.

    • 33%

      Tranquillo

      La sua energia può risultare difficile da canalizzare.

    • 66%

      Intelligente

      Cane da lavoro polivalente, affidabile e degno di fiducia: su di lui si può fare affidamento.

    • 100%

      Cacciatore

      Eclettico, è adatto al riporto, alla ricerca e alla caccia in tana e può essere utilizzato per la caccia al cinghiale, ai cervidi, alla lepre, ma non solo.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Naturalmente vigile e sospettoso con gli estranei, è un ottimo guardiano perché non è mai pauroso e non esita a mostrarsi dissuasivo quando serve.

    • 66%

      Indipendente

      Legato alla famiglia, è comunque abbastanza indipendente e autonomo da poter vivere all’esterno e da non esitare quando si tratta di seguire una pista.

      Comportamento del Deutscher Jagdterrier

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Sopporta la solitudine solo quando i suoi bisogni sono pienamente soddisfatti, ma attenzione a lasciarlo solo all’interno troppo a lungo perché potrebbe annoiarsi e combinare qualche pasticcio.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Testone, temerario e talvolta ostinato, il Deutscher Jagdterrier cucciolo necessita di un’educazione ferma, costante e assidua. Le basi educative devono essere poste fin dai primi mesi di vita per evitare cattive abitudini.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Ha voce e la usa abbondantemente nel lavoro.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        La sua indole da cacciatore lo porta a seguire ogni pista: se lo spazio in cui vive non è completamente sicuro tenderà a scappare spesso.

      • 66%

        Distruttivo

        Se si annoia il German Jagdterrier distrugge qualsiasi cosa pur di trovarsi un passatempo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Anche il Deutscher Jagdterrier adulto obbedirà con maggior prontezza quando saprà di ricevere in cambio qualche ghiottoneria.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Cane da guardia piccolo, ma “feroce” che non esita a lanciarsi sugli intrusi.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Esclusivamente da caccia può essere adatto come primo cane ma solo per un cacciatore.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Deutscher Jagdterrier è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Deutscher Jagdterrier da appartamento

          La vita in città non gli si adatta affatto: deve vivere in campagna e partecipare regolarmente a battute di caccia con il suo padrone.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Una vita sedentaria avrà brutte conseguenze sull’equilibrio fisico e psicologico di questo cane da lavoro.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Grazie alle dimensioni e alla capacità di adattamento, può viaggiare con i padroni a patto che l’educazione alla socializzazione sia stata precoce e di qualità.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            L’istinto alla caccia molto presente rende difficile la convivenza con altri animali che non siano cani.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Una socializzazione precoce è indispensabile perché la convivenza di questo cane dal forte temperamento con i suoi simili possa essere serena.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Adatto ai bambini, deve comunque essere tenuto sotto controllo quando è in compagnia dei più piccoli perché può essere un po’ brusco nelle interazioni.

          • 33%

            I Deutscher Jagdterrier e le persone anziane

            La grande energia e la necessità di lavorare del German Hunt Terrier lo rendono inadatto alla vita accanto a persone potenzialmente sedentarie.

            %}

            Costo del Deutscher Jagdterrie

            Il prezzo di un Deutscher Jagdterrier va dai 600 agli 800 euro circa, per il suo mantenimento mensile il budget è di circa 20 euro.

            Toelettatura e cura del Deutscher Jagdterrier

            Decisamente rustico non richiede alcuna toelettatura, l’unica cosa da fare è controllare attentamente la pelle e il mantello dopo le sessioni di caccia.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Deutscher Jagdterrier

            La qualità dei pasti giornalieri di questo cane da lavoro è importantissima e deve adattarsi all’età e all’attività quotidiana. Meglio proporgli un solo pasto, alla sera, per non farlo lavorare a pancia piena.

            Costituzione del Deutscher Jagdterrier

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è 15 anni.

            Forte

            Rustico, si ammala raramente ed è piuttosto longevo, ma rischia di ferirsi durante la caccia perché viene in contatto diretto con la preda.

            Sopporta il caldo

            Il suo coraggio e la sua determinazione fanno in modo che possa lavorare in qualsiasi condizione climatica.

            Sopporta il freddo

            Quando non lavora deve avere un riparo per proteggersi dalle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Attenzione a non esagerare con razioni di cibo troppo abbondanti perché rischia di ingrassare e questo può avere conseguenze sulla qualità del suo lavoro.

            Malattie frequenti

            Lussazione primaria del cristallino.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare